Grazie a tutti.
Questo kit mi ha dato parecchie soddisfazioni, anche se ci sono un pò di magagne che potevo affrontare e risolvere meglio.
Ma non si può fare tutto bene e c'è sempre qualcosa per non essere completamente soddisfatti
Starfighter84 ha scritto: 7 giugno 2022, 13:06
Tecnicamente ben fatto Massimo, ma oramai il tuo livello lo conosciamo e sei diventato tra i più bravi del forum (passa qualche dritta a tuo fratello che è ancora un pò pasticcione!

).
Il mio dubbio, invece, è sul colore dell'ogiva... per me non era gialla. Se prendi come riferimento la foto in B/N, guarda com'è più chiara rispetto al giallo della coccarda sulla fusoliera (e com'è molto più simile al bianco, anche della fin flash)... probabilmente era bianca o, forse, in sky. In ogni caso il piatto sembra essere nero, non dello stesso giallo.
Quali riferimenti hai preso per scegliere il giallo?
Sull'ogiva ho perso un bel pò di tempo.
L'unica cosa certa è che non è per nulla certo di che colore fosse.
C'è una
discussione su questo argomento su Britmodeller che non scioglie i dubbi.
Le ipotesi sono tre: bianco, sky o giallo.
Lo sky l'ho trovato solo in una
riproduzione artistica, il bianco discende per lo più dagli stessi ragionamenti di Valerio basati sulla foto in b/n che ho inserito a inizio discussione.
Il
giallo è il colore più gettonato.
E' il colore indicato nelle istruzioni Eduard e in vari fogli aftermarket (
Xtradecal,
Top Notch e
Printscale) ed è indicato come colore dello spinner nella didascalia della solita foto a pag. 24 del volume Aircraft of the Aces n. 12 della Osprey.
Ci sarebbero due ipotesi per il giallo: un precedente impiego del velivolo in una Operational Training Unit (che usavano per l'appunto spinner gialli) oppure una caratteristica distintiva di Lane come leader dello Squadrone (Lane non era molto ortodosso e i suoi velivoli spesso adottavano soluzioni "fuori ordinanza").
In tutto questo caos, mi sono semplicemente allineato "ai più"
