Buongiorno ragazzi,
avendo terminato il mustang sto decidendo su quale modello buttarmi..
Nell'armadio ho questa scatola e sto intraprendendo la scelta del soggetto da rappresentare, avrei scelto il P47D-10-RE con matricola 42-75007 ''Topper'' pilotato da Warren F. Penny. Da come leggo in questa discussione dovrebbe essere rappresentabile senza apportare modifiche con questo kit o sbaglio?
Il soggetto più nello specifico è questo:
immagine tratta a scopo di discussione da thatoneplease
L'aereo monta l' R-2800 twin wasp, i distributori dovrebbero essere di tipo turtleback, ma non ne sono sicuro, se così fosse dovrei cambiare soggetto. Anche se mi sembra strano essendo un D10.
Se qualcuno gentilmente mi illumina su questo argomento lo ringrazierei molto
Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback
Inviato: 30 gennaio 2022, 23:24
da sirsimons
Ciao Samuele, non conosco il velivolo in particolare quindi andrebbe tutto verificato, ma controllando il seriale che citavi in effetti risulta essere un P-47D-10-RE (317th FS, 325th FG, 15th AF; "Topper").
Sui -10 ed -11 prodotti a Farmingdale ed Evansville i Thunderbird iniziarono a montare il R-2800-63 che come spiega Luca nel suo WIP montano "magneto centrale e due distributori Bentix a goccia", visibili in questa foto.
Dovrebbero essere i pezzi C14 del kit.
Inoltre dalla foto mi sembra confermato che montasse le pale Curtiss da 12" come da standard.
Per cui, sì in teoria questo lo puoi costruire con i pezzi originali della scatola Tamiya Razorback.
Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback
Inviato: 1 febbraio 2022, 8:54
da Zeus
Ciao Simone, grazie mille per l'intervento. Mi hai chiarito le idee. A breve aprirò il wip
Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback
Inviato: 10 febbraio 2022, 8:15
da microciccio
Ciao Simone,
bella discussione di approfondimento, anche secondo me è la strada giusta da percorrere nel modellismo. Poi qualche compromesso c'è sempre ma meglio partire con le idee chiare.
sirsimons ha scritto: 16 gennaio 2022, 19:02... sto guardando dei fogli interessanti anche sul PTO che hanno diversi 15 o 16...
microciccio ha scritto: 10 febbraio 2022, 8:15
Ciao Simone,
bella discussione di approfondimento, anche secondo me è la strada giusta da percorrere nel modellismo. Poi qualche compromesso c'è sempre ma meglio partire con le idee chiare.
sirsimons ha scritto: 16 gennaio 2022, 19:02... sto guardando dei fogli interessanti anche sul PTO che hanno diversi 15 o 16...