Fly-by-wire ha scritto: 8 maggio 2023, 13:41
I piani di coda “early” sono già inclusi nelle stampate del kit?
..si.. non me l'aspettavo in effetti... anche se poi questi vanno bene per i '16 biposto. Inoltre ci sono anche i cruscotti diversi "MLU" e "A".
In effetti tra Hasegawa e Revell attribuirei un punteggio maggiore al Revell per tanti particolari meglio definiti.
Per il resto: giocatevi i numeri .... pentitevi dei vostri peccati...fate sacrifici agli dei.... sparite per tre giorni... astenetevi dalle carni e dai piaceri ...... insomma: fate un po' voi
saluti
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 9 maggio 2023, 8:28
da microciccio
Ciao Max,
superato lo shock da cataclisma planetario pian piano torno in me e mi rendo conto che ... effesedici?
Tra Hasegawa e Revell, in entrambi i casi parliamo degli stampi più recenti (quelli più anziani lasciateli pure sugli scaffali del negozio), il primo vanta una assemblabilità migliore al prezzo di un dettaglio interno più spartano. Diciamo che va un po' a gusti.
Come scelta voto per soddisfare le tue pulsioni interiori e realizzare il naso nero!
Buon lavoro
microciccio
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 9 maggio 2023, 9:31
da Jacopo
Ottima scelta Max! ti stavi impantanando con i Flanker!
Aspettiamo i primi passi e mi raccomando li vedi dalle foto... stai leggero con la spagnolaggine!
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 9 maggio 2023, 11:48
da pitchup
Ciao a tutti
microciccio ha scritto: 9 maggio 2023, 8:28
Come scelta voto per soddisfare le tue pulsioni interiori e realizzare il naso nero!
.... diavoletto tentatore..diciamo che al 70% sono indirizzato verso questo, almeno sarà un effesedici modellisticamente pochissimo rappresentato.
Inoltre i meno giovanotti ricorderanno che gli Yf16 vestirono due mimetiche di prova (e il nome iniziale di Condor) prima della più nota a "tre grigi" che tutti conosciamo... poi fu provata anche la "Europe 1" come futuro sostituto dell'A10.
fonte: https://www.f-16.net/f-16_versions_article25.html
Inserito nei preferiti
Seguo con grande interesse ... anche se non vado pazzo per le linee "filanti"
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 9 maggio 2023, 18:50
da Geometrino82
Se va be'....
Sono stato in silenzio forzato per un giorno intero, quando ieri ho letto il titolo e l'autore del wip.
Ora ci manca che Paolo torna sui banchi di lavoro con un wip anche lui e le abbiamo viste tutte...
Scherzi a parte, modello approvato e versione ADF secondo me, se puoi.
Marco
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 9 maggio 2023, 19:22
da fabrizio79
Ciao Max!!
finalmente ti sei deciso!! Vai con un belga dal naso nero!!
però...ti vorrei tentare con questo:
fonte www.f-16.net
un bel Early norvegese!
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 10 maggio 2023, 9:51
da pitchup
Ciao Fabrizio
Mi sono ricordato come tu ne abbia già fatti un paio di F16 Revell su MT. Del primo non ci sono più le foto (Norvegese fatto almeno 10 anni fa) quindi mi sono andato a rivedere il tuo wip del "marocchino" per ricordarmi i punti salienti e criticità varie.
Chissà perchè le versioni primitive dell'F16 mi sembrano le più belle???
intanto pronti via.... un corno... mi accrogo subito che manca il pezzo Dx del seggiolino... provo allora uno extra che ho ma non ci va... provo con uno riciclato dell F15 GWH ..gigantesco. Richiedo alla Revell se ce l'hanno??? Vabbè ma siamo modellisti??? E allora modelliamo!!! Un pezzo di plasticard risagomato e il pezzetto mancante è rifatto.
saluti
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 10 maggio 2023, 9:53
da FreestyleAurelio
Max io ti consiglio almeno il seggiolino in resina, così come lo scarico
Re: F16A/MLU Revell 1/72
Inviato: 10 maggio 2023, 11:18
da vecchiobonfa
FreestyleAurelio ha scritto: 10 maggio 2023, 9:53
Max io ti consiglio almeno il seggiolino in resina, così come lo scarico
Off Topic
ciao ma volevo togliermi una curiosità, ma cosa cambia dall'avere un sedile oppure un engine nozzle in resina quando i pezzi ci sono già ma sono semplicemente in plastica e poi perché costano così tanto?