Bellissima scelta Andre!!
Ti seguo con tantissimo interesse, questo genere di barche mi piacciono molto.
Saluti
RoB da Messina
Re: G.B. VIET 2.0- PBR 31 MK.2 PIBBER DIORAMA
Inviato: 22 febbraio 2022, 17:19
da VorreiVolare
EVVAI !!!
Ciao Andrea,
bellissimo ... anche perché me lo ero già procurato con tanto di After market però non essendo molto pratico nel campo (modellistico, perché nel reale ho una certa esperienza, ero anche istruttore ma questa è un'altra storia e un'altra vita )
Sono contento che lo fai !
Avanti e ... in c.... alla balena !
Re: G.B. VIET 2.0- PBR 31 MK.2 PIBBER DIORAMA
Inviato: 22 febbraio 2022, 18:59
da siderum_tenus
Ahhhh... ottimo, si preannuncia un altro wip spettacolare!
Buon lavoro, Andrea, e buon GB!
Re: G.B. VIET 2.0- PBR 31 MK.2 PIBBER DIORAMA
Inviato: 22 febbraio 2022, 23:59
da Aquila1411
Bellissimo il bipper!!!!
Sono anch'io un fan dei diorami acquatici, se avessi mai deciso di farne uno l'avrei fatto proprio con questo modello! Una volta c'è mancato davvero poco che lo comprassi.
Seguo interessatissimo e in religioso silenzio perché in questo campo ho tutto da imparare.
Re: G.B. VIET 2.0- PBR 31 MK.2 PIBBER DIORAMA
Inviato: 23 febbraio 2022, 9:08
da pankit
Buon lavoro Andrea, l'idea delle due barche e del controllo é davvero bella! Sono curioso come al solito delle tue capacità dioramistiche per cui ti seguo alla grande!
Buon inizio
Re: G.B. VIET 2.0- PBR 31 MK.2 PIBBER DIORAMA
Inviato: 25 febbraio 2022, 12:55
da Starfighter84
Soggetto strano e particolare... invita proprio al diorama! a proposito (domanda interessata): come procederai per la vegetazione?
Il fiume lo rappresenterai calmo o riprodurrai qualche increspatura?
Re: G.B. VIET 2.0- PBR 31 MK.2 PIBBER DIORAMA
Inviato: 25 febbraio 2022, 20:45
da VorreiVolare
Ciao Andrea,
sicuramente lo hai già visto, se no nel caso se potesse interessarti ...
microciccio ha scritto: 20 febbraio 2022, 18:35
Ciao Andrea,
argomento che mi è praticamente ignoto. Ricordo però di aver visto un paio di fascicoli sui Riverine che magari possono esserti utili, se fuori dal perimetro che hai già valutato.
grazie della segnalazione... utilissima
Giangio ha scritto: 20 febbraio 2022, 19:03
Bellissimo soggetto il Pibber, seguo interessatissimo Andrea
Personalmente aggiungerei delle canne tornite per le mitragliatrici, considerando che si parla di 1/35 immagino che sia relativamente fattibile reperirle, per il resto buon lavoro
Jacopo ha scritto: 21 febbraio 2022, 16:22
Ciao Andre! buon GB!
Il soggetto è promosso al 30000% ma una cosa ti chiedo... l'ho prese pure io quindi so quel che dico, prendi le canne delle cal.50, .30 della master, io per il mio carro l'ho fatto... Mamma mia sono spettacolari! consiglaitissime!
prese 3 canne... mi arrivano in settimana
fearless ha scritto: 21 febbraio 2022, 12:58
Ma che figata! È vero, questa barca fa molto Apocalypse Now...
E' la barca di apocalypse now... me lo sono rivisto per studiarmelo ...
VorreiVolare ha scritto: 22 febbraio 2022, 17:19
EVVAI !!!
Ciao Andrea,
bellissimo ... anche perché me lo ero già procurato con tanto di After market però non essendo molto pratico nel campo (modellistico, perché nel reale ho una certa esperienza, ero anche istruttore ma questa è un'altra storia e un'altra vita )
Sono contento che lo fai !
Avanti e ... in c.... alla balena !
allora so a chi chiedere info ps... grazie del video
Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2022, 12:55
Soggetto strano e particolare... invita proprio al diorama! a proposito (domanda interessata): come procederai per la vegetazione?
Il fiume lo rappresenterai calmo o riprodurrai qualche increspatura?
Per la vegetazione penso di provare a plotterare delle piante con la carta che poi "plastifichero" per poterla dipingere ( prima o dpo la plastificazione... devo fare le prove)
Il fiume lo faro' calmo con leggerissime onde. Anche qui devo provare in quanto e' il mio primo diorama navale ( na cosa facile mai eh... ). Penso di usare la resina per il grosso dell'acqua e poi usare il water effect per le increspature
grazie agli altri per l'incoraggiamento.
Primo step del lavoro.... trovare informazioni, capire qualcosa del mezzo, trovare foto e quindi decidere il lavoro da fare. Il modello si presenta bene. La plastica e' un po' vetrosa ma per l'età che ha il kit non mi posso lamentare.
Sulla rete ho trovato dei siti in cui ci sono foto di pibber in restauro. Una miniera di indicazioni in quanto ci sono foto anche dei mezzi prima dei lavori.
Venendo al modello le prime modifiche che intendo fare sono riprodurre tre feritoie sullo scafo trascurate dalla tamiya.
Qui si vedono bene sia quella di prua che quella sul fianco
https://www.rcgroups.com/forums/showthr ... lose/page2
Inoltre sempre verso la prua e al centro sono presenti degli elementi che sbucano dalle trincarine ( spero aver azzeccato il termine ) in metallo ( a differenza del resto dello scafo in vetroresina). Penso servissero per issare la barca durante le manutenzioni.
Per questo devo vedere come fare..
Poi vorrei tagliare il telo sulla plancia per far intravedere gli interni della zona sotto coperta
In pratica , oltre al telo, dovrei tagliare la parte che viene coperta dalla cabina e ricreare delle centine con il plasticard
un ulteriore modifica riguarda la parte subito a sx del telo. qui ci va il radar ma nelle foto e' presente anche la radio.
http://75.103.82.179/gamewardens-pbr/
Per inserirla dovro' tagliare e ricreare una scaffalatura adatta ( oltre alla radio non fornita dalla scatola) .
Altra modifica sarebbe ricreare uno strato antiscivolo sul ponte che altrimenti da scatola e' liscio.
https://www.rcgroups.com/forums/showthr ... s-up-close
qui si vede che la verniciatura non e' liscia ma un poco " sbruzzolosa" Pensavo di usare qualche pasta acrilica abbastanza fine da risultare in scala da passare sopra alla plastica.
Questo per iniziare penso che basti... Ora mi metto al lavoro.
Qualsiasi suggerimento e' sempre ben accetto
NB tutte le foto appartengono ai rispettivi proprietari e sono inserite solo ai fini di discussione
Re: G.B. VIET 2.0- PBR 31 MK.2 PIBBER DIORAMA
Inviato: 4 marzo 2022, 15:16
da Starfighter84
La pasta acrilica secondo me è un pò grossolana... il Mr.Surfacer picchiettato sarebbe più controllabile. Per le aperture dello scafo, io ricorrerei al plotter tagliando del Plasticard!