Pagina 2 di 3
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 2 agosto 2023, 11:15
da washaki
Lo avevo già visto.
Si quello è più complesso e, se vogliamo dirla tutta, il muro sembra più "vissuto" di questo.
Ma la parte più interessante sono le piante e l'erba.
Hai usato la macchinetta per l'applicazione dei fili d'erba elettrostatica?
Perché io non potrei usarla purtroppo essendo portetore di un defibrillatore sottocutaneo.
Ma ho già pensato al piano B. La faccio mettere da mia moglie

Comunque bel lavoro, di nuovo complimenti
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 2 agosto 2023, 12:22
da DavideV
washaki ha scritto: 2 agosto 2023, 11:15
Hai usato la macchinetta per l'applicazione dei fili d'erba elettrostatica?
No, e infatti è tutta moscia

Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 20 ottobre 2023, 15:23
da nicnolte
Buongiorno, a me piace molto. Sto sperimentando anch'io qualche diorama e ci sono diversi spunti da copiare.
Volevo chiedere se le inferiate le avevi fatte da solo o sono acquistate.
Grazie
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 28 ottobre 2023, 17:34
da DavideV
nicnolte ha scritto: 20 ottobre 2023, 15:23
Buongiorno, a me piace molto. Sto sperimentando anch'io qualche diorama e ci sono diversi spunti da copiare.
Volevo chiedere se le inferiate le avevi fatte da solo o sono acquistate.
Grazie
Buongiorno Nic!
Scusa il ritardo ma non avevo proprio letto il tuo messaggio
Le inferriate (sia la lunetta de portone che la ringhiera del balcone) sono fatte a mano con sprue stirato e un pezzo di un tondino di plasticard per il corrimano della ringhiera, che doveva essere un po’ più grande del resto. Trovi altre informazioni nel WIP linkato all’inizio ma per qualsiasi richiesta chiedi pure!
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 28 ottobre 2023, 18:29
da microciccio
Ciao Davide,
alla fine mi sembra che il carro sia la parte che cattura di più l'occhio e probabilmente è un bene.
Secondo me avresti potuto osare di più sia con l'aggiunta di ulteriori particolari, sia generando maggiori contrasti cromatici.
Se mi concedi, ho anche una nota di carattere generale.
La scena, solitamente, ha un elemento di attenzione principale, in questo caso il carro, ed è poi costellata da altri elementi sui quali, a seguire si focalizza l'attenzione dell'osservatore. Raggiungere il controllo del movimento di chi osserva è una delle caratteristiche di un buon dioramista.
Se ricordo correttamente è un suggerimento dato da Francois Verlinden nel libro citato in
questo post dove evidenzia i punti di attenzione principale in un diorama con un P-51. Ricordo che feci delle prove con dei non modellisti e, in effetti, lo sguardo seguiva quanto il modellista aveva predisposto come sequenza dei punti di attenzione partendo dall'aeroplano, per proseguire con i figurini ecc.
Nel tuo diorama ci sono dei punti morti dietro i muri in cui mancano elementi che possano catalizzare l'attenzione, ad esempio, e lo scrivo come battuta visto che non sono un dioramista, un sanitario bianco divelto o, più seriamente, la parte di un affresco interno, un quadro, dei mobili e tutto quello che, ragionevolmente, la tua fantasia suggerisce.
microciccio
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 28 ottobre 2023, 19:01
da DavideV
Ciao Paolo,
hai perfettamente ragione, avrei potuto osare di più ma non me la sono sentita. Sento di aver raggiunto un buono equilibrio tra i volumi della scena, ma certamente l’aggiunta di dettagli avrebbe certamente aggiunto valore al tutto… e ci avevo anche pensato, ma non volevo tirare troppo la corda e ho desistito.
Sui contrasti di colore non credo che avrei potuto fare di meglio, come hai notato dal WIP la cosa stava prendendo una piega ancora peggiore.
Grazie dell’intervento!
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 30 ottobre 2023, 9:07
da nicnolte
DavideV ha scritto: 28 ottobre 2023, 17:34
Le inferriate (sia la lunetta de portone che la ringhiera del balcone) sono fatte a mano con sprue stirato e un pezzo di un tondino di plasticard per il corrimano della ringhiera, che doveva essere un po’ più grande del resto
Soluzione interessantissima!!!!!
Non avevo visto il link del wip. Lo andrò a vedere al più presto
Grazie
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 30 ottobre 2023, 13:12
da DavideV
nicnolte ha scritto: 30 ottobre 2023, 9:07
Soluzione interessantissima!!!!!
Non avevo visto il link del wip. Lo andrò a vedere al più presto
Grazie
Spero nel mio piccolo di poterti dare qualche spunto... ho visto che sei tornato dopo una lunga pausa di circa 3 anni, te la cavi davvero egregiamente con gli aerei!!
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 12 novembre 2023, 12:46
da pitchup
Ciao Davide
la prima cosa che farei è cercare il volume "How to build Dioramas". E' preistorico ma è una vera Bibbia quanto a regole e basi per intraprendere questa carriera

Per il resto mi ha ricordato come impatto e struttura uno dei primi diorami che realizzo un mio amico, fin dai tempi delle scuole medie, modellista carrarmataro.
Le basi ci sono tutte secondo me, il resto va solo indirizzato. L'esperienza se continuerai farà il resto. Inoltre osserva i diorami dei maestri nel campo per trarre ispirazione.
Per quanto riguarda il tuo lavoro, se posso, dal mio punto di vista di primo impatto è che mi sembra che modello e ambientazione siano in scale diverse. Nel WIp invece, durante la lavorazione, non avevo questa impressione.
Quindi forse devi acquisire esperienza e migliorare nella finezza dei dettagli dell'ambientazione specie in 1/72.
Poi, semrep secondo me, un figurino almeno ci deve essere per avere un riferimento dimensionale a chi guarda.
Però la via da seguire è questa, intanto hai cominciato bene.
saluti
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 12 novembre 2023, 22:23
da nicnolte
pitchup ha scritto: 12 novembre 2023, 12:46
la prima cosa che farei è cercare il volume "How to build Dioramas
Consiglio seguito
