Comprare un compressore professionale attualmemte non posso permettermelo,quindi ripiego se e` possibile con questo.
Re: info compressore
Inviato: 22 marzo 2023, 12:41
da FreestyleAurelio
giuppys69 ha scritto: 22 marzo 2023, 11:52Grazie molto per l`informazioni date, ho un aerografo badger ,questo in foto e vorrei iniziare a dipingere i modelli ,che pressione dovrebbe usare per poter aerografare?
Quell'aeropenna mi accompagna, affiancata ad un sltro modello Iwata e dall'attuale compressore a bagno d'olio dal 1994 circa.
Il Badger 150 lavora bene a pressioni già da 0.7 bar essendo ad aspirazione e non a gravità.
Ovviamente il colore che inserirai dovrà essere diluito in base al prodotto da modellismo che sceglierai di utilizzare.
Tornando al compressore, valuta gli upgrade suggeriti, il costo sarà entro le 40€ - 50€ ma affidati a chi sa dove mettere le mani, soprattutto lato elettrico.
Per utilizzarlo, invece, così com'è puoi agire regolando la pressione in uscita da quel regolatore con manometro.
Però ribadisco che l'architettura è da rivedere, a mio avviso.
Re: info compressore
Inviato: 22 marzo 2023, 15:55
da miki68
Per rimediare a quell'accrocchio, prendi un compressore Fengda S-189 a circa un centone ti passa la paura.
Lìaeropenna Badger old style ad aspirazione non è il massimo. Una a gravità lavora molto meglio. Anche qui puoi prenedere una Fengda a 50 euro che lavora discretamente. Certo che se passi a una Badger Krome o similari è tutt'altra cosa ed è per sempre ...