Pagina 2 di 8

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 marzo 2023, 22:36
da Pirocco
Benissimo.
Inizio a non capire più dove sbaglio.

Prometto che farò un w-i-p (che sto già preparando) ma inizio ad avere un problema con la costruzione del mio Mig-15.

Sto parlando della diluizione del trasparente lucido.
Ecco cosa sto usando:
- Gunze trasparente lucido H30
- Thinner MrHobby (come postato sopra)
- Vernice Tamiya XF-16
- Aerografo con compressore (di quelli dei kit amatoriali, ho appena iniziato e mi piace fare piccoli passi)

1) Ho steso l'XF-16 sulle parti da verniciare
2) successivamente (come consigliato) ho mischiato il trasparente lucido con un 70% di thinner... nel dettaglio, in una boccetta ho versato col contagocce 7 gocce di thinner e 3 di H30... e così via.
3) mischiato tutto, ho steso il trasparente sulla superficie con l'aerografo... inizialmente con la pressione al minimo... ma sembrava il soffio del mio gatto in punto di morte e non usciva una cippa se non stando lì ore.
4) non avendo mezze misure, ho aumentato la pressione, coprendo in maniera velata il pezzo.

Pezzo che ovviamente e inevitabilmente non è mai una tavola piatta, ma nel mio caso o un serbatoio o una presa d'aria (come in foto).
Ovviamente, data la diluizione, tutto è iniziato a colare grazie alla legge di Newton.

Immagine

Risultato: dopo 20 minuti tutto asciutto e opaco come prima... come se non avessi dato niente.

Quindi ho provato su altri pezzi ma con diluizioni differenti: 50-50, 70 trasparente e 30 thinner... ma nulla, al limite lucidava delicatamente, ma lasciando sempre una certa ruvidità che non era nulla a che vedere con il lucido di un Mig acciaio.

Esasperato ho iniziato a stendere l'H-30 senza diluirlo e finalmente è rimasto lucido (vorrei vedere)... ma spianando esageratamente i solchi degli stampaggi e con notevole spreco di tinta (ho quasi già usato il 70% della boccetta per fare 4 prove in croce, una presa d'aria, 3 serbatoi e un cupolino... non in scala 1:1 ma 1:48 :-laugh )

Vi prego, ditemi dove sbaglio, perché ora sono arrivato al punto di verniciare tutto il corpo e le ali e non voglio ordinare 15 boccette di H-30.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 marzo 2023, 22:46
da Starfighter84
L'errore è alla base... ovvero, nell'utilizzo dell'XF-16. Le tinte "metallizzate" della Tamiya lasciano la superficie ruvida e la finitura non è mai omogenea... e sono molto opache. Per livellare questa opacità occorrono tante (ma davvero tante) mani di trasparente che, tra l'altro, avevi diluito correttamente.


Regola sempre valida: più la verniciatura di base è liscia, meno trasparente occorrerà per lucidare le superfici.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 marzo 2023, 22:54
da Pirocco
Fantastico! Quindi avendo il 90% delle vernici marchiate Tamiya me la prendo in quel posticino :-laugh
Da quel poco che mi è stato spiegato, anche per applicare gli adesivi su aerei che diventeranno opachi, devo usare un primo strato di lucido.

Quindi:
1) stendo la vernice
2) primo strato di lucido
3) applico gli adesivi
4) applico un eventuale invecchiamento o panel liner
5) trasparente lucido coprire i bordi degli adesivi
6) trasparente opaco per rendere realisticamente opaco il modello

Con vernici Tamiya diventerebbe un monoblocco assurdo... oppure sulle tinte dei moderni caccia (quindi grigio, bianco, verde/marrone mimetici) è più fattibile la vernice Tamiya con lucido diluito 70-30?

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 marzo 2023, 23:01
da Fabio73
Invertirei 4 e 5. Ma aspetta Valerio, meglio.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 marzo 2023, 23:22
da Starfighter84
Non ho detto che le vernici Tamiya siano TUTTE così... ho detto che i metallici sono particolarmente opachi e qualitativamente non all'altezza.
Di base i colori Tamiya sono ottimi. Al contrario dei Gunze (che hanno una finitura semi lucida di fabbrica per quasi tutti i pigmenti) , però, la serie XF Tamiya è molto più opaca.
Per questo esistono dei rimedi e degli accorgimenti... tipi quello di usare il Paint Retarder o, meglio, il Mr. Leveling Thinner. Cerca nel forum, sono argomenti molto trattati.

Comunque quoto Fabio, meglio invertire 4 con 5.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 marzo 2023, 23:34
da FreestyleAurelio
Aggiungo a chi mi ha preceduto di cambiare i metallizzati Tamiya a favore degli Alclad.

Che pressione avevi settato inizialmente?
Io ti suggerisco in questi casi di tenerti tra le 0,5 e le 0,7 bar; duse 0,3

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 29 marzo 2023, 15:06
da Ivons
Pirocco ha scritto: 27 marzo 2023, 22:54 Fantastico! Quindi avendo il 90% delle vernici marchiate Tamiya me la prendo in quel posticino :-laugh
Da quel poco che mi è stato spiegato, anche per applicare gli adesivi su aerei che diventeranno opachi, devo usare un primo strato di lucido.

Quindi:
1) stendo la vernice
2) primo strato di lucido
3) applico gli adesivi
4) applico un eventuale invecchiamento o panel liner
5) trasparente lucido coprire i bordi degli adesivi
6) trasparente opaco per rendere realisticamente opaco il modello

Con vernici Tamiya diventerebbe un monoblocco assurdo... oppure sulle tinte dei moderni caccia (quindi grigio, bianco, verde/marrone mimetici) è più fattibile la vernice Tamiya con lucido diluito 70-30?
Ciao, anche io mi associo a chi mi ha preceduto invertendo 5 e poi 4, la passata di trasparente è indispensabile per proteggere il lavoro di verniciatura e preparare la superficie a decals, weathering e lavaggi.
Io di norma utilizzo i trasparenti Tamiya X-22 e XF-86 diluiti al 60-70%, uno o l'altro in base alla necessità, sempre ad aerografo con velature leggere per ridurre lucidità e opacità eventualmente eccessive ( qui entra in gioco il fattore distanza dalla superficie - dimensione ugello - pressione ) sempre sotto 1 bar ad una distanza di circa 10cm, anche 3 passate sempre ben ben diluite ed in una piattino metallico - MAI NELLA COPPETTA DELL'AEROPENNA perchè si rischia la non corretta miscelazione.
Per le decals e lavaggio/invecchiamento di norma il mio processo è:
lucido - decals - lucido per sigillare e proteggere le decals, inoltre questo ultimo passaggio prepara anche la superficie per il lavoro successivo di invecchiamento e lavaggio quindi:
dopo lucido riposato anche un giorno: lavaggio/invecchiamento - lucido/opaco per terminare definitivamente il lavoro.
Questo è il mio tipo di approccio ai trasparenti ma comunque devi solo sperimentare e trovare il tuo modo corretto di lavorare, qui in consigli dei GURU non mancheranno! :-oook

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 30 marzo 2023, 10:59
da zipper
Fabio73 ha scritto: 19 marzo 2023, 17:14 Scusate una domanda. Come si ottiene un effetto molto marcato con l’opaco? Tipo “gessato”. Ho fatto diverse prove con xf86, h20 e mrp (provando diversi diluenti, compreso quello mrp). Ho fatto diverse passate (fino a 6), con diluizioni 70/30 ma non ottengo un effetto spinto. Mi sfugge qualcosa?

Grazie e buona domenica

F.
Prova Vallejo. E' molto "matto". Devo dire, però, che anche il MRP non diluito mi ha dato lo stesso effetto.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 30 marzo 2023, 11:04
da Fabio73
Grazie Riccardo, ho sia l'MRP che l'alclad (quello giallo) che diceva Valerio. Farò qualche prova, poi per il Vallejo non lo so. Credo di avere qualcosa ma ogni volta che metto nell'aerografo qualcosa di Vallejo esco pazzo...:-)

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 30 marzo 2023, 22:37
da FreestyleAurelio
L'opaco Mr.Paint fa il suo gran bel lavoro già dalla prima mano, senza bisogno di diluizione.