Pagina 2 di 14
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 2 novembre 2022, 21:19
da Starfighter84
Ma quale tappo... stucca il condotto da scatola, la presa d'aria dello SLUF è enorme e ci puoi lavorare comodo!
Nel cokpit sei stato preciso, ma cos'è quel bocchettone rosso che alla destra del rail del seggiolino?
Comunque per un esemplare greco non dovresti stare senza almeno uno tra questi:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
www.discounthobbyzone.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
https://aviolibri.com
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 3 novembre 2022, 6:50
da Davide
Starfighter84 ha scritto: 2 novembre 2022, 21:19
Ma quale tappo... stucca il condotto da scatola, la presa d'aria dello SLUF è enorme e ci puoi lavorare comodo!
Nel cokpit sei stato preciso, ma cos'è quel bocchettone rosso che alla destra del rail del seggiolino?
Comunque per un esemplare greco non dovresti stare senza almeno uno tra questi:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
www.discounthobbyzone.com
Quanto all'intake ho già provveduto alla stuccatura
Quanto ai bocchettoni, li ho visti così colorati nel seguente link ( 4 riga, seconda foto):
http://originalundmodell.de/Literatur_2 ... ftm002.htm
Enrico59 ha scritto: 2 novembre 2022, 13:46
Davide ha scritto: 31 ottobre 2022, 22:04
Ciao a tutti
Ispirato dal Wip di Enrico ho deciso anche io di mettere sul banco un corsaro greco.
Ho una domanda da porvi...data la mancanza di disponibilità della seamless intake in resina, sapete dove posso trovare il tappo per la presa d'aria o darmi qualche consiglio su come farla?
Grazie,
Davide
Ciao Davide
Sono contentissimo di averti ispirato e faccio i complimenti per i progressi sul tuo Corsair. Per la presa d'aria,se proprio vuoi tapparla e non trovi l'after adatto, ti consiglio di tracciarne la forma su un foglio di plasticard molto sottile (appoggialo all'intake del modello e con una matita tracciane il perimetro) , ritagliala e rifiniscila con numerose prove poi con una strisciolina, sempre di plasticard sottile incollata al perimetro, forma il bordo ed il più è fatto. Per quello che riguarda eventuali differenze sugli gli A7 greci ho letto che la fornitura prevedeva l'omissione del sistema per il rifornimento in volo che in certi A7 effettivamente è stato rimosso ma in altri è ben presente quindi il mio consiglio è di controllare la tua documentazione ed agire in base all'esemplare che vorrai riprodurre. Posso chiederti se hai già in mente che carichi applicare? Poi su come affrontare la mimetica ne riparleremo.
Buonissimo lavoro
saluti cari
enrico
Ho visto un esemplare che montava 6 GBU e due AIM-9:
https://www.google.com/search?q=a7e+gre ... msTEgbHFpM
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 3 novembre 2022, 8:31
da Jacopo
Davide ha scritto: 3 novembre 2022, 6:50
Ho visto un esemplare che montava 6 GBU e due AIM-9:
Il giorno del cambio della guardia ad Araxos tra gli A-7 e gli F-16 i greci hanno fatto una cerimonia di commiato, nella quale molti A-7 hanno preso il volo

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte globalaviationresource.com
E ovviamente possiamo vedere degli F-16 NON zozzi

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte globalaviationresource.com
Tra i vari A-7 in statica c'era lui

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte globalaviationresource.com
La configurazione è da 6 GBU (si vedono bene le ombre), si tratta di una configurazione da Mostra satatica, ma se ti piace devi riprodurre esattamente quell'esemplare in quelle... beh condizioni...
Quando portano le GBU in campi operativi di solito questo pod non manca mai, che tra le altre cose fa anche da illuminazione!

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte targeta.co.uk
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 3 novembre 2022, 9:19
da Starfighter84
Davide ha scritto: 3 novembre 2022, 6:50
Quanto ai bocchettoni, li ho visti così colorati nel seguente link ( 4 riga, seconda foto):
Good catch. Probabilmente è in rosso perchè è la mandata dell'aria calda.

Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 5 novembre 2022, 7:54
da microciccio
Jacopo ha scritto: 3 novembre 2022, 8:31...
Tra i vari A-7 in statica c'era lui

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte globalaviationresource.com
La configurazione è da 6 GBU (si vedono bene le ombre), si tratta di una configurazione da Mostra satatica, ma se ti piace devi riprodurre esattamente quell'esemplare in quelle... beh condizioni...
Quando portano le GBU in campi operativi di solito questo pod non manca mai, che tra le altre cose fa anche da illuminazione!

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte targeta.co.uk
Ciao Davide,
sei a posto! Il POD è sul pilone subalare più interno destro e in foto non si vede!!
microciccio
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 5 novembre 2022, 9:56
da Jacopo
No Paolo, se noti le ombre si vede che ha 6 GBU, come ho scritto sul post

Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 5 novembre 2022, 11:49
da pitchup
Ciao
devo dire che il tappo rosso si intona benissimo con la mimetica SEA dei greci!
saluti
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 5 novembre 2022, 15:17
da microciccio
Off Topic
Jacopo ha scritto: 5 novembre 2022, 9:56
No Paolo, se noti le ombre si vede che ha 6 GBU, come ho scritto sul post
Jacopo,
era una scappatoia ironica suggerita a Davide, non una analisi di fino della foto.
microciccio
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 5 novembre 2022, 17:34
da Davide
microciccio ha scritto: 5 novembre 2022, 7:54
Ciao Davide,
sei a posto! Il POD è sul pilone subalare più interno destro e in foto non si vede!!
microciccio

me l'ero persa
Re: A-7E Hasegawa 1:48
Inviato: 5 novembre 2022, 17:57
da Enrico59
Ehmm...scusate l'ignoranza in materia ma le GBU non sono a guida laser? Il pod che di solito si vede sull' A7 è l' AN/AAR-45 che credo lavori nell' infrarosso quindi come sarebbe compatibile con quell'armamento? Domanda assolutamente interessata perchè anch'io ho dei seri dubbi con i carichi da montare.
Saluti
enrico