Pagina 2 di 4

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details

Inviato: 25 ottobre 2021, 19:35
da pitchup
Ciao Francesco
Alla fine l'hai detto e l'hai fatto!!! Non sapevo che esistesse un simile soggetto in commercio. Io ero fermo ai cockpit ESCI.
Buon lavoro.
saluti

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details

Inviato: 25 ottobre 2021, 21:57
da Poli 19
ciao Francesco,
progetto modellistico molto interessante...anche riguardo al pensiero di sviluppare una parte di cockpit...buon lavoro!

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details

Inviato: 31 ottobre 2021, 18:09
da Starfighter84
Penso sia uno dei soggetti più "strani" proposti su MT... vediamo cosa ne viene fuori! ;)

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details

Inviato: 31 ottobre 2021, 20:28
da Madd 22
Ciao ciccio

Questo sedile è enorme! Hai tolto le cariche esplosive per l'espulsione? è pericoloso manutenerlo senza rimuoverle aahaha
Sono davvero curioso di cosa farai su questo sedile. Dovrai attingere a qualche trucco e tecnica dei figurinisti secondo me, qui lavaggi e dry brush non bastano.

Buon lavoro.

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details

Inviato: 1 novembre 2021, 8:04
da AleFencer85
Soggetto curioso, seguo con interesse

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details

Inviato: 1 novembre 2021, 8:31
da Geometrino82
AleFencer85 ha scritto: 1 novembre 2021, 8:04 Soggetto curioso, seguo con interesse
Si anche io.
Buon lavoro.

Marco

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details - SI RIPRENDE CON DUBBIONE

Inviato: 25 giugno 2022, 0:02
da Bonovox
Buonasera ragazzi. A rieccoci col wippino del seggiolone :-D
Eravamo rimasti all’autocostruzione (che bello scrivere in italiano) del paracadute, e bene, dopo aver tolto tutta la parte inferiore dello stampo in resina (un calvario) ed aggiunto qualche altro dettaglio laterale ho passato il fondo di primer su tutto. Poi, visto che qualche lieve scrostatina la farò per evidenziare qualche bel rivetto ho pensato di dare una passata di allumimio Alclad per rispruzzare sopra il nero. Ma a questo punto mi sovviene un bel dubbio…passando l’alluminio ho dipinto anche i vari dettagli che, appunto, dovranno essere metallici però se passo sulla struttura laterale il nero copro di nuovo questi dettagli. Ecco il dubbio quindi: o dipingo la struttura di nero a pennello lasciando i dettagli alluminati oppure ridipingo tutto di nero a spruzzo e poi passo a pennello le parti alluminate. Ecco, se si sceglie la soluzione di passare le parti alluminate a pennello, quale colore/marca dovrei usare ove il risultato sia paragonabile all’ Alclad?
Che ne dite, come fareste voi?
;)





Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details - SI RIPRENDE CON DUBBIONE

Inviato: 25 giugno 2022, 9:17
da microciccio
Ciao Francesco,

se capisco bene la mascheratura dei particolari metallici è impresa improba e per questo motivo hai il dubbio.

I colori metallici a pennello, come sai anche tu, hanno dei limiti difficili da superare come resa finale anche se per piccole superfici come quelle in questione potrebbe essere un problema secondario. Se ricordo bene dei metallici da dare a pennello con una buona resa furono citati in un WIP ma dovrai attendere che si faccia vivo l'autore perché non ricordo quali fossero.

Una alternativa. che dovresti prima sperimentare, è costituita dalle polveri metalliche.

microciccio

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details - SI RIPRENDE CON DUBBIONE

Inviato: 25 giugno 2022, 10:13
da FreestyleAurelio
Io darei una base di Alclad, poi con chipping fluid e su questo un velo di nero opaco tamiya. Poi qualche ora dopo inizierei il lavoro di micro scrostatura

Re: Martin Baker MK H-7 Seat - 1/10 True Details - NUOVO AGGIORNAMENTO CON DOMANDONE

Inviato: 12 maggio 2023, 14:03
da Bonovox
Giovaniiii rieccomi a lavoro per terminare questo progettino appena iniziato e messo in stand by.
Non vi farò perdere tempo e vi elenco le ultime migliorie apportate.
Passiamo alla prima: ho “raschiato” il dettaglio delle cinghie della testiera per rifarle con nastro e cinghiette autocostruite








Poi sono intervenuto pure sulla leva di espulsione della seduta: tolto l’obbrobrio in resina e fatta piastrina con plasticard e maniglia con cavetto con guaina già colorata di giallo (basta solamente nastrare e dare il nero :-D ).




L’opera continua con:
  • Gancetti pediera
  • Maniglia kit di salvataggio (giallo)
  • Maniglie per presa laterali
  • Tubo ossigeno
  • Cinture testiera
  • Kit ossigeno
  • Tubicini lato sx
  • Tubo flessibile superiore
  • Cavetto verde paracadute
  • Cerniera lato dx per l’imbottitura






…continua con un domandone:
Secondo voi quale usare per le maniglie d’espulsione, cavetto nero o ocra? Io sarei per quello nero…forse più in scala rispetto al giallo che sembra più sottile?



Che dite?

In attesa delle vostre preziosissime risposte, vi rimando al prox step e spero che il lavoro vi piaccia :-oook
Naturalmente di incollato non c’è niente ancora ;)