Pagina 2 di 9

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 16 ottobre 2022, 16:34
da siderum_tenus
Ciao Beppe, e bentornato al banco!

Ti seguo con interesse, anche per capire la qualità del kit, buon lavoro!

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 16 ottobre 2022, 17:56
da rob_zone
Ciao Beppe

Inizio con il botto di un soggetto molto interessante!!
Cockpit bello veramente! Buoni anche i lavori sui carrelli, ti seguo volentierissimo! :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 16 ottobre 2022, 19:18
da Vegas
Belle le molle, hai fatto bene a riprodurle, bravo.
C'è una bella pulizia da fare sulle bave di stampaggio, sono molto pronunciate in effetti.

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 17 ottobre 2022, 8:51
da moregas

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 17 ottobre 2022, 9:14
da Starfighter84
La differente tonalità del muso è data solamente dal fatto che una parte della vernice prende la lamiera della fusoliera, l'altra il neoprene del Radome. Dipende poi dall'usura... sui nostri, addirittura, il neoprene a volte si crepa...

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 17 ottobre 2022, 11:10
da Enrico59
Ciao Beppe
Bellissimi lavori sin qui,volevo solo aggiungere una considerazione sui cavi della strumentazione del cockpit. Raramente si vedono i fili delle connessioni avvolti come trecce ma sono ammazzettati ed uniti con fascette o nastro isolante. Visto che la scala lo permette sarebbe davvero più realistico (anche se di sbattimento cosmico) realizzare le connessioni con singoli fili accostati l'uno all'altro ed uniti a formare,appunto,dei mazzi.
Saluti cari
enrico

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 17 ottobre 2022, 12:29
da Bonovox
accidenti, gran bella scatolona. Ma lo sai che volevo prenderlo? Quindi seguirò appassionatamente il tuo wip a patto che lo documenti passo dopo passo ;)

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 17 ottobre 2022, 14:31
da moregas
Enrico59 ha scritto: 17 ottobre 2022, 11:10 Ciao Beppe
Bellissimi lavori sin qui,volevo solo aggiungere una considerazione sui cavi della strumentazione del cockpit. Raramente si vedono i fili delle connessioni avvolti come trecce ma sono ammazzettati ed uniti con fascette o nastro isolante. Visto che la scala lo permette sarebbe davvero più realistico (anche se di sbattimento cosmico) realizzare le connessioni con singoli fili accostati l'uno all'altro ed uniti a formare,appunto,dei mazzi.
Saluti cari
enrico
Ciao Enrico, come non darti torto... purtroppo sono già stati incollati, ho potuto solo fare una prova qui:





Bonovox ha scritto: 17 ottobre 2022, 12:29 accidenti, gran bella scatolona. Ma lo sai che volevo prenderlo? Quindi seguirò appassionatamente il tuo wip a patto che lo documenti passo dopo passo ;)
Certo, nessun problema :-oook

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 17 ottobre 2022, 14:41
da moregas
Buon pomeriggio.
Ho terminato la wheel bay, come gia detto non mi sono soffermato sui dettagli in quanto invisibile, e comunque confermo la pessima qualità degli incastri dei pezzi. Per quanto riguarda il dry fit della fusoliera e del muso sembrano buoni.







Ho voluto simulare anche un po di graffi. Ho usato il prime zinc e poi con una spugna ho messo qualche goccia di liquido blue.




















Saluti

Re: Tornado GR.4 Italeri 1/32

Inviato: 17 ottobre 2022, 16:35
da Vegas
Ciao, l'idea delle scrostature è buona, non so se mi convince però la loro distribuzione,ti sei ispirato a qualche foto reale?