Che bel lavoro Paolo, molto bravo. E pensare che venivi da 30 di fermo...!
Ma quindi i tagli del Plasticard te li sei fatti tutti a mano? anche quelli circolari?
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 0:05
da Ivons
Come si dice, " Un pezzo da museo"
Eccezionale realizzazione, per tutto il lavoro di ricerca storica e autocostruzione, roba da buttare i miei attrezzi dalla finestra
Complimenti, davvero un bel modello
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 10:19
da microciccio
Ciao Paolo,
complimenti per il bel lavoro.
Di artiglierie so davvero poco e mi sembra che la tua ricerca abbia valorizzato il risultato finale meritando l'esposizione museale a garanzia della corretta rappresentazione del reale.
Modellisticamente hai realizzato un diorama e, personalmente, mi piacciono di più quando introducono anche l'elemento umano che permette di avere un'idea migliore delle dimensioni del soggetto anche se già la presenza del fucile è un ottimo indizio. Poi magari il museo ha preferito così e/o a te piaceva di più, quindi va comunque bene.
Qualche domanda:
i rivetti in foto sembrano metallici: cosa hai usato per realizzarli?
il corpo del fucile è in legno che hai intagliato e carteggiato fino a raggiungere le forme volute?
se ne hai voglia raccontaci anche del lato pittorico: colori usati, aerografo e/o pennello, ecc.;
adesso hai in cantiere un altro progetto?
microciccio
Nota: hai un messaggio privato.
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 15:35
da P3zi
microciccio ha scritto: 29 dicembre 2022, 10:19
Ciao Paolo,
complimenti per il bel lavoro.
Di artiglierie so davvero poco e mi sembra che la tua ricerca abbia valorizzato il risultato finale meritando l'esposizione museale a garanzia della corretta rappresentazione del reale.
Modellisticamente hai realizzato un diorama e, personalmente, mi piacciono di più quando introducono anche l'elemento umano che permette di avere un'idea migliore delle dimensioni del soggetto anche se già la presenza del fucile è un ottimo indizio. Poi magari il museo ha preferito così e/o a te piaceva di più, quindi va comunque bene.
Qualche domanda:
i rivetti in foto sembrano metallici: cosa hai usato per realizzarli?
il corpo del fucile è in legno che hai intagliato e carteggiato fino a raggiungere le forme volute?
se ne hai voglia raccontaci anche del lato pittorico: colori usati, aerografo e/o pennello, ecc.;
adesso hai in cantiere un altro progetto?
microciccio
Nota: hai un messaggio privato.
Ciao, si ho letto il messaggio. Non riuscendo a rispondere al Mp lo faccio qui.
Le immagini di cui parli mi sono state inviate e francamente non so quale sia la fonte originaria.
Nessun problema a rimuoverle se infrange le regole del forum.
Grazie per i complimenti. Riguardo l'elemento umano considera che il modello è in scala 1:10 e diventava un po' complicato
realizzare un figurino in quella scala. Ho preferito soprassedere.
Riguardo le domande sul modello passo a risponderti:
1) I rivetti sono stati realizzati con chiodini in ottone. Ovviamente ho dovuto girare un po' di ferramenta per trovare quelli più adatti.
Alcuni avevano la testa troppo piccola, altri troppo piatta. Alla fine ho trovato i più corretti poi passati uno a uno con la lima per arrotondare la testa
e portarli alla giusta dimensione. Ultimo passo è stato l'accorciare il gambo tramite tronchesina.
2) Corretto. Da un amico collezionista mi sono fatto mandare tutte le misure utili, spessori, diametri, lunghezze ecc ecc.
Poi in Photoshop ho portato in scala una bella immagine del fianco del moschetto. Stampata su foglio adesivo e applicata sul listello in legno...lima e carta vetrata hanno fatto il resto.
3) Sulla colorazione ho agito con passaggi a pennello ove l'aeropenna era impossibile usarla...tutto il resto in aeropenna.
Ho usato un po' di tutto ma esclusivamente acrilico principalmente Tamiya e Vallejo.
4) Questa è una bella domanda. Ho in cantiere il modello in scala 1:10 del Cannone da 149G...il famoso Ippopotamo.
E' un progetto molto complicato che spero di riuscire a completarlo. Certo si parla di tempi biblici vista la scala, la dimensione finale e il poco tempo a disposizione
tra impegni lavorativi e famiglia.
Sarà totalmente autocostruito con diverse parti disegnate in 3D e stampate a resina.
Giusto per darti un'idea ti posto la foto del blocco otturatore già disegnato e stampato.
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 15:53
da P3zi
Starfighter84 ha scritto: 28 dicembre 2022, 23:25
Che bel lavoro Paolo, molto bravo. E pensare che venivi da 30 di fermo...!
Ma quindi i tagli del Plasticard te li sei fatti tutti a mano? anche quelli circolari?
Si, tutti i tagli sono stati fatti a mano.
I più complicati ovviamente sono stati quelli circolari. Era una cosa che non riuscivo a risolvere fino a quando
l'ho risolta con un po' di inventiva tipica italiana.
Ho utilizzato un vecchio compasso in ottone a cui, al posto della mina, ho inserito una lama da cutter.
Dopo varie prove sono riuscito ad ottenere una buona manualità e ad avere i pezzi perfettamente tagliati
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 15:59
da VorreiVolare
Ciao Paolo
E' fantastico
E sono certo che anche il tuo nuovo progetto sarà ... una bomba !!!
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 17:30
da microciccio
Ciao Paolo,
grazie per le risposte.
Davvero un bel pezzo l'otturatore. Se ho capito bene parliamo di questo.
P3zi ha scritto: 29 dicembre 2022, 15:53...
I più complicati ovviamente sono stati quelli circolari. Era una cosa che non riuscivo a risolvere fino a quando
l'ho risolta con un po' di inventiva tipica italiana.
Ho utilizzato un vecchio compasso in ottone a cui, al posto della mina, ho inserito una lama da cutter.
Dopo varie prove sono riuscito ad ottenere una buona manualità e ad avere i pezzi perfettamente tagliati
La soluzione è .
Se vuoi continuare con questo metodo puoi valutare sia i compassi già pronti con innesto come, ad esempio, questo ...
... che però van provati prima per verificare si adattino bene al tuo tagliabalsa oppure gli innesti universali che trovi di tipi diversi. Personalmente mi sono trovato bene con questo ...
... che mi ha soddisfatto.
Si trovano in commercio anche attrezzi più evoluti, e più costosi, come quelli che trovi citati in questa discussione.
microciccio
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 17:42
da P3zi
microciccio ha scritto: 29 dicembre 2022, 17:30
Ciao Paolo,
grazie per le risposte.
Davvero un bel pezzo l'otturatore. Se ho capito bene parliamo di questo.
microciccio
E' proprio lui.
Questo il pancone di coda già realizzato in legno, plasticard e dadi vari. Manca colore e invecchiamento ma provvederò quando avrò finito tutto giusto
per uniformare la stesura.
Solo questo è lungo 23 cm.
Riguardo il taglio circolare ho provato alcuni degli attrezzi che hai postato ma non mi sono trovato molto bene.
Considera che per il modello della bombarda gli spessori andavano da 1,5 mm in su.
Col mio compasso sono riuscito nell'impresa. Bisogna andare con calma con una decina di passaggi circolari leggeri ma alla fine il risultato è ottimo.
Re: Bombarda 240C in scala 1:10
Inviato: 29 dicembre 2022, 18:11
da P3zi
Qui alcuni degli elementi a corredo inseriti nel diorama: