Pagina 2 di 4

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 11 dicembre 2021, 11:24
da FreestyleAurelio
Occhio alla base della deriva del lato destro che c'è un gran bel gap d chiudere. Anche la base dei montanti alari richiede attenzione

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 11 dicembre 2021, 12:19
da RodTheFixer
microciccio ha scritto: 11 dicembre 2021, 10:48 Ciao Rodolfo,

quelli compresi tra i montanti del galleggiante centrale sono dei tiranti, quindi cavi d'acciaio, mentre la tua rappresentazione con dei profilati metallici li avvicina più a degli ulteriori montanti.
Una foto di confronto per chiarire.


Confronto tiranti Curtiss SOC-3 Seagull

microciccio
Ciao Paolo,
anche io ho avuto le mie perplessità ma guarda questa foto:

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: Pinterest

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 11 dicembre 2021, 13:32
da pitchup
Ciao Rodolfo
In merito alla questione tiranti/montanti forse il problema è l'avere usato dei profili troppo spessi. Ma adesso sarebbe da pazzi intervenire credo?
saluti

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 11 dicembre 2021, 19:12
da microciccio
RodTheFixer ha scritto: 11 dicembre 2021, 12:19... anche io ho avuto le mie perplessità ma guarda questa foto:

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: Pinterest
Ciao Rodolfo,

effettivamente la foto rende comprensibili le tue perplessità. Come scrive Max ...
pitchup ha scritto: 11 dicembre 2021, 13:32... In merito alla questione tiranti/montanti forse il problema è l'avere usato dei profili troppo spessi. Ma adesso sarebbe da pazzi intervenire credo? ...
... in effetti è una questione di spessore dei profili usati e capisco che intervenire adesso è una valutazione che solo tu puoi fare.

In mancanza di un velivolo reale o di manualistica ho notato che il sottostante disegno, a occhio è tratto da questo testo, li chiama steel tierods, cioè tiranti in acciaio. Osservando molte analoghe costruzioni aeronautiche dell'epoca pare coerente che siano tiranti, quindi elementi che lavorano a trazione, non a compressione (che induce instabilità e bla, bla, bla).
Poiché l'angolazione da cui è scattata l'inquadratura che hai postato è differente da quella che solitamente hanno le altre foto, forse, si può pensare che la sezione del tirante non sia circolare ma a goccia. Anche questo era un accorgimento adottato in queste costruzioni aeronautiche per migliorare l'aerodinamica. Ma è un pensiero buttato li.



Anche quest'altro disegno può rivelarsi utile e consente di notare ...

Immagine
CURTISS SOC SEAGULL by Donn Thorson, su Flickr

... un'altra particolarità costruttiva. I tiranti tra le ali sono doppi e scorrono paralleli. Ancora una soluzione studiata a favore dell'aerodinamica, e del peso, che evitava l'uso di tiranti a sezione rilevante pur garantendo la necessaria tenuta.

Posto qualche altra immagine del velivolo (sono tratte da qui, quo e qua - quella col presidente Roosevelt sulla USS Indianapolis mi è sembrata carina e rappresentativa dell'epoca) dove è possibile rilevare queste ed altre caratteristiche.







microciccio

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 13 dicembre 2021, 11:49
da pitchup
Ciao
mamma mia ...'sto paperotto si sta rivelando di una complessità costruttiva mostruosa!
saluti

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 24 dicembre 2021, 18:57
da RodTheFixer
Ed ecco il primo dei due Seagull in attesa del motore ...

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 26 dicembre 2021, 10:42
da Poli 19
ciao Rodolfo,
quindi eccoci al primo...forza col gemello!

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 5 gennaio 2022, 16:55
da RodTheFixer
Situazione prima di un pò di invecchiamento, rigging e una bella messa in mare ... (di resina)

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 gennaio 2022, 8:52
da fabio1967
Molto bello Rod, non vedo l'ora di vederlo nel suo ambiente naturale!!!
Saluti.
Fabio

Re: Curtiss SOC-3 Seagull - Hasegawa 1/72

Inviato: 6 gennaio 2022, 10:19
da Zeus
Mi piace molto, sono curioso di vederlo dopo l'invecchiamento :D