Pagina 2 di 6
Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 11 settembre 2023, 22:03
da siderum_tenus
Ciao Mauro,
Innanzi tutto ben tornato al banco!
La scelta del kit denuncia una certa vena masochistica in te, ma si sa... ognuno si fa male come meglio crede.
Buon lavoro, aspetto i primi aggiornamenti!

Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 12 settembre 2023, 15:24
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Mauro
Vedendo le stampate appaiono come dire ehmm ... molto basiche , penso che comporteranno molti lavori come ad esempio riscontri, creazione ex novo delle pannellature, scratch per cabina, carrelli, presa aria e scarichi, e poi ... c'è lo dirai tu
Riesci a farci vedere le resine anche se già smaterozzate ?
Una cosa mi sento di dirla: quando arriverai alla fine (perché DEVI arrivare alla fine!) Ti potrà dare delle soddisfazioni alla faccia di tutti gli esimi colleghi detrattori (me compreso)
Ciao
Domiziano
Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 12 settembre 2023, 18:26
da pitchup
Ciao
uh mamma... confermo che a me sembra che il contenuto della scatola sia tutt'altro che incoraggiante. Ma poi, sono davvero 4 pezzi??
saluti
Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 12 settembre 2023, 18:36
da VorreiVolare
pitchup ha scritto: 12 settembre 2023, 18:26
Ciao
uh mamma... confermo che a me sembra che il contenuto della scatola sia tutt'altro che incoraggiante. Ma poi, sono davvero 4 pezzi??
saluti
Beli... Max, ti ha preso un po' di ottimismo ligure ?
Ciao
Domiziano
Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 12 settembre 2023, 18:39
da pitchup
Ciao
VorreiVolare ha scritto: 12 settembre 2023, 18:36
pitchup ha scritto: 12 settembre 2023, 18:26
Ciao
uh mamma... confermo che a me sembra che il contenuto della scatola sia tutt'altro che incoraggiante. Ma poi, sono davvero 4 pezzi??
saluti
Beli... Max, ti ha preso un po' di ottimismo ligure ?
Ciao
Domiziano
...per carità no ..... più che altro sono rimasto colpito dalla "quantità" di pezzi del kit

....le sorpresine Kinder ne hanno di più!!!
saluti
Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 13 settembre 2023, 11:11
da Starfighter84
Non so se è più brutto il kit o il soggetto reale... che dire se non: AUGURI! ne avrai bisogno...

Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 17 settembre 2023, 11:15
da Mauro
Si, anch'io vi voglio molto bene!!!
Così, tristemente constatando di essere diventato un banale modellista della domenica, (questi turni passa il mio convento...) vi accontento

mostrandovi da vicino le meraviglie della scatola: le splendide emifusoliere, dove una presa d'aria e tre fori delle armi saranno da scolpire ex-novo (per fortuna ho un set di mini-sgorbie cinesi che funzionano molto bene

e quel che resta delle resine (true details)

la maggior parte delle quali hanno fatto un'ammucchiata per creare la vasca

(il collimatore, molto ben modellato, lo metterò alla fine, a fusoliera chiusa).
Come vedete i pannelli sono incisi anche se troppo sottilmente; guardando le foto di repertorio credo le lascerò così, tranne le superfici mobili che avranno invece bisogno di qualche roncolata...
Ciao!

Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 17 settembre 2023, 11:44
da Cox-One
Se non altro hai un modello che si incontra assai di rado nelle bacheche...... buon divertimento

Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 17 settembre 2023, 11:55
da VorreiVolare
Buon giorno Mauro
Beh dai , dei punti positivi ci sono

Non so quanto sia visibile l'abitacolo, se abbastanza a tettuccio chiuso magari qualche attenzione in più anche a livello di lavaggi e dry brush ci potrebbe stare, comunque vedi tu
Ciao
Domiziano
Re: North American FJ-1 Fury - Czech Model 1:48
Inviato: 5 ottobre 2023, 21:09
da Mauro
Come previsto grandi lavori di lima e mqd di carta vetrata; ho rimodellato lea presa d'aria sn e 3 delle 6 bocche da fuoco del muso, che ovviamente erano anche da forare...

(le due emifusoliere non hanno la stessa lunghezza, pertanto hanno subito una robusta scartavetratura, inoltre una volta inserita la vasca combaciavano col cavolo, quindi plasticard CA e stucco a go go.
Successivamente ho dovuto ripannellarlo daccapo..
Ora restano le ali (dove dovrò inventarmi un metodo per fissare le gambe ai pozzetti (alloggio appena accennato e insufficiente).