ho dimenticato di chiederti quali riferimenti segui per realizzare questo modello. Ho diversi manuali Haynes, anche se orientati principalmente al settore aeronautico e li trovo utili anche se non necessariamente orientati verso il modellismo. Naturalmente c'è anche il volume dedicato alla E-Type.
Probabilmente c'è altro e magari meglio per fini modellistici.
Dalla foto il motore mi sembra più avanti (es: lo vedo già dybrushato) mentre la scatola del cambio è più indietro (es.: attende i lavaggi). A proposito di quest'ultima ho notato che in molte foto c'è una parte più scura (materiale diverso?). La rappresenterai?
microciccio ha scritto: 16 agosto 2023, 16:17
Ciao Marco,
ho dimenticato di chiederti quali riferimenti segui per realizzare questo modello. Ho diversi manuali Haynes, anche se orientati principalmente al settore aeronautico e li trovo utili anche se non necessariamente orientati verso il modellismo. Naturalmente c'è anche il volume dedicato alla E-Type.
Probabilmente c'è altro e magari meglio per fini modellistici.
Dalla foto il motore mi sembra più avanti (es: lo vedo già dybrushato) mentre la scatola del cambio è più indietro (es.: attende i lavaggi). A proposito di quest'ultima ho notato che in molte foto c'è una parte più scura (materiale diverso?). La rappresenterai?
microciccio
Riferimenti? mi affido alle foto trovate online
Bello il tuo libro! sicuramente utile ma nel mio caso sapendo che sono un modesto modellista mi accontento di qualche riferimento fotografico trovato su internet. Ad esempio la foto che riporti qua sopra fa capo al motore del 1967 ovvero il 4,2 litri che aveva le testate color nero/ argento (infatti il tuo link parla di series II). Il kit invece rappresenta la prima versione del 1961 quella col motore di cubatura 3.8, che in effetti è diverso dal 4.2 proprio per la forma e colore della testa. Poi ci sono migliaia di foto per fortuna di questa macchina per cui non dovrei avere problemi a documentarmi.
Bene Marco, sei partito col motore vedo. Curiosità: dall'immagine da te postata col motore colorato noto che la parte della testata "marrone" sembra più effetto "ruggine". E' dovuto all'immagine?
Bonovox ha scritto: 17 agosto 2023, 18:14
Bene Marco, sei partito col motore vedo. Curiosità: dall'immagine da te postata col motore colorato noto che la parte della testata "marrone" sembra più effetto "ruggine". E' dovuto all'immagine?
Ciso Francesco in realtà è copper ovvero un colore tendente al rame con cui ho cercato di simulare il colore che si vede dalle foto del motore originale. In realtà è molto meno metallico di quanto appare in foto in cui sembra che sia un metallizzato con grani enormi.
Il cellulare enfatizza molto i certi particolari come al solito...
Bonovox ha scritto: 17 agosto 2023, 18:14
Bene Marco, sei partito col motore vedo. Curiosità: dall'immagine da te postata col motore colorato noto che la parte della testata "marrone" sembra più effetto "ruggine". E' dovuto all'immagine?
Ciso Francesco in realtà è copper ovvero un colore tendente al rame con cui ho cercato di simulare il colore che si vede dalle foto del motore originale. In realtà è molto meno metallico di quanto appare in foto in cui sembra che sia un metallizzato con grani enormi.
Il cellulare enfatizza molto i certi particolari come al solito...
ho passato una mano di mr fnishing surfacer rosa e la mia Jaguar -e di Barbie procede spedita.
Come aerografo per questo tipo di lavori utilizzo un fengda con duse a baionetta (niente vite e niente guarnizione) da 0,5 , facile da smontare e puilre come da foto allegata.
Uso questa misura proprio per la pigmentazione piu grossolana che hanno gli stucchi /primer. Lo trovate online a una trentina di euro e vale l'acquisto
nel frattempo mi sono arrivate le ruote in resina dall'Ucraina...vabbe 25 euro piu sei di dogana. Sicuramente belle.. però...
Il colore e il lucido stesi ora manca tutta la meccanica e la trasmissione oltre che gli interni.
Il Lavoro procede ma è ancora lungo..
scusate ma le foto per ora sono state fatte al volo!