Pagina 2 di 2

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 23 dicembre 2021, 16:53
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 23 dicembre 2021, 10:46
aessio85 ha scritto: 23 dicembre 2021, 8:04

Buongiorno, allora il mio aerografo è Iwata Ultra con ago e duse di ricambio più piccolo
Sinceramente mi ci trovo bene, per quello che posso fare visto che sono sempre a chiedere a destra e a manca😂😂
L'ultra non è un modello della Iwata ma H&S. In ogni caso è un doppia azione indipendente e il diametro del getto lo regoli arretrando il pulsante.
Bene grazie mille

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 23 dicembre 2021, 23:48
da aessio85

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 24 dicembre 2021, 0:23
da microciccio
Ciao Alessio,

il B-50 è stato fotografato insieme ai velivoli da record che portava in quota, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ai tempi d'oro della corsa alle prestazioni definita dagli anglosassoni higher and faster, cioè più in alto e più veloce. L'immagine sottostante è tratta da una famosa foto. Si notano bene i fumi degli scarichi e la loro forma. Ti direi che sarebbe stato meglio farli simili anche se a questo punto mi preoccuperei il giusto e li lascerei come sono. Piuttosto puoi allineare le mitragliatrici delle torrette ventrali che sembrano essersi divaricate.



Noto che hai scelto di rappresentare l'aeroplano in volo. Penso sia l'Academy in 1/72. Viste le dimensioni importanti ti chiedo come lo esporrai?
Magari potresti presentarci meglio il modello con una discussione dedicata visto che è un velivolo che si vede poco sui tavoli da lavoro e ciò consentirebbe di seguirti meglio.

microciccio

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 24 dicembre 2021, 5:10
da aessio85
microciccio ha scritto: 24 dicembre 2021, 0:23 Ciao Alessio,

il B-50 è stato fotografato insieme ai velivoli da record che portava in quota, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ai tempi d'oro della corsa alle prestazioni definita dagli anglosassoni higher and faster, cioè più in alto e più veloce. L'immagine sottostante è tratta da una famosa foto. Si notano bene i fumi degli scarichi e la loro forma. Ti direi che sarebbe stato meglio farli simili anche se a questo punto mi preoccuperei il giusto e li lascerei come sono. Piuttosto puoi allineare le mitragliatrici delle torrette ventrali che sembrano essersi divaricate.



Noto che hai scelto di rappresentare l'aeroplano in volo. Penso sia l'Academy in 1/72. Viste le dimensioni importanti ti chiedo come lo esporrai?
Magari potresti presentarci meglio il modello con una discussione dedicata visto che è un velivolo che si vede poco sui tavoli da lavoro e ciò consentirebbe di seguirti meglio.

microciccio
E bene si è un, academy 1/72, che sinceramente non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo bestione predecessore della Boeing, che come hai detto tu, è stato un aereo che doveva portare la potenza di fuoco delle bombe trasportate sul Jappone, visto che gli aerei che sul conflitto Europeo erano un portento, nella parte Nipponica non erano performante per quantitativo di bombe e velocità nell'eseguire questi lavori, furono richiesti altri mezzi più performante, e fu creato il B-50.
Però, lasciando stare i cenni storici, come dicevo prima, non sapevo nemmeno l'esistenza di questo imponente mezzo, quando un giorno, un mio collega che l'aveva nello scaffale del garage, l'ha tirato fuori, chiedendomi se ero in grado di farlo...
Io ho risposto subito di sì, ma è stato un lungo parto che dura da quasi 6 anni😂😂prima di mettere le mani sul modello ho cercato di perfezionare certe cose che sapevo già, o pensavo di sapere.
Il risultato non è dei migliori, comunque apriró una discussione su questo.
Per la posa ho, o meglio mi ha chiesto di farlo in volo con il vano bombe aperto pronto a sganciare il suo carico di morte, credo che lo posizionerà in aria, legato con del filo da pesca, almeno l'idea è quella, poi vedremo insieme quando lo consegnerò nelle sue mani ☺️


La foto è bellissima, grazie per averla postata