Pagina 2 di 15

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 19:56
da BravoYankee17
Ho rifatto tutto, stavolta ad aerografo, ed il risultato non mi sembra male, anche Gino pilotino (fatto però tutto a pennello tranne il casco che è il Mr. Surfacer 1500 bianco dato ad aerografo) mi piace di più e la tuta di volo mi sembra della tonalità corretta.
Il grigio sembra più chiaro ma è una questione di luce, è lo stesso grigio di stamattina, ho aggiunto l'ultima foto dove si vede meglio il tono del grigio.
Devo ancora fare qualche particolare a pennello ma poi andrei di lucido, decal dei pannelli, altro lucido e lavaggi.










Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 20:35
da Starfighter84
Ora ci siamo!

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 21:06
da microciccio
Ciao fabiano,

se può esserti utile ti mostro come l'ho interpretato io; senza lanciarmi in lavori esagerati.

Immagine
72 GD-LM F-16 Fighting Falcon Hasegawa by microciccio, on Flickr

Per le zone dove sono presenti i vari colori le istruzioni dei sedili in resina Verlinden possono risultare utili.


Sedile eiettabile ACES II - Istruzioni Verlinden
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 27 febbraio 2022, 10:50... Hai anche buona documentazione (il volume di Melampy, ...
Valè, ha preso il volume di Coremans. :-BLABLA
microciccio

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 21:17
da FreestyleAurelio
Inserisci dei pesetti nel muso prima di chiudere le fusoliere.

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 21:23
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 27 febbraio 2022, 20:35 Ora ci siamo!
Confesso...e' Vallejo Air, 2 gocce di thinner e 6 di colore direttamente nella coppetta dell'aerografo :-vergo
l'FS36231 Hataka è in transito e quello AK, che leggevo essere quello più corretto secondo Aurelio, non ce l'ho.

microciccio ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:06 Ciao fabiano,

se può esserti utile ti mostro come l'ho interpretato io; senza lanciarmi in lavori esagerati.

Immagine
72 GD-LM F-16 Fighting Falcon Hasegawa by microciccio, on Flickr

Per le zone dove sono presenti i vari colori le istruzioni dei sedili in resina Verlinden possono risultare utili.
Mi saresti utile se fossi anche solo lontanamente capace di fare le tue stesse cose, così mi generi solo invidia :-WHA A parte le battute, c'é un tuo WIP che posso studiare per prendere spunti per questi miglioramenti?
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:17 Inserisci dei pesetti nel muso prima di chiudere le fusoliere.
Oh yes, grazie Aurelio, ci avevo già pensato ma non me lo ero segnato, ora lo scrivo anche sulle istruzioni, grazie.

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 21:43
da Starfighter84
L'importante è il risultato... se hai usato proficuamente i Vallejo, va bene!
L'importante è non usarli a pennello..!

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 21:47
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:43 ...L'importante è non usarli a pennello..!
Aspetta...quanto sopra vale per grosse campiture, tipo il pit in 1:72 dell'F16, per i piccoli particolari i Vallejo a pennello sono la morte loro...almeno questo è quello che ho capito negli ultimi 2 anni di lettura di questo forum.

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 27 febbraio 2022, 22:59
da Starfighter84
BravoYankee17 ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:47
Starfighter84 ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:43 ...L'importante è non usarli a pennello..!
Aspetta...quanto sopra vale per grosse campiture, tipo il pit in 1:72 dell'F16, per i piccoli particolari i Vallejo a pennello sono la morte loro...almeno questo è quello che ho capito negli ultimi 2 anni di lettura di questo forum.
Esattamente.

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 28 febbraio 2022, 14:42
da microciccio
BravoYankee17 ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:23... c'é un tuo WIP che posso studiare per prendere spunti per questi miglioramenti? ...
Ciao Fabiano,

di questo modello di F-16 no perché l'ho cominciato prima dell'iscrizione a MT.

Comunque posso dirti che per il mio ACES II sono stati usati prevalentemente colori Gunze (quali dopo tanto tempo non ricordo).
Proprio per evitare di esagerare i cuscini sono quelli originali incisi e graffiati con uno spillo per simulare un effetto stoffa. Le cinture sono realizzate col metodo descritto qui. Ho aggiunto qualche particolare che in foto si vede poco come la bombola verde dell'ossigeno di emergenza (5 in figura) sul lato sinistro e le tubature laterali. La maniglia di espulsione (12 in figura) è il filo di rame mentre i sensori ambientali (2 in figura) posti in alto sono semplici pezzi di Slater's. La parte telata superiore dell'estrattore del paracadute (1 in figura) e quelle laterali (3 in figura) sono realizzate con del fazzoletto di carta imbevuto di colla vinilica allungata con acqua. Sul retro, a memoria, ho applicato la traversa forata; che comunque nel modello si noterà appena.
Le pareti laterali del sedile, nel modello, sono stampate direttamente nella vasca dell'abitacolo, per questo mancano in foto. Anche quelle sono state leggermente migliorate.



Avrei dovuto accorciare i due cuscini del poggiatesta ma mi piacevano anche così. Sistemare le rotaie di lancio è un lavoretto che si può fare ecc.

Maggiori informazioni per decidere come personalizzare il tuo puoi trovarle su Ejectionsite.

microciccio

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 28 febbraio 2022, 17:29
da BravoYankee17
Paolo,

grazie mille, esaustivo e un pozzo di link interessanti come sempre.
Posso provare a realizzare quanto hai fatto tu, anche se dubito fortemente che potrei ottenere qualcosa di paragonabile, ma potrei provare in parallelo con qualcosa di già pronto, tipo questo o questo, sfruttando l'occasione per fare il mio ingresso nel mondo della resina.
Che ne dite? Nel caso quale dei due sarebbe meglio per iniziare?