Pagina 2 di 3
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 14 agosto 2022, 12:29
da Punnn124
FreestyleAurelio ha scritto: 14 agosto 2022, 12:25
Dell'aeropenna ti hanno già suggerito ottimamente chi mi ha preceduto e anche io ti suggerirei l'HP-CS.
Per il compressore se ne vuoi uno veramente silenzioso e che ti duri una vita, acquistarne uno a bagno d'olio con serbatoio da almeno 4 lt.
puoi indicarmene qualcuno che non sono minimamente esperto?

Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 14 agosto 2022, 12:47
da FreestyleAurelio
Ti suggerirei di orientarti verso un werther sil air modelli 30
https://www.compressorisilenziosi.it/WERTHER/m/15.html
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 14 agosto 2022, 13:27
da Stec74
Punnn124 ha scritto: 14 agosto 2022, 12:29
FreestyleAurelio ha scritto: 14 agosto 2022, 12:25
Dell'aeropenna ti hanno già suggerito ottimamente chi mi ha preceduto e anche io ti suggerirei l'HP-CS.
Per il compressore se ne vuoi uno veramente silenzioso e che ti duri una vita, acquistarne uno a bagno d'olio con serbatoio da almeno 4 lt.
puoi indicarmene qualcuno che non sono minimamente esperto?
Ciao,
come compressore non posso che consigliarti un modello Astro o Eolo:
https://www.eliotecnoservice.it/sottoca ... aerografia
Io ho comprato qui un modello Eolo 30 a olio con serbatoio (il design è diverso, ora è terminato) e mi sto trovando da Dio !
Talmente silenzione che alla prima accensione pensavo fosse guasto, invece stava caricando di brutto!
Il sito si riferisce a un negozio fisico di Trieste, il venditore è gentilissimo e molto professionale, te lo consiglio sinceramente!
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 14 agosto 2022, 13:34
da Punnn124
vi ringrazio molto me li segno!
il problema è che qui tra aerografo e compressore partono 500 euro e più, decisamente una spesa che al momento non posso affrontare XD
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 14 agosto 2022, 13:37
da FreestyleAurelio
Gli Aircom suggeriti da Stefano sono altrettanto ottimi
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 15 agosto 2022, 17:07
da rob_zone
Ciao Andrea
Io per mia esperienza, ti consiglio
questo!
Lo uso da anni e devo dire che puoi fare tutto. Probabilmente più in là ne comprerò uno a bagno d'olio, ma l'acquisto di questo, non lo rimpiango affatto. Tra l'altro il costo è ottimo!
Per il discorso aerografo, anche io come te, faccio kit di auto (oltre che aerei), quello che ti posso consigliare può essere un buon aerografo con duse intercambiabile.
Dal canto mio uso la 0.3 (Iwata HP CS) per scocca e vari parti, invece per i trasparenti, sia mono che 2K, un fengda da pochi euro (comprato circa 15 anni fa) con duse da 0.5 che se trattato bene, fa ancora il suo sporco lavoro.
Mi permetto di consigliarti casomai, un aerografo apposito nel caso in cui spruzzassi solo ed unicamente trasparenti 2K.
Saluti
RoB da Messina

Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 15 agosto 2022, 17:35
da Punnn124
rob_zone ha scritto: 15 agosto 2022, 17:07
Ciao Andrea
Io per mia esperienza, ti consiglio
questo!
Lo uso da anni e devo dire che puoi fare tutto. Probabilmente più in là ne comprerò uno a bagno d'olio, ma l'acquisto di questo, non lo rimpiango affatto. Tra l'altro il costo è ottimo!
Per il discorso aerografo, anche io come te, faccio kit di auto (oltre che aerei), quello che ti posso consigliare può essere un buon aerografo con duse intercambiabile.
Dal canto mio uso la 0.3 (Iwata HP CS) per scocca e vari parti, invece per i trasparenti, sia mono che 2K, un fengda da pochi euro (comprato circa 15 anni fa) con duse da 0.5 che se trattato bene, fa ancora il suo sporco lavoro.
Mi permetto di consigliarti casomai, un aerografo apposito nel caso in cui spruzzassi solo ed unicamente trasparenti 2K.
Saluti
RoB da Messina
messo in whishlist, decisamente più abbordabile per le mie tasche! a rumorosità com'è?
Ho contattato antichità belsito e mi han detto che l'iwata dovrebbe tornare disponibile per fine settembre, quindi attenderò quel momento e nel frattempo ho acquistato le duse per l'attuale aerografo che poi magari utilizzerò solamente per il trasparente in futuro

grazie mille del consiglio!!!
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 15 agosto 2022, 17:43
da moket
Anche io uso questo compressore...
Ha tutto quello che serve e costa poco. Silenzioso e fa bene il suo lavoro. Cala di qualche tacca la pressione quando apri la penna ma stiamo sui 0,2 - 0,3 bar di scarto e ci può stare
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 15 agosto 2022, 17:51
da Starfighter84
Punnn124 ha scritto: 15 agosto 2022, 17:35
messo in whishlist, decisamente più abbordabile per le mie tasche!
Attenzione che tutto ha un costo. I compressori a bagno d'olio durano un'eternità perchè non si scaldano... questo Fengda oil less, al contrario, tende a diventare incandescente soprattutto sui lunghi utilizzi.
Se non lo tieni sempre fresco e non gli fai dissipare il calore, il cilindro potrebbe subire danni seri...
Re: Consiglio per aerografo
Inviato: 15 agosto 2022, 18:03
da Punnn124
Starfighter84 ha scritto: 15 agosto 2022, 17:51
Punnn124 ha scritto: 15 agosto 2022, 17:35
messo in whishlist, decisamente più abbordabile per le mie tasche!
Attenzione che tutto ha un costo. I compressori a bagno d'olio durano un'eternità perchè non si scaldano... questo Fengda oil less, al contrario, tende a diventare incandescente soprattutto sui lunghi utilizzi.
Se non lo tieni sempre fresco e non gli fai dissipare il calore, il cilindro potrebbe subire danni seri...
mmm si immagino, ma obiettivamente le sessioni di verniciatura durano poco, questione di pochi minuti al massimo e poi asciugatura per almeno qualche ora tra una sessione e l'altra.