Pagina 2 di 4

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72

Inviato: 4 marzo 2022, 10:24
da siderum_tenus
Ciao Gabriele,

aereo interessante, ti seguo con interesse, buon lavoro!

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72

Inviato: 4 marzo 2022, 15:36
da Gabri 62
Ciao a tutti
pitchup ha scritto: 3 marzo 2022, 8:11 Ciao
microciccio ha scritto: 2 marzo 2022, 21:23 Vecchie leggende che fanno fatica a morire. ESCI e Italeri sono due stampi diversi.
..esatto... la differenza principale tra i due, ad esempio, sta nei serbatoi: il kit ESCI forniva quelli post 1965 più lunghi come dimensioni. Italeri invece fornisce il vecchio tipo più corto. Infatti quando parlavo di modifiche da fare non sono entrato nello specifico ma, per un esemplare operativo in VietNam, sarebbe più corretto usare quelli lunghi. Ero convinto di averli nella mia "banca pezzi", residui provenienti dal 1985 (!), quando ho fatto l'F100 Thunderbirds che non ne prevedeva il montaggio ma, purtroppo, non li ho più.
Ho tagliato quindi i serbatoi Italeri e li ho allungati di circa 1 cm (un giorno di pioggia magari li scartavetrerò pure :-no-no ).
saluti
Infatti qualche ricerchina è stata fatta :-Figo

Trova le differenze :-prrrr





Fonte ACR Forum a solo uso discussione modellistica

Comunque io mi sto basando anche su questo articolo in questo link http://replicainscale.blogspot.com/2020 ... 0d-in.html

Ciauzzz.. :wave:

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72

Inviato: 6 marzo 2022, 9:06
da pankit
Ciao Gabriele,
buon inizio con questo F-100D, un aereo che mi é sempre piaciuto e che Aurelio ha contribuito a rendere modellisticamente interessante :-oook

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72

Inviato: 6 marzo 2022, 11:31
da Madd 22
Ciao Gabriele

Soggetto modellisticamente interessante, soprattutto in naturale metal e per la caratteristica cottura della zona motore.
Buon lavoro e buon GB!

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72

Inviato: 6 marzo 2022, 18:04
da brando
Bello l Hun! Se lo fai mimetico sarà molto interessante l invecchiamento, mentre in NM ricordati che non era in metallo naturale ma bensì verniciato d alluminio. :-oook

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72 Up Lavori

Inviato: 31 marzo 2022, 15:59
da Gabri 62
Salve a tutti,

Iniziato i lavori sul piccolo unno.
Prima di tutto avendone la possibilita prendete il kit trumpeter, Vi risparmierete un sacco di interventi e avrete un kit con la possibilità degli gli slat abbassati,
cosa non di poco conto per rappresentare un velivolo a terra.
Comunque detto cio passiamo ai miei interventi sul centino italeri.
La foratura dell' intake è d'obbligo almeno per me che piace guardare dentro e non trovarmi un tappo a un centimetro dalla presa di aspirazione.
Che poi sia riuscito a fare un buon lavoro questa è tutta un'altra questione. Comunque mi accontenterò visto che a meno di non flasharla all'interno
dal vivo si vede che non è tappata e che prosegue .
Questo è il risultato con appunto il flash sparato



Poi ho inserito il pit aires dedicato devo dire resina non molto ben definita rispetto a quelle che avevo usato per il mio f 18 qui siamo diversi passi indietro.
le fotoincisioni invece una volta incollate con vinavil non hanno dato problemi.
Questo il risultato





Il macro non perdona e non riesco a fotografare i particolari in rosso delle consolle .
Dal vivo comunque mi restituisce un aspetto gradevole.

Chi volesse cimentarsi con il pit fornito da Italeri troverebbe questa situazione che a mio parere con un buon lavoro di scratch non sfigurerebbe




I punti critici del kit sono almeno nella mia confezione la piastra cannoni e il corretto allineamento del musetto dell'intake

questo il risultato del montaggio piastra cannoni



Tuttavia sono andato avanti con il montaggio che che non ha riservato altre problematiche.







In fine trasformazione dei serbatoi da 250 a 350 galloni indispensabile per un unno opreativo in vietnam sia esso look alike che sea






Per adesso è tutto prossimi lavori : intervento sugli alettoni di coda per rappresentarli abbassati ,colorazione sedile pit ,taglio tettuccio per rappresentarlo aperto.

Alla prossima
Salutoni da Gabri.

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72 Up Lavori

Inviato: 31 marzo 2022, 17:30
da Bonovox
ce ne sarà da stuccare. Non t'invidio proprio! :-D

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72 prova cottura

Inviato: 7 aprile 2022, 10:26
da Gabri 62
Rieccomi.
Mentre procedono i lavori sul piccolo hun ho iniziato una prova di come potrei rappresentare la cottura e il pelamento della vernice nell'area postbruciatore.
Allora come prima cosa ho spruzzato un metallizzato seguito una volta asciutto da un paio di mani di grigio chiarissimo e una ulteriore passata di marrone
a chiudere la sequenza. Una volta asciutto il tutto ha passato un cotonfioc con il tamya coarse una specie di pasta abrasiva e insistendo piano piano si svela il colore
fino a raggiungere i sottostanti. ora in queste prove ho un po calcato la mano per vedere fin dove potessi spingermi con l'abrasione ma il sistema sembrerebbe funzionare
metto qualche foto,a corredo









Per quanto riguarda invece il resto degli interventi. Documentandomi ho visto che i super sabre a terra hanno sempre gli slats abbassati e i piani di coda in posizione
full down quindi non essendo in grado di intervenire sugli slats per abbassarli ho deciso di lasciare in posizione neutra anche i piani di coda.
Ho tagliato il tettuccio con un seghetto cmk da 72 denti e ridotto gli spessori della plasica ho tolto anche il frame che erroneamente era stato riprodotto da italeri.
Poi un bel bagnetto nel glossy Humbrol( non ho la pledge Future ) ed è pronto per ricevere i dettagli interni.
Sono quasi pronto per l'aerografo. :-Figo
Alle prossime
Saluti Gabriele.

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72 prova cottura

Inviato: 7 aprile 2022, 12:03
da Bonovox
non vedo l'ora di vedere l'effetto realizzato :-SBAV

Re: GB Viet 2.0 Gabri 62 F 100D supersabre Italeri 1/72 prova cottura

Inviato: 7 aprile 2022, 16:39
da pitchup
Ciao
interessante l'esperimento di scrostatura della zona del motore.
Quindi hai dato il metallo, poi il marrone e poi hai proceduto alla scrostatura mediante un cotton fioc e pasta abrasiva, giusto?
Il primo strato metallico si riesce quindi a non intaccarlo con il passaggio del cotton fioc????
saluti