Pagina 2 di 13

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 19 settembre 2023, 8:29
da DavideV
Fargo ha scritto: 19 settembre 2023, 8:18 Ok ho capito adesso cosa intendevi, grazie per la foto esplicativa. Allora si, mi tocca darti ragione, forse sarei andato direttamente di plastica laminata. Vabbeh, amen, intanto vedi che esce e semmai gratti. Spero sia solo una questione "anteriore" e che non riguardi altri lati
Eh guarda, sono molto tentato dal grattare via tutto e fare come dici tu: aggiungere tante piccole lamelle di 1 mm di spessore (che in scala sarebbe quasi esattamente quel 1.5” di corazza aggiuntiva) e poi usare il putty solo per rifinire.

Ieri ho ripreso in mano il pezzo per vedere come stava e lo strato di stucco si è ritirato tantissimo, però sono contento di come sia cambiata la curvatura inferiore al centro.

Questo lo spessore inserito per modificare la curvatura


Una vista d’insieme, adesso la forma è più corrispondente


Lo spessore purtroppo non è sufficiente

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 20 settembre 2023, 8:24
da Fargo
Sullo stucco potresti applicare la plastica a quel punto (e potresti usare spessori più sottili che si piegano meglio a freddo), l'unico dubbio riguarda l'uniformità dello spessore dello stucco stesso, che però a vederlo così mi sembra regolare

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 20 settembre 2023, 12:34
da FreestyleAurelio
Davide prova anche a valutare il nastro alluminio al posto del plasticard.
Avrai bisogno di più layer ma non dovrai combattere con l'incollaggio sullo stucco e con la rigidezza del foglio

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 20 settembre 2023, 18:14
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 20 settembre 2023, 12:34 Davide prova anche a valutare il nastro alluminio al posto del plasticard.
Avrai bisogno di più layer ma non dovrai combattere con l'incollaggio sullo stucco e con la rigidezza del foglio
Ciao Aurelio, leggo un po’ tardi il tuo messaggio…

Ieri sera ho levato il grosso del putty e oggi ci sono andato di plasticard, usando una tecnica che ho visto nel modellismo navale nelle zone di estrema prua e poppa, dove piegare i listelli diventa estremamente difficoltoso: si uniscono tante strisce e poi si stucca.

Non ho ancora finito, ma al momento sono messo così:





Devo proseguire ancora un po’ sotto e aggiungere qualche “listello rastremato” tra le giunture, dopodiché stuccherò e con la carta vetrata gli darò le giuste rotondità.

Come forma generale e spessore ci siamo, per ora sono abbastanza fiducioso!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 20 settembre 2023, 19:07
da FreestyleAurelio
Ottima soluzione Davide, a questo punto andrei di milliput.

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 21 settembre 2023, 10:04
da Fargo
E' la stessa tecnica che utilizzavo per creare i master per il vacuforming (anni fa)! Verrà un bel lavoro secondo me.

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 23 settembre 2023, 16:00
da DavideV
Dopo aver fissato tutti i listelli ho stuccato col putty, e oggi sono riuscito a dare una prima scartavetrata con carte dalla 120 alla 600 e con l’aiuto di una lima per dare delle forme più precise ai bordi laterali:







Una prima passata di primer Tamiya in bomboletta evidenzia alcuni punti dove lo stucco è saltato e si vedono ancora un po’ le linee orizzontali





Adesso ho dato alcuni punti di stucco acrilico Vallejo e quando si secca ripeterò le operazioni di carteggio, stavolta credo che non userò le carte a grana maggiore anche se la finitura finale non dovrà essere precisa perché poi dovrò texturizzare per dare quella tipica impressione di metallo fuso.



Prova a secco con la corazza superiore, adesso la forma corrisponde molto bene.

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 24 settembre 2023, 12:45
da VorreiVolare
Buon giorno Davide :)
Ti ringrazio, con i listelli ho imparato un nuovo metodo :-evvai
Quindi, se devi texturizzare, non serve nemmeno poi troppo stuccare di fino ... ;)
Ma poi, la texture la dai sopra il primer o questo devi prima rimuoverlo?
Ti seguo ...
Ciao
Domiziano

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 24 settembre 2023, 12:50
da Cox-One
Grande lavoro..... ma te la stai cavando bene.

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 24 settembre 2023, 14:02
da DavideV
VorreiVolare ha scritto: 24 settembre 2023, 12:45 Ma poi, la texture la dai sopra il primer o questo devi prima rimuoverlo?
Ciao Domiziano,

per la texturizzazione contavo di seguire questo tutorial. Si tratta di creare una miscela di colla e stucco e picchiettare leggermente sulla parte dove si vuole creare la texture, quindi non sarebbe neanche necessario che sia precisa e pulita.

Però preferisco curare bene la base perché non sono sicuro di quanto sia visibile la trama; difatti, questo effetto è visibile sulle parti create da stampi ma non sulle parti laminate, e devo ancora capire lo scudo della trasmissione a quale delle due categorie appartenga.

A presto!