Pagina 2 di 3

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 2 novembre 2021, 14:36
da microciccio
Ciao Matteo,

una bella scelta per il GB.

Buon lavoro

microciccio

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 6 novembre 2021, 3:30
da fabietto78
Buon GB e buon lavoro Matteo :-oook :-D











:geek:

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 6 novembre 2021, 14:03
da groover81
Starfighter84 ha scritto: 2 novembre 2021, 9:26 Bentornato su MT Matteo!
Il kit Italeri, stranamente, non me lo ricordo così male... anzi... tra gli ultimi stampi prodotti dalla ditta nostrana, forse è uno dei migliori. Puoi fotografare le stampate?
Purtroppo ho già iniziato a lavorarci quindi molti pezzi sono già staccati, mi dispiace....















Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 6 novembre 2021, 14:13
da groover81
Cox-One ha scritto: 2 novembre 2021, 11:55 ... leggendo il commento storico mi è saltata all'occhio una stranezza o una curiosità storica che mi lascia perplesso ....

Dici, o riporti, che fu colpito da un colpo da mortaio a 2000 piedi di quota....
.... da conoscitore di munizionamento ti assicuro che già mettere a segno un primo colpo su un bersaglio fermo a terra è cosa non facile .... ma pensare di usarlo su mezzo in volo è totalmente assurdo. Fai conto che le tavole di tiro non prevedono tale bersaglio e non esiste alcun tipo di mirino per tale collimazione ... del resto il mortaio è arma per tiro indiretto.
C'è da aggiungere che il munizionamento in uso nei mortai è di tipo esplosivo o comunque con caricamento, non vi sono colpi perforanti inerti. Pure ipotizzando un colpo casuale da 60 mm HE con un quantitativo medio di 200 gr di tritolo o equivalente ( a Rif. la M49A2 americana ne ha 165 a cui aggiungere il detonatore della spoletta), ci sarebbe rimasto ben poco attaccato con cui provare ad atterrare.... se di calibro superiore la scena sarebbe stata più simile a una esplosione tipo Star Wars che a un abbattimento.
Per meglio comprendere ciò che dico lo Stinger ha circa 400 gr. di esplosivo sintetico e un AIM 9 Sidewinder va intorno ai 10 kg, ma con la differenza che il primo prevede l'impatto sul bersaglio mentre il secondo lavora in prossimità....
Credo che il testo originario sia stato mal tradotto, cosa assai frequente nei testi italiani, e che quindi sia più verosimile un colpo ben assestato di un 23 HEI russo, con 20 gr di esplosivo, nei pressi del serbatoio....

Comunque mai dire mai .... e quindi se hai qualche fonte da citare, sono curioso di leggerla, perché aneddoti curiosi c'è ne sono .... e questa sarebbe un'altra che non conoscevo.
Ciao Vincenzo non posso far altro che inserirti i link attraverso cui ho ricostruito la storia....non so se fake o no
https://www.vhpa.org/KIA/incident/65120310KIA.HTM
http://www.hmm-364.org/1965/uh-34%20hit.html

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 6 novembre 2021, 14:18
da groover81
Bonovox ha scritto: 2 novembre 2021, 13:59 Bel soggetto. Esistono aftermarket a corredo?
Buon GB 👍
da quello che so ci sono varie lastrine Eduard di fotoincisioni: sicuramente una dedicata agli interni, una agli esterni e una per il pit.
Esistono anche fogli decals dedicati.
A mio avviso può essere utile solo quella per gli esterni: infatti il bello di questo kit è la possibilità di aggiungere molto di auto costruito negli interni.
Inoltre è presente nel kit una bella lastrina di pe per varie griglie ( soprattutto quella molto grande sul muso

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 6 novembre 2021, 17:33
da pitchup
Ciao
Senti ma....pure quello tedesco è davvero bello :-prrrr
saluti

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 7 novembre 2021, 17:54
da Cox-One
groover81 ha scritto: 6 novembre 2021, 14:13
Cox-One ha scritto: 2 novembre 2021, 11:55 ... leggendo il commento storico mi è saltata all'occhio una stranezza o una curiosità storica che mi lascia perplesso ....

Dici, o riporti, che fu colpito da un colpo da mortaio a 2000 piedi di quota....
.... da conoscitore di munizionamento ti assicuro che già mettere a segno un primo colpo su un bersaglio fermo a terra è cosa non facile .... ma pensare di usarlo su mezzo in volo è totalmente assurdo. Fai conto che le tavole di tiro non prevedono tale bersaglio e non esiste alcun tipo di mirino per tale collimazione ... del resto il mortaio è arma per tiro indiretto.
C'è da aggiungere che il munizionamento in uso nei mortai è di tipo esplosivo o comunque con caricamento, non vi sono colpi perforanti inerti. Pure ipotizzando un colpo casuale da 60 mm HE con un quantitativo medio di 200 gr di tritolo o equivalente ( a Rif. la M49A2 americana ne ha 165 a cui aggiungere il detonatore della spoletta), ci sarebbe rimasto ben poco attaccato con cui provare ad atterrare.... se di calibro superiore la scena sarebbe stata più simile a una esplosione tipo Star Wars che a un abbattimento.
Per meglio comprendere ciò che dico lo Stinger ha circa 400 gr. di esplosivo sintetico e un AIM 9 Sidewinder va intorno ai 10 kg, ma con la differenza che il primo prevede l'impatto sul bersaglio mentre il secondo lavora in prossimità....
Credo che il testo originario sia stato mal tradotto, cosa assai frequente nei testi italiani, e che quindi sia più verosimile un colpo ben assestato di un 23 HEI russo, con 20 gr di esplosivo, nei pressi del serbatoio....

Comunque mai dire mai .... e quindi se hai qualche fonte da citare, sono curioso di leggerla, perché aneddoti curiosi c'è ne sono .... e questa sarebbe un'altra che non conoscevo.
Ciao Vincenzo non posso far altro che inserirti i link attraverso cui ho ricostruito la storia....non so se fake o no
https://www.vhpa.org/KIA/incident/65120310KIA.HTM
http://www.hmm-364.org/1965/uh-34%20hit.html

Grazie, per la risposta.
Vedo che nella prima che hai linkato, si indica e si ipotizza un colpo da 14,5, arma assai usata in quel teatro (e da tutti gli eserciti riforniti dai russi): del resto la KPV ha una portata utile fino a 3000 mt .... ovviamente su tiro terrestre. Il danno che fa è notevole rispetto alle nostre 12,7 mm (0.50") sia per il calibro più grosso che l'energia che scarica all'impatto di un buon 70% in più .... se poi era un HEI (alto esplosivo incendiario) in uso con tale arma, bhè la cosa si complica se prende un serbatoio. Il racconto, del suo abbattimento diviene molto più verosimile in questo caso.

Nella seconda, che riporta le testimonianze, si parla di mortaio con spoletta ritardata.
Tali spolette hanno ritardi che vanno dal decimo al mezzo decimo di secondo e sono strutturate per rallentamenti molto bruschi: devono parzialmente penetrare un struttura semidura, come tetti, coperture di terra ecc. e poi esplodere per colpire e meglio demolire il bersaglio. Con tale spoletta ipotizzo che più facilmente l'avrebbe attraversato e poi sarebbe esploso all'esterno .... il danno sarebbe stato comunque enorme, ma più simile a un colpo inerte (per inerte intendo il classico colpo da pistola o fucile ... senza esplosivo, ti danneggia con l'energia che sviluppa dal suo impatto e dal suo creare cavità nel muoversi nel bersaglio) .....
Con una spoletta ad impatto ..... la cosa sarebbe stata ben diversa e dell'elicottero si trovavano pezzi belli separati ...

La prima pagina è di un sito "privato" che fa riferimento ad una associazione di veterani ed è ancora attivo .... e da come è fatto e dalla vastità dello stesso mi sembra "autorevole".
Il secondo, più "domestico" nella sua struttura .... diciamo demodè :-sbraco .... e limitato negli argomenti .... è più una pagina dedicata allo squadrone, diciamo una associazione d'arma. Ci trovi aneddoti e ricordi .... ma a volte i ricordi fanno brutti scherzi ;).

Grazie e scusa se sono andato fuori OT

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 7 novembre 2021, 21:10
da rob_zone
Ciao Matteo

Ben tornato su MT!
Bella scelta e buon GB!

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 8 novembre 2021, 23:50
da Madd 22
Ciao Matteo e ben tornato!

A me il soggetto piace, un elicottero di certo non aggraziato, ma modellisticamente lo trovo molto interessante.
Inoltre è un icona del periodo vietnam.
Le stampate da quel che vedo non mi sembrano poi cosi "accio", forse qualche rivrtto troppo profondo, ma le linee mi sembrano ok.

Sul montaggio aspetto di vedere lo sviluppo del wip.

Puoi anche provare a ricostruire un po' gli interni, potrebbe essere divertente.

Buon GB

Re: GB VIET 2.0 - Groover81 - Sikorsky UH-34D US Marines - Italeri 1 48

Inviato: 9 novembre 2021, 10:34
da FreestyleAurelio
Bentornato Matteo al workbench!
Questo soggetto a me piace tanto.
Buon lavoro