Pagina 2 di 2
Re: Info aerografo per verniciare solvente
Inviato: 18 dicembre 2022, 23:19
da sirio7777
Starfighter84 ha scritto: 18 dicembre 2022, 12:02
La guarnizione che entra in contatto con i solventi è in teflon nel tuo aerografo... quindi li puoi usare senza problemi. Ci sono anche delle guarnizioni in gomma, ma dove non passa vernice.
Per rimontare l'aerografo, dai un'occhiata
QUI... la struttura di questi strumenti è quasi sempre uguale per tutti i produttori.
Il video è bellissimo, però nel video si vede bene che per pulire l aerografo avviene uno smontaggio totale e vine pulito con diluente nitro in tute le sue parti per cui la nitro entra inevitabilmente a contatto con eventuali guarnizioni in gomma...
Ma sarebbe un problema voler sostituire le guarnizioni in gomma con quelle in teflon?Il teflon costa particolarmente?
Re: Info aerografo per verniciare solvente
Inviato: 19 dicembre 2022, 8:32
da Starfighter84
Viene pulito con un cotton fioc e nessun componente con guarnizioni in gomma entra in contatto con la nitro.
Re: Info aerografo per verniciare solvente
Inviato: 20 dicembre 2022, 11:43
da FreestyleAurelio
sirio7777 ha scritto: 18 dicembre 2022, 22:18
...fermo restando che ancora non trovo una stabilità con l aerografo, il colore premendo il grilletto a volte esce a volte no, rimango dell idea che se non ci dà un occhiata una persona che ci capisce, la chiacchierata diventa lunga
Beh si in effetti in questi casi è meglio rivolgersi di persona a chi se ne intende che potrebbe illustrare ad un neofita in primis il funzionamento teorico dell'aeropenna; poi come smontarla e assemblarla correttamente evitando errori di base, non so magari suggerirei anche fare un corso specifico sull'utilizzo di questo strumento.
Però a volte anche iniziare con lo studio del solo esploso delle parti potrebbe essere un buon punto di partenza per chi inizia