Revarna1966 ha scritto: 18 febbraio 2023, 19:48... non riesco a capire se le due stelle sono montate perfettamente parallele o sfasate di qualche grado. ...
Ciao Arnaldo,
sperando di aver capito cosa intendi: le stelle sono sfalsate, come in ogni radiale a doppia stella.
La scelta è legata all'esigenza di raffreddare le stelle posteriori facendo si che i cilindri siano raggiunti dal flusso d'aria diretto e fresco. A seguire una immagine di un P.XII dove si nota bene.
Un altro particolare ben visibile è la diversa inclinazione assunta dalle aste dei bilancieri che, per raggiungere le testate della stella posteriore, assumono un angolo maggiore rispetto alla verticale.
microciccio
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 febbraio 2023, 9:55
da Revarna1966
Esattissimo!!! Hai centrato alla perfezione l'argomento! Ora non resta che operare... Bisturi! Anzi no, trapano e punta da 2 prego... Grazie mille!!!
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 febbraio 2023, 12:02
da pitchup
Ciao
Hai scelto un soggetto veramente notevole, uno dei tanti controsensi bellici tipicamente italioti. Da una parte le linee FIAT continuavano a sfornare biplani Cr42 (nel frattempo da altre parti intanto volavano già gli aerei a reazione!) mentre dalla Piaggio tiravano fuori questo sofisticato quadrimotore. Peraltro uno dei primi cadde vicino dalle mie parti.
Buon lavoro!!
saluti
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 febbraio 2023, 12:12
da Poli 19
ciao Arnaldo e buon lavoro!
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 febbraio 2023, 18:05
da Revarna1966
pitchup ha scritto: 19 febbraio 2023, 12:02
Ciao
Hai scelto un soggetto veramente notevole, uno dei tanti controsensi bellici tipicamente italioti. Da una parte le linee FIAT continuavano a sfornare biplani Cr42 (nel frattempo da altre parti intanto volavano già gli aerei a reazione!) mentre dalla Piaggio tiravano fuori questo sofisticato quadrimotore. Peraltro uno dei primi cadde vicino dalle mie parti.
Buon lavoro!!
saluti
Sofisticato, esattamente! Per esempio le torrette difensive come sul P 108 gli americani le montarono "solo" con l'avvento del B-29... Era un bombardiere che una volta messo a punto avrebbe senz'altro potuto dire la sua se impiegato in grosse formazioni sulla falsariga di quelle anglo-americane. Ma per produrre centinaia di P 108 avremmo dovuto essere a Wichita o Fort Worth dove i budget e le materie prime erano praticamente illimitati! Le azioni dei Piaggio P 108 erano quindi ridotte a raid di 3 max 6 aerei che andavano ad infliggere danni poco meno che modesti sugli obiettivi nemici, per non parlare delle pesanti perdite che subivano dalla caccia avversaria. Per esempio l'esemplare in scatola racconta di questo P 108 in azione solitaria contro il porto di Algeri da cui non fece mai più ritorno, abbattuto (si dice) da un Bristol Beaufighter Inglese da caccia notturna.
Onore al Capitano Semprini e al Tenente Cervi e all'equipaggio di quella impari missione. RIP
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 febbraio 2023, 19:55
da Revarna1966
Bando alle chiacchiere, azione! In genere inizio come logico inizio dall'abitacolo ma stavolta parto dal punto dolente del kit
(secondo me) ovvero: i motori. Li ho definiti inaccettabili quindi saranno l'oggetto numero uno da rendere presentabile agli occhi investigatori di particolari di noialtri... Non li sopportavo proprio, e le eliche incollate e non girevoli proprio
no eh!
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 24 febbraio 2023, 19:07
da Geometrino82
Buon lavoro Arnaldo, ma sono due pezzi diversi o è lo stesso pezzo, prima e dopo la modifica?
Se è la seconda la risposta, non "pulisci" anche il pezzetto di plastica sulla testa?
Uso la tua immagine per spiegarmi meglio
Buona continuazione
Saluti
Marco
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 24 febbraio 2023, 20:18
da pankit
Buon lavoro Arnaldo, ottima scelta quella del P. 108, ho la ultima riedizione del kit e penso che faccia parecchio sudare!
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 25 febbraio 2023, 10:33
da Revarna1966
Geometrino82 ha scritto: 24 febbraio 2023, 19:07
Buon lavoro Arnaldo, ma sono due pezzi diversi o è lo stesso pezzo, prima e dopo la modifica?
Se è la seconda la risposta, non "pulisci" anche il pezzetto di plastica sulla testa?
Uso la tua immagine per spiegarmi meglio
Buona continuazione
Saluti
Marco
Ciao Marco! Si, l'immagine raffigura una delle stelle del motore così come da scatola e a fianco una dopo la "ripulitura" diciamo con la foratura per inserire un albero da accoppiare al mozzo delle eliche fornito a parte in resina. Erano 4: lavoraccio da amanuense non privo di rischi: rischiato in almeno due casi di rompere un cilindro. Dicevi della plastica in testa al cilindro: purtroppo quel millimetro di plastica è la parte che aderisce al cestello copri motore che dovrà essere incollata per mantenere il motore radiale ben centrato, al massimo posso toglierne una alternativamente e lasciarne 5 su 9, di più si rischia seriamente di montare un motore fuori asse e/o disallineato. Ora sto costruendo la seconda stella di 9 cilindri che va posta dietro, il motore è un 18 cilindri... E, se ci riesco, la follia di metterci anche le aste dei bilancieri... La matematica mi dice che sono scemo: 2 aste per cilindro moltiplicato 72 fa...144 astine valvola... Uhmmmm