pitchup ha scritto: 23 febbraio 2023, 8:16
...questo intercalare di sdegno tradisce una certa provenienza labronica????
saluti
No, ma ho fatto il dottorato a Firenze e in laboratorio i video del Nido del Cuculo erano un must
...ah ahh ah.. Ruffini (livornese) quello del "Nido del Cuculo" ha lo studio proprio dietro casa mia
saluti
Re: F-16 C 1/72 Tamiya versione Barak
Inviato: 23 febbraio 2023, 18:28
da Argo2003
Mancini1987 ha scritto: 22 febbraio 2023, 21:38
Foto di rito con scatola, aftermarket e documentazione che, devo dire, un po' langue sotto alcuni aspetti (35 euri boia de). Il Tamiya è un block 50, con la presa d'aria "big mouth" e dunque adattabile a un Block 40 Barak di seconda generazione.
P.s. ovviamente sarà in volo con un bel pilota della Reedoak
Occhio, le decals che hai ti permettono di riprodurre solo BL 30, e solo uno con la presa d' aria grande, verifica bene, foto alla mano, credo che avesse ancora carrello e ruote "early"
Edit: trovati i riferimenti, se vedi bene la foto ha il carrello differente, si nota dall' assenza delle taxi/landing lights all' interno del portello anteriore
Mancini1987 ha scritto: 22 febbraio 2023, 21:38
Foto di rito con scatola, aftermarket e documentazione che, devo dire, un po' langue sotto alcuni aspetti (35 euri boia de). Il Tamiya è un block 50, con la presa d'aria "big mouth" e dunque adattabile a un Block 40 Barak di seconda generazione.
P.s. ovviamente sarà in volo con un bel pilota della Reedoak
Occhio, le decals che hai ti permettono di riprodurre solo BL 30, e solo uno con la presa d' aria grande, verifica bene, foto alla mano, credo che avesse ancora carrello e ruote "early"
Edit: trovati i riferimenti, se vedi bene la foto ha il carrello differente, si nota dall' assenza delle taxi/landing lights all' interno del portello anteriore
Si in effetti dalla monografia si legge che I block40 sono numerati a partire dal 500. Purtroppo non ho trovato decals specifiche in 1/72, ma ho un foglio con tutti i numeri. Farò un po' di bricolage eventualmente.
Re: F-16 C 1/72 Tamiya versione Barak
Inviato: 23 febbraio 2023, 22:33
da Mancini1987
Starfighter84 ha scritto: 23 febbraio 2023, 16:31
Cos'è che non ti convince della monografia?
No vabbè, ho esagerato. Rispetto al materiale scarso che si trova in rete è ricchissima.
Poteva essere un po' più chiara nelle differenze 30/40, fornendo più fotografie, e nel walkaround del cockpit che è presente solo per un D block 30 e nemmeno in tutti i particolari di tubi e tubicini. Vabbè dettagli.
Re: F-16 C 1/72 Tamiya versione Barak
Inviato: 23 febbraio 2023, 22:37
da Mancini1987
Si comincia dal cockpit, che nei 40 è nero:
Ho poi acquistato il sedile Brassin dedicato al Tamiya: capolavoro, decisamente migliori degli Aires che avevo comprato tempo fa (alcuni arrivati mezzi rotti tra l'altro)
Starfighter84 ha scritto: 23 febbraio 2023, 16:31
Cos'è che non ti convince della monografia?
No vabbè, ho esagerato. Rispetto al materiale scarso che si trova in rete è ricchissima.
Poteva essere un po' più chiara nelle differenze 30/40, fornendo più fotografie, e nel walkaround del cockpit che è presente solo per un D block 30 e nemmeno in tutti i particolari di tubi e tubicini. Vabbè dettagli.
Quello che cerchi non è la monografia che hai preso. Come hai detto anche te, trovare materiale sui velivoli israeliani in rete è difficile... ed è quello per cui serve il libro che hai te.
Per il walkaround completo ed esaustivo devi prendere "The modern Viper guide" di Melampy.
Re: F-16 C 1/72 Tamiya versione Barak
Inviato: 23 febbraio 2023, 23:45
da Mancini1987
Ancora qualche foto
Re: F-16 C 1/72 Tamiya versione Barak
Inviato: 24 febbraio 2023, 8:04
da Master Villain
Ho lo stesso kit, per cui seguo interessato anche se farò un'altro esemplare.
Buon lavoro
Re: F-16 C 1/72 Tamiya versione Barak
Inviato: 24 febbraio 2023, 9:03
da Fly-by-wire
Il cockpit mi piace Marco
Le stuccature nella zona del radome sarebbe stato meglio farle con la cianoacrilica in modo da poter reincidere senza problemi.