Pagina 2 di 4

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 2 settembre 2023, 10:14
da Starfighter84
Il pod ACMI raffigurato è, per essere più precisi, un AN/ASQ-T50 TCTS (Tactical Combat Training System).
Fai una bella ricerca sul web e troverai di sicuro anche le dimensioni (che, più o meno, sono quelle di un Sidewinder come ti hanno già detto). ;)

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 6 settembre 2023, 21:05
da vecchiobonfa
Scusate ragazzi per la brevità di questo messaggio ma al momento sono occupato e non posso fare un post completo ma necessito il vostro aiuto nel capire la causa di un problema molto fastidioso di cui non so la causa.





Non so se riuscite a notarlo ma ogni volta che uso lo stucco si formano sti fori di M£!*a che rovinano un po, io uso la tamiya putty e ce l' ho da un po d' anni, sono al punto di effettuare un rifornimento di materiale e vorrei avere un vostro consiglio o una opinione su come rimediare i fori, grazie

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 6 settembre 2023, 21:22
da Carbo178
Ciao Alessandro, premetto di non aver mai usato il Tamiya putty, ma come rimedio ti consiglio una goccia di cianoacrilico prelevata con uno stuzzicadenti

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 6 settembre 2023, 21:38
da vecchiobonfa
Carbo178 ha scritto: 6 settembre 2023, 21:22 Ciao Alessandro, premetto di non aver mai usato il Tamiya putty, ma come rimedio ti consiglio una goccia di cianoacrilico prelevata con uno stuzzicadenti
Ok, io non l' ho mai usata ma volevo sapere se per caso fosse paragonabile alla supercolla, perché questa invece l' ho usata in passato e la cosa più chiara che ho è che ci vuole un sacco per limatola giù, vale anche per la ciano?
Grazie

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 6 settembre 2023, 23:37
da Carbo178
La ciano più comune è l'attack, diventa piuttosto dura ma si carteggia senza problemi

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 7 settembre 2023, 9:05
da Starfighter84
Si aprono dei buchi perchè la struttura si muove (il montaggio non è completo) e fa saltare lo stucco... o, come concausa, l'incollaggio non è abbastanza forte.
Come suggerisce anche Marco, la cosa migliore è la cianacrilica. Se non ne fai un uso eccessivo con strati non troppo spessi, si carteggia anche velocemente.
Nel tuo caso, però, sarebbe meglio far saltare via tutto lo stucco prima di applicare la colla sopra.

Comunque "Supercolla"... "Attak".. ecc... sono tutti sinonimi di una stessa tipologia di colle, le cianacriliche.

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 7 settembre 2023, 10:15
da microciccio
vecchiobonfa ha scritto: 6 settembre 2023, 21:05... io uso la tamiya putty e ce l' ho da un po d' anni, sono al punto di effettuare un rifornimento di materiale e vorrei avere un vostro consiglio o una opinione su come rimediare i fori, grazie
Ciao Alessandro,

lo stucco Tamiya fa parte degli argomenti spesso affrontati su MT. In questa discussione trovi molti spunti su come usarlo, in particolare diluendolo con un solvente per polistirene (io uso acetone per unghie). Ciò ti consentirà di proseguire fino all'arrivo del nuovo materiale qualora, ad esempio, dovessi decidere di passare definitivamente alla cianoacrilica.

microciccio

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 9 settembre 2023, 0:43
da vecchiobonfa
microciccio ha scritto: 1 settembre 2023, 18:59 Ciao Alessandro,

su MT cv'era una discussione sulla produzione in proprio del POD ACMI che purtroppo è andata persa. In ogni caso le dimensioni reali le trovi qui. Per riportarle in scala basta la consueta proporzione.
Ci sono un sacco di altre immagini in rete e la ricerca la lascio a te. Inoltre trovi i POD in scala 1/72 in vendita (es.: Transport Wings) così come i file gratuiti per riprodurli con una stampante 3D (anche questa ricerca la lascio a te).
Ricavarli da un Sidewinder inutilizzato è comunque piacevole e ci vuole relativamente poco impegno. Oppure li puoi fare da te in toto (qui un possibile metodo).

microciccio
Starfighter84 ha scritto: 2 settembre 2023, 10:14 Il pod ACMI raffigurato è, per essere più precisi, un AN/ASQ-T50 TCTS (Tactical Combat Training System).
Fai una bella ricerca sul web e troverai di sicuro anche le dimensioni (che, più o meno, sono quelle di un Sidewinder come ti hanno già detto). ;)
grazie ragazzi per aver messo fine a questo mio dubbio d'ora in poi al posto di chiamarlo coso lo chiamerò POD ACMI e seguendo il consiglio di Valerio mi sono cimentato nella sua realizzazione.





niente di che ma fa comunque il suo effetto l' ho realizzato appunto da un' aim 9 di ricambio andando a eliminare le alette di tutto il missile andando poi ad aggiungere fili sottili realizzati da un pezzo di scarto dello stampo allungato con il calore di una candela e il risultato è gratificante e non è stato neanche necessario acquistarlo, menomale che mi sono fidato delle mie capacità.
Carbo178 ha scritto: 6 settembre 2023, 21:22 Ciao Alessandro, premetto di non aver mai usato il Tamiya putty, ma come rimedio ti consiglio una goccia di cianoacrilico prelevata con uno stuzzicadenti
Carbo178 ha scritto: 6 settembre 2023, 23:37 La ciano più comune è l'attack, diventa piuttosto dura ma si carteggia senza problemi
Starfighter84 ha scritto: 7 settembre 2023, 9:05 Si aprono dei buchi perchè la struttura si muove (il montaggio non è completo) e fa saltare lo stucco... o, come concausa, l'incollaggio non è abbastanza forte.
Come suggerisce anche Marco, la cosa migliore è la cianacrilica. Se non ne fai un uso eccessivo con strati non troppo spessi, si carteggia anche velocemente.
Nel tuo caso, però, sarebbe meglio far saltare via tutto lo stucco prima di applicare la colla sopra.

Comunque "Supercolla"... "Attak".. ecc... sono tutti sinonimi di una stessa tipologia di colle, le cianacriliche.
microciccio ha scritto: 7 settembre 2023, 10:15 Ciao Alessandro,

lo stucco Tamiya fa parte degli argomenti spesso affrontati su MT. In questa discussione trovi molti spunti su come usarlo, in particolare diluendolo con un solvente per polistirene (io uso acetone per unghie). Ciò ti consentirà di proseguire fino all'arrivo del nuovo materiale qualora, ad esempio, dovessi decidere di passare definitivamente alla cianoacrilica.

microciccio
grazie mille per tutti i consigli e d'ora in poi sarà il mio stucco principale la ciano acrilica e se ho capito in pratica è molto forte e per essere carteggiata facilmente bisogna applicare strati sottili, grazie!







ho quindi messo apposto tutti i buchetti e ora è tutto apposto, ho comprato i colori e ora aspetto solo che arrivino.

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 9 settembre 2023, 12:55
da Bonovox
bello il pod ma gli "anelli" li vedo fuori scala: meglio riprodurli con nastro ;)

Re: MINI GB 23 - LEGACY HORNET - VecchioBonfa - F/A 18 A+ hasegawa vcf 12 special

Inviato: 10 dicembre 2023, 20:58
da vecchiobonfa
Allora andiamo per passi...

Per qualche motivo fino ad adesso non avevo nessuna voglia di condividermi i miei progressi ma finalmente ora mi ci metto e vi aggiorno sulla situazione.
Da quel che ho scritto mesi fa sembra avessi problemi riguardanti lo stuccatura con la ciano, non so perché ma ormai è acqua passata.

Dopo l' ultimo post mi è arrivata la scorta dalla cara super hobby con tutto il necessario per i 2 F 18, non so se ve lo avevo già detto ma ho deciso di fare prima il calabrone con la colorazione basica usandolo anche come banco di prova per dei miei vari esperimenti.



La prima ideona che mi sono fatto venire è stata tagliare e ri-incollare i timoni di coda per metterli in modalità "taxiing" niente di che ma mi ha moto spaventato fare la procedura sia per il fatto che non ho mai staccato niente dal corpo principale di un' aereo e sia perchè la lama che utilizzavo era troppo spessa e ha tagliato via troppo materiale, però ero curioso di cosa potessi tirarci fuori, ora vi lascio un po' di foto di quando ho appena attaccato le ali alla fusoliera.









volevo anche tenere nonostante fosse estremamente irrealistico l' aerofreno aperto e quindi ho colorato un minimo di dettagli interni, qua faccio vedere anche i carrelli d' atterraggio che sono venuti discretamente bene, anche se voglio precisare che seguendo il processo indicato dalla hase fin dall' assemblaggio a secco ho notato che nel carello anteriore le distanze tra ruote e pilone sono troppo grandi e perciò ho dovuto accorciare fino a ottenere qualcosa di più simile all' originale.





segue...