Zeus ha scritto: 7 aprile 2022, 13:21
... soprattutto il p47 mi piace molto..
...Non si sarebbe mai detto...
Comunque non essere avaro: dicci nel dettaglio cosa è arrivato, senza farci venire il torcicollo...
Scusatemi ragazzi avete ragione, ecco qualche foto in più
Massimo ha scritto: 7 aprile 2022, 16:58
Ma così fai indigestione!
Begli acquisti
Poli 19 ha scritto: 7 aprile 2022, 17:16
ciao Samuele,
così hai il lavoro pronto per qualche tempo!
Grazie ragazzi, in effetti ora sono sistemato per un bel po
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 7 aprile 2022, 17:54
da Madd 22
Ciao samuele
Certo...direi quasi mono marca e monomodello ahahah
A parte gli scherzi, tamiya è sempre cosa buona e giusta, ma non prendere l'abitudine a montare solo questi kit. Prima o poi vorrai montare qualcosa che sia di marca diversa, e spesso le differenze sono abbisssali.
Per le prime esperienze va bene tamiya, poi bisogna farsi le ossa si altri kit ostici.
Comunque per un po' sei a posto.
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 7 aprile 2022, 21:33
da Alecs®
Samuele, di mestiere fai il fisioterapista? Lo chiedo perchè le foto sono tutte storte!!!
Interessante il kit per il cockpit del 219 ma, soprattutto, le antenne del radar! Dove le hai prese?
Per le PE del quadro strumenti, prova a farlo con le decal del kit. Il colore non centra niente con il RLM66 della Gunze.
Bei acquisti!
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 8 aprile 2022, 7:42
da Zeus
Madd 22 ha scritto: 7 aprile 2022, 17:54
Ciao samuele
Certo...direi quasi mono marca e monomodello ahahah
A parte gli scherzi, tamiya è sempre cosa buona e giusta, ma non prendere l'abitudine a montare solo questi kit. Prima o poi vorrai montare qualcosa che sia di marca diversa, e spesso le differenze sono abbisssali.
Per le prime esperienze va bene tamiya, poi bisogna farsi le ossa si altri kit ostici.
Comunque per un po' sei a posto.
Ciao Luca,
Magari in futuro mi cimento su kit diversi.. per ora come hai detto tu, essendo alle prime armi, ho preferito stare sul sicuro
Comunque il p47 mi piace da morire
Alecs® ha scritto: 7 aprile 2022, 21:33
Samuele, di mestiere fai il fisioterapista? Lo chiedo perchè le foto sono tutte storte!!!
Interessante il kit per il cockpit del 219 ma, soprattutto, le antenne del radar! Dove le hai prese?
Per le PE del quadro strumenti, prova a farlo con le decal del kit. Il colore non centra niente con il RLM66 della Gunze.
Bei acquisti!
Scusa per le foto storte.. ma no, non faccio il fisioterapista
È tutto di provenienza da Beppe
Grazie per il consiglio, sicuramente avrò bisogno di altri suggerimenti.. ma intanto devo finire il p47 che sto facendo
Grazie comunque
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 8 aprile 2022, 11:22
da miki68
'Azzo ti sei venduto un rene per prendere tutta quella roba!
Ne hai da lavorare per i prossimi anni!
Vabbè Tamiya è sempre Tamiya!
Il Lancaster è un vecchio stampo Tamiya degli anni '70 credo ancora in positivo.
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 8 aprile 2022, 13:12
da Starfighter84
Quoto Michele... il Lancaster è un Tamiya dei primissimi tempi. Lo reinciderai? sarebbe una buona palestra...
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 8 aprile 2022, 17:50
da pawn
Ciao Samuele,credevo fossero per te o ti stai rivendendo tutto?
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 8 aprile 2022, 22:15
da Fly-by-wire
Samuele...ma i jet dove sono?
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 9 aprile 2022, 13:03
da pitchup
Ciao
Mi incuriosisce tra tutti il Lancaster ...in 1/48 anche lui??? Mi piacerebbe verderlo formato WIP quanto prima.
Poi il '219 è bellissimo!
saluti
Re: Sono arrivati i viveri...
Inviato: 9 aprile 2022, 15:21
da Giangio
Sicuramente ti sei portato a casa dei bei kit tuttavia continuare sulla strada dei tamiya perchè sono facili da montare a mio avviso non è quella giusta se si vuole migliorare, oltretutto è molto probabile che le resine vadano adattate e che mettano a repentaglio l'ottima precisione degli incastri dei kit tamiya se non vengono pulite nel modo corretto.
Visto che sei alle prime armi avrei optato per dei kit di marca meno pregevole (leggi Airfix, Revell, ecc) ma senza tutti quei prodotti aftermarket.
Riguardo al pezzo forte della collezione, ovvero il Lancaster, se deciderai di farlo sarà un ottimo modo per migliorare le tue tecniche di base, alla fine la maggior parte delle pannellature da rifare sono delle linee rette....più facile di così!