Pagina 2 di 15

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 5 gennaio 2022, 17:08
da Starfighter84
Del kit ne parlano tutti bene ma, effettivamente, le decal come sono? secondo me un foglio after se lo meriterebbe sto Phantom...! ;)

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 6 gennaio 2022, 7:43
da fabio1967
...e diamo fuoco al... napalm allora! Bella scelta Andrea, ti seguo!
Saluti.
Fabio

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 14 gennaio 2022, 22:20
da Bonovox
…l’abbiamo dato fuoco a sto napalm? :-Figo
Un F-4 non può attendere :-SBAV

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 15 gennaio 2022, 14:12
da pankit
Sono curioso, ti seguo Andrea!
Ho visto questo kit in negozio e per mia esperienza ho visto le pannellature più sottili in assoluto su un kit in 1/72, probabilmente anche un pelo pericolose per trattenere i lavaggi, aspetto una tua impressione, grazie e buon lavoro :-oook

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 15 gennaio 2022, 14:31
da pitchup
Ciao
pankit ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:12 Ho visto questo kit in negozio e per mia esperienza ho visto le pannellature più sottili in assoluto su un kit in 1/72, probabilmente anche un pelo pericolose per trattenere i lavaggi, aspetto una tua impressione, grazie e buon lavoro
...accidenti...per me suona come una sentenza questo giudizio!! Mi tengo stretto i miei Hasegawa.
saluti

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 27 gennaio 2022, 21:11
da microciccio
Ciao Andrea,

come ho già avuto modo di scrivere la rivista FlyPast ci tiene d'occhio. Sempre sul numero di febbraio 2022 c'è un articolo sul Phantom II che ha come trittico a colori proprio ...


Off Topic
pitchup ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:31...
pankit ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:12 Ho visto questo kit in negozio e per mia esperienza ho visto le pannellature più sottili in assoluto su un kit in 1/72, probabilmente anche un pelo pericolose per trattenere i lavaggi, aspetto una tua impressione, grazie e buon lavoro
...accidenti...per me suona come una sentenza questo giudizio!! Mi tengo stretto i miei Hasegawa. ...
Da quando voi due vi spaventate di pannellature sottili? :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
microciccio

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 28 gennaio 2022, 7:56
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 27 gennaio 2022, 21:11 Da quando voi due vi spaventate di pannellature sottili?
...personalmente?? Da quando, ahimè, ho scoperto che sono una pip..pa a reincidere :-no-no :-vergo :-disperat
saluti

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 28 gennaio 2022, 8:06
da Jacopo
Ottima scelta! seguo molto interessato! :-oook :-oook :-oook

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 29 gennaio 2022, 12:30
da pankit
microciccio ha scritto: 27 gennaio 2022, 21:11 Ciao Andrea,

come ho già avuto modo di scrivere la rivista FlyPast ci tiene d'occhio. Sempre sul numero di febbraio 2022 c'è un articolo sul Phantom II che ha come trittico a colori proprio ...


Off Topic
pitchup ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:31...
pankit ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:12 Ho visto questo kit in negozio e per mia esperienza ho visto le pannellature più sottili in assoluto su un kit in 1/72, probabilmente anche un pelo pericolose per trattenere i lavaggi, aspetto una tua impressione, grazie e buon lavoro
...accidenti...per me suona come una sentenza questo giudizio!! Mi tengo stretto i miei Hasegawa. ...
Da quando voi due vi spaventate di pannellature sottili? :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
microciccio
Hai ragione Paolo :-fiuu ma trovo sempre un procedimento un po' pizzoso dar corpo alle pannellature tutte le volte, mi piace che si vedano e quando le vedo sparire aaaaargh!!! :-help

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 30 gennaio 2022, 22:51
da Aquila1411
Accidenti, qua il wip va avanti senza di me!!! :shock: :oops: :-sbraco

So che un Phantom è un Phantom, ma purtroppo è in coda ai mille impegni. Di recente ho cambiato posto di lavoro, tutto bene e sono felice, ma rispetto a prima faccio tante più ore che portano via tempo non solo al modellismo ma anche a cose più importanti che (haimé) vengono prima e vanno fatte lo stesso.

Cerchiamo di riordinare le idee.
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:08 Del kit ne parlano tutti bene ma, effettivamente, le decal come sono? secondo me un foglio after se lo meriterebbe sto Phantom...! ;)
Effettivamente le decals sono belle ma forse un po' spesse. Il kit si meriterebbe sicuramente un bel foglio aftermarket ma purtroppo non riesco a trovarne per riprodurre lo Spunky VI, e io volevo fare proprio lui.

pankit ha scritto: 15 gennaio 2022, 14:12 Sono curioso, ti seguo Andrea!
Ho visto questo kit in negozio e per mia esperienza ho visto le pannellature più sottili in assoluto su un kit in 1/72, probabilmente anche un pelo pericolose per trattenere i lavaggi, aspetto una tua impressione, grazie e buon lavoro :-oook
Le pannellature a mio avviso sono molto belle, come profondità in realtà sono paragonabili a quelle dell'F-16 Tamiya in 48 (ho preso questo paragone perché avevo il modello tra le mani proprio oggi e per di più è molto conosciuto), quindi penso che basteranno le solite precauzioni senza dover necessariamente reincidere tutto il modello. Personalmente non ho nessuna intenzione né voglia di reincidere preventivamente tutto quindi alla fine vedremo se ho ragione oppure no.

Grazie Paolo! Immancabili ogni volta le tue dritte! :-V


Al momento mi sto dedicando a tempo perso al cockpit. Il kit fornisce i pannelli doppi, sia in rilievo (molto belli e fatti davvero bene) che completamente lisci per poter utilizzare le decals o fotoincisioni aftermarket. Personalmente ho optato per i pannelli in rilievo sui quali sto applicando le decals tagliuzzate sui quadranti degli strumenti, e verniciando il resto.
Non sono un esperto di Phantom, ma mi sembra che Fine-molds abbia trascurato completamente le zone laterali del cockpit nelle quali dovrebbero trovare alloggio delle scatole portafusibili o cose del genere. Nel kit non c'è nulla. Considerando il fatto che lo farò con i canopy chiusi, a meno che non mi prenda un raptus improvviso di contarivettismo, penso che mi accontenterò di quello che c'è.

Gli aggiornamenti con le foto arriveranno appena avrò qualcosa di pronto. Portate pazienza. :-fiuu