pitchup ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:01
Ciao Rob
Ottimo soggetto!! A me i velivoli civili per qualche oscuro motivo piacciono molto tranne per quel che riguarda le dimensioni una volta terminati: troppo grandi.
Per il resto ritengo questi soggetti modellisticamente una via di mezzo tra le auto e gli aerei ovviamente. Dal punto di vista auto per via della finitura finale e le ampie decalizzazioni per la parte aerea per il montaggio senza incertezze.
Quindi il kit Revell non ha gli oblò passeggeri? Mentre la sfinestratura piloti è la classica decals nera???? In questo ultimo caso a me piace molto la soluzione adottata da qualche ditta di fornire una decals che, in pratica, è una foto degli interni.
Buon lavoro
Ciao Max
Ma ti diurò, questo piccolo Embraer è molto carino, è grosso quanto un hellcat in 48 circa!
Cercherò di non renderlo troppo giocattoloso, sicuramente non ci saranno effetti speciali o lavaggi marcati, ma la finitura farà da padrona.
Gli oblò purtroppo non ci sono come hai detto bene, per la vetratura centrale andrò di decals nera con contorni alluminio, sempre in decals. Fa la sua figura una volta messa, l'effetto non è affatto male!
Starfighter84 ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:58
Soggetto strano per te... ma molto bello (lo trovo uno dei cityliner più eleganti).
Oh, ma oramai ti sei dato fisso alle commissioni? modella pure un pò per te...!
Le decal della BOA Agency non dovrebbero essere affatto male... tra l'altro da poco tempo offrono di nuovo il servizio di stampa per privati... e potrebbe essere una valida alternativa a Fides la cui qualità dei supporti e della stampa, a mio avviso, non è all'altezza.
per gli oblò, il metodo del Milliput non è il massimo.. potrebbe creparsi o non reggere le sollecitazioni. Incolla una striscia di Plasticard da dietro e riempi uno ad uno con la ciano... molto più efficace.
Ciao Vale
Soggetto interessante si, sto scoprendo un paio di cosette a riguardo, purtroppo non posso dedicarci tantissimo tempo. Comunque io stranamente accetto commissioni su aerei, anzi, quasi mai.. io sono un romanticone...

Forse ho accettato questo Embraer perchè si avvicina più ad un auto che ad un aereo!!
Come ci siamo detti tempo fa, FIDES in questo momento, in Italia, offre il miglior servizio al miglior prezzo (malgrado abbia alzato di 2 euro il prezzo a foglio, cosa che non mi è piaciuta per niente, non tanto per i 2 euro, ma perchè secondo me queste politiche commerciali non devono riguardare la clientela). Mi piace come ditta, devo dire che per una piccola svista che ho avuto mi hanno chiamato avvertendomi dell'errore ed hanno rimediato loro, ma solo nel campo delle auto. Ho scritto anche a BOA, ma purtroppo al momento non possono stampare. Insomma, sono fiducioso nel progresso e nell'iniziativa
Discorso oblò, sono andato di milliput, il risultato è decente...
microciccio ha scritto: 15 gennaio 2022, 19:54
Ciao Rob,
se i finestrini sono davvero piccoli allora può anche andare evitare il
plasticard. In ogni caso, se procederai come hai scritto, per spingere fuori lo stucco usa la fascia di
plasticard che poi incollerai all'interno. Costituirà una base solida su cui lo stucco appoggerà.
Diversamente da Valerio eviterei la ciano perché il Milliput potrai lisciarlo con acqua e dovresti risparmiare tempo, salvo che l'asciugatura equivalga alla lisciatura.
microciccio
non vedo usare guanti, in particolare per lavorare con lo stucco.
Vi invito a evitarlo anche se avete fretta, piuttosto abituatevi a lavorare coi guanti e vedrete che dopo poco ci riuscirete senza problemi. Le scuse sono come ...
o , i solventi e tutte le altre schifezze contenute nei prodotti che usiamo di solito siamo già soggetti a inalarle, evitiamo almeno che passino attraverso la cute.
La salute viene prima dei modelli.[/size]
Ciao Paolo
Alla fine ho fatto come hai fatto tu in una fusoliera, mentre nell'altra, ho fatto l'opposto, cioe striscia di plasticard e dopo milliput dall'esterno...adesso vi spiegherò tutto con delle foto!!
PS :
GIUSTISSIMO quanto dice Paolo sulla salute e sulla cautela, il nostro è un bellissimo e tranquillo hobby, ma non sottovalutiamolo...
Bonovox ha scritto: 16 gennaio 2022, 18:09
Certo che però na striscia trasparente gliela potevano mettere; comunque anch’io ti consiglio di tappare e poi decals
E Cicciuzzo..sono stati pizzarella!!!
trad. pizzarella : tirchi!
Madd 22 ha scritto: 17 gennaio 2022, 7:04
Ciao rob
Un soggetto davvero insolito per te. Però Provo la scelta del committente, bel cityliner e poi in livrea Alitalia.
A questo punto mi siedo e aspetto aggiornamenti.
Ciao Lù!
Si, non ha ne Hinomaru e ne insegne da WW2, fa strano anche a me! Come detto a Valerio, non accetto mai aerei su commissione, ma sul fascino Alitalia ho ceduto.
Arrivano gli aggiornamenti!!
Maurizio ha scritto: 22 gennaio 2022, 12:07
Ottimo soggetto. Ti seguo.
Grazie MAurizio! Ma ci hai mai volato su con questo??
fabrizio79 ha scritto: 22 gennaio 2022, 18:47
Bel soggetto Rob!!
seguo interessato!!
Ciao Fabri, grazie mille!!
brando ha scritto: 23 gennaio 2022, 14:37
Bel soggetto Rob!
Mi sento di consigliarti pure io il metodo di Valerio utilizzando la ciano, più che altro è che una volta lisciata e lucidata, con una goccia di future sembra di avere gli oblò di vetro, se poi vernici di nero la striscia di plasticard all interno, eviti di utilizzare le decal.
Ciao Ale, ottimo metodo e facile da realizzare se fosse stato un 777, ma questo modello è davvero un...modellino! Però bell'idea, da provare sicuramente!
Le misure del modello sono un po proibitive per certi versi.
Grazie ragazzi per i preziosi interventi, è arrivato il momento di postare delle foto!
