Pagina 2 di 3
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 28 maggio 2010, 10:29
da Pliniux
Claudio aspetta! Dico la mia!
Come molti sanno ho preso l'aerografo un mesetto fa (Fengda doppia azione) e senza alcuna esperienza; ho provato diversi colori e a me ,non ci crederete i LIFECOLOR funzionano! Io faccio soggetti Regia e secondo me per resa cromatica sono i migliori! Poi non puzzano...
Duse mai tappata (0,20!!!!) e spruzzo per delle mezz'ore senza problemi.
Il trucco è di informarsi bene prima dell'uso: usare acqua distillata e VETRI!
Ti posto due guide (una è una discussione di questo forum):
http://digilander.libero.it/torpedoclub/sub103.htm
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =10#p23592
Prova e fammi sapere!
P.S.: Dove ti rifornisci? Anche io sono comasco!
P.S.2: Secondo me non esiste il colore migliore in assoluto; esistono colori per diverse esigenze. Per lavori finissimi ad aerografo consiglio i Gunze, a pennello gli eterni smalti!

Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 28 maggio 2010, 11:04
da f12aaa
Claudiocarto ha scritto:Bene grazie...ma il problema adesso è: dove trovo i colori e l'aerografo??sai nella mia città purtroppo non sono molto forniti (como) e non so nemmeno se sono in grado di recuperare questi articoli poichè non li hanno mai portati in negozio...(per i colori ne sono certo, per l'aerografo potrei chiedere)..potrei vedere a milano in effetti...
Cmq grazie per i consigli...
Claudio
Trovi tutto qui:
http://www.modelkitplanet.com/
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 28 maggio 2010, 11:21
da Claudiocarto
Per quanto riguarda la colorazione con pennello dei soldatini 1/72 vi assicuro che i Lifecolor sono i migliori, per azione coprente e per possibilità di scelta di tonalità...Ho provato i Tamiya e sono molto liquidi non adatti alla stesura con pennello, ho provato gli smalti Model Master e sono ottimi colori ma anch'essi non adatti alla colorazione di piccole parti, ho provato anche altri smalti lanciati letteralmente fuori dalla finestra..be dunque io con i Lifecolor e pennello mi trovo benissimo anche perchè non puzzano affatto (cosa tra l'altro per me fondamentale visti i miei precedenti clinici)
Per l'utilizzo con aerografo sono effettivamente pessimi secondo me a meno che qualcuno non ti insegni come usarli...quando faccio la prima passata (quella quando ancora funziona l'aerografo), la mano di colore direi che è perfetta, tant'è che la base del grifone che ho fatto è tutta di lifecolor, ma anche la base di molti modelli di WarHammer (utilizzati per imparare ad usare l'aerografo) sono perfette...il problema sorge quando devo cambiare colori fare parti grosse e quant'altro....
Dunque ringrazio tutti quanti per i consigli...provo quest'altra tecnica con il VETRIL e poi vi farò sapere come è andata....
Dunque a Como non c'è molto poichè penso che la città sia sulla buona strada del fallimento in quanto sta chiudendo tutto (cinema, bar, ristoranti, negozi di modellismo) però io mi rifornisco da una vita, e mio fratello prima di me, da Mantovani in via Vittorio Emanuele proprio affianco al nuovo Tessabit (ex Arrighi Armi&Sport). Loro sono molto disponibili, in genere se non hanno un prodotto se lo procurano in tempi relativamente brevi (dai 5 ai 15 giorni), non sono fornitissimi poichè il negozio è molto piccolo, però se tu sai il prodotto che ti interessa credo che loro possano recuperarlo se non ce l'hanno lì...(non so per marche che non hanno fisicamente in negozio più tardi vado e chiedo).
Fino a poco tempo fa si poteva andare da HobbyPiù in via Mentana, di fronte all'ingresso del mercato generale e poco dopo il Cactus Juice (seguendo il senso di marcia), ma poichè ha deciso che vuole cedere l'attività, andando lì troverai solo il suo grugno e l'atteggiamento di non cordialità che ti fa fare dietrofront e lasciare inesorabilmente il suo negozio...
Per alcune cose puoi sicuramente andare al negozio Belle Arti a Porta Torre proprio i fronte il Liceo Classico Volta, li sebbene abbiano strumenti appunto per le belle arti, sono estremamente competenti in materia sia di pittura che di modellismo (pittura inerente al modellismo) e spesso e volentieri ti consigliano loro stessi..
Per il resto io vado da Atlantia Modellismo (ex Clessi Modellismo) a Milano, in Bastioni di Porta Venezia (fermata Metro: Porta Venezia uscita Piazzale Oberdan), ma lì generalmente vado per le scatole di soldatini, non mi sono mai interessato ad altro e non so dirti se sia fornito o meno. Se lo è minimamente come lo è per i soldatini è il paradiso...Addirittura lì trovo le cose che non si trovano nemmeno sul web...è incredibile.
Ebbene, ora provo a utilizzare l'aerografo con quell'altra tecnica...poi vi dirò come è andata...
Claudio
ps: pliniux se hai bisogno di altro dimmelo..ahhh tu dove ti rifornisci???
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 28 maggio 2010, 11:57
da Pliniux
Claudiocarto ha scritto:
Per l'utilizzo con aerografo sono effettivamente pessimi secondo me a meno che qualcuno non ti insegni come usarli...quando faccio la prima passata (quella quando ancora funziona l'aerografo), la mano di colore direi che è perfetta, tant'è che la base del grifone che ho fatto è tutta di lifecolor, ma anche la base di molti modelli di WarHammer (utilizzati per imparare ad usare l'aerografo) sono perfette...il problema sorge quando devo cambiare colori fare parti grosse e quant'altro....
Dunque ringrazio tutti quanti per i consigli...provo quest'altra tecnica con il VETRIL e poi vi farò sapere come è andata....
E' proprio questo il problema! Se alla prima passata il colore copriva già bene vuol dire che era troppo denso! Prova a fare come indicato nella guida (utilizzando il vetril come diluente); la prima passata dovrà risultare molto leggera; poi ripassando otterrai una bella colorazione.
Claudiocarto ha scritto:
Dunque a Como non c'è molto poichè penso che la città sia sulla buona strada del fallimento in quanto sta chiudendo tutto (cinema, bar, ristoranti, negozi di modellismo)
Infatti sono anni che vado dicendo che è ora di mandare il Sindaco e amici a quel paese!
Claudiocarto ha scritto:
però io mi rifornisco da una vita, e mio fratello prima di me, da Mantovani in via Vittorio Emanuele proprio affianco al nuovo Tessabit (ex Arrighi Armi&Sport). Loro sono molto disponibili, in genere se non hanno un prodotto se lo procurano in tempi relativamente brevi (dai 5 ai 15 giorni), non sono fornitissimi poichè il negozio è molto piccolo, però se tu sai il prodotto che ti interessa credo che loro possano recuperarlo se non ce l'hanno lì...(non so per marche che non hanno fisicamente in negozio più tardi vado e chiedo).
Fino a poco tempo fa si poteva andare da HobbyPiù in via Mentana, di fronte all'ingresso del mercato generale e poco dopo il Cactus Juice (seguendo il senso di marcia), ma poichè ha deciso che vuole cedere l'attività, andando lì troverai solo il suo grugno e l'atteggiamento di non cordialità che ti fa fare dietrofront e lasciare inesorabilmente il suo negozio...
Per alcune cose puoi sicuramente andare al negozio Belle Arti a Porta Torre proprio i fronte il Liceo Classico Volta, li sebbene abbiano strumenti appunto per le belle arti, sono estremamente competenti in materia sia di pittura che di modellismo (pittura inerente al modellismo) e spesso e volentieri ti consigliano loro stessi..
ps: pliniux se hai bisogno di altro dimmelo..ahhh tu dove ti rifornisci???
Ti ringrazio! Mi hai fatto fare un bel giro virtuale nella mia città che non visito da un po' di tempo! Da Mantovani ci andavo da ragazzino (quando il venerdì scendevo in corriera a Como, bei tempi! E' lì che sono diventato un fan della Supermodel!)), in Via Mentana ci sono passato la scorsa estate ed ora capisco perché non mi ero trovato molto bene! Mi dispiace!
Conducendo una vita spericolata adesso mi rifornisco letteralmente dove capita, dal negozio nella città dove lavoro a negozi in città dove vado per lavoro o piacere (a Vienna ne ho trovato uno spettacolare) a intenet (ho acquistato da molti venditori italiani e anche da USA e Gran Bretagna).
Magari questa estate passo a di nuovo a Como e faccio una capatina anche nel negozio di bella arti di Porta Torre!
Claudiocarto ha scritto:
Ebbene, ora provo a utilizzare l'aerografo con quell'altra tecnica...poi vi dirò come è andata...
Claudio
Ciao!
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 28 maggio 2010, 12:48
da Gabriele
i responsabili di Astromodel mi hanno detto che i colori Lifecolor sono da utilizzare con aerografi a gravità: su questo aspetto Voi che ne pensate ? questi acrilici sono da anni graditi dai figurinisti, io qualche volta sono riuscito ad utilizzare il colore RE 06 (vecchia produzione) per i carri dell'E.I. (ed era l'unica tinta modellsitica che si avvicinava a quel dannato verde oliva usato negli anni 70/80 ad es. sui Leopard...) ma con un aerografo Badger 350 che spessissimo si otturava (ed il che è tutto dire visto che è un aerografo semplicissimo, non oso pensare che succederebbe con un doppa azione ...)...
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 28 maggio 2010, 20:13
da pitchup
Ciao a tutti
Vedo che si parla di Como e dei suoi negozi e noto con dispiacere che il negozio di Via Mentana sta andando a farsi benedire, e dire che la ho trovato tutti i kit introvabili che cercavo: Viggen, Jaguar, F100 tutti della ESCI, oltre che a comprare altre novità (all'epoca) della Tamiya. Ne ricordo anche un altro proprio poco prima di arrivare a Como (sulla strada che collega Erba a Como), un pò caro ma con tutta l'Hasegawa immaginabile. Da mantovani ci ho preso un Tomcat 1/72 Hasegwa tanti (troppi) anni fà. Forse questa estate mi ricapita di farci un giro da quelle parti!
saluti
Massimo da Livorno
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 28 maggio 2010, 20:52
da Claudiocarto
Credo che tu stia parlando del negozio che c'è a Lipomo...ma non ne sono sicuro...be ma se passate da como fatemelo sapere...ok???
Claudio
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 29 maggio 2010, 10:44
da Pliniux
Claudiocarto ha scritto:Credo che tu stia parlando del negozio che c'è a Lipomo...ma non ne sono sicuro...be ma se passate da como fatemelo sapere...ok???
Claudio
Sì, ne avevamo parlato tempo fa (tu ricordi Massimo?); è quello a Lipomo "Como alta".
Ragazzi a questo punto siamo già tre possibili "comaschi" (senza contare i vicini); si potrebbe organizzare un meeting con pizzata questa estate!

Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 30 maggio 2010, 16:30
da Claudiocarto
Ciao a tutti...
Ho seguito i consigli della guida fornitami da Pliniux e devo ammettere che funziona alla grande...l'aerografo fila che è una meraviglia..prima passata molto acquosa e poco coprente, seconda passata esce una gran bella colorazione..terza aggiuntiva copre qualsiasi cosa ci fosse sotto (anche segni di una pittura fatta male in precedenza)..Non ho usato il VETRIL ma solo acqua distillata per metà serbatoio, 3 gocce di Thinner e circa dieci gocce scarse di colore (meno gocce devi fare più passate, più gocce ne bastano 3, comunque sempre intorno alla decina..8-12)...vi assicuro che sto iniziando ad essere felice ad usarlo...peccato solo che ci metto di più a montare tutto e a smontare (puliture varie, poichè purtroppo ancora non ho un tavolo allestito per il lavoro)...
Bene bene...sto costruendo l'U-Boot type VII D "Minenleger" della Revell in scala 1/144...a tempo debito aggiungerò le foto...
Per quanto riguarda la proposta di Pliniux di fare un meeting con pizzata, contate su di me..Per quanto mi riguarda è un'esperienza molto importante per poter cambiare opinioni dal vivo con gente che condivide con me la stessa passione...Do quindi la mia disponibilità piena per il ritrovo, qualora si riuscisse ad organizzare, nel comasco e per la città di Milano, oltre non so ci si può accordare (non lunedì e martedì che di solito sono in ospedale)
Buona giornata a tutti
Claudio
Re: Aerografooo...aiutooooo
Inviato: 31 maggio 2010, 9:43
da Pliniux
Claudiocarto ha scritto:
Ciao a tutti...
Ho seguito i consigli della guida fornitami da Pliniux e devo ammettere che funziona alla grande...l'aerografo fila che è una meraviglia..prima passata molto acquosa e poco coprente, seconda passata esce una gran bella colorazione..terza aggiuntiva copre qualsiasi cosa ci fosse sotto (anche segni di una pittura fatta male in precedenza)..Non ho usato il VETRIL ma solo acqua distillata per metà serbatoio, 3 gocce di Thinner e circa dieci gocce scarse di colore (meno gocce devi fare più passate, più gocce ne bastano 3, comunque sempre intorno alla decina..8-12)...vi assicuro che sto iniziando ad essere felice ad usarlo...peccato solo che ci metto di più a montare tutto e a smontare (puliture varie, poichè purtroppo ancora non ho un tavolo allestito per il lavoro)...
Claudio
Ciao Claudio, felicissimo di esserti stato d'aiuto!

Adesso se non altro non dovrai buttare via i tuoi barattoli e spendere soldi per cambiare i colori..Poi se vorrai potrai sempre cambiare!
Se usi il thinner è corretto non usare il VETRIL (che sarebbe il suo sostituto!)
Anche io ci metto un po' a smontare e pulire il tutto ma sono operazioni necessarie per mantenere in perfetta efficienza l'attrezzatura..Poi mi trovo bene dovendo usare solo acqua e vetril e niente di puzzolente!
Claudiocarto ha scritto:
Per quanto riguarda la proposta di Pliniux di fare un meeting con pizzata, contate su di me..Per quanto mi riguarda è un'esperienza molto importante per poter cambiare opinioni dal vivo con gente che condivide con me la stessa passione...Do quindi la mia disponibilità piena per il ritrovo, qualora si riuscisse ad organizzare, nel comasco e per la città di Milano, oltre non so ci si può accordare (non lunedì e martedì che di solito sono in ospedale)
Buona giornata a tutti
Claudio
Sul meeting diamoci tempo (io per esempio sono spesso via!)..In ogni caso teniamo viva l'idea!
Spero che in ospedale non sia nulla di grave!