Pagina 2 di 14

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 2 ottobre 2021, 20:41
da Starfighter84
non mi è mai piaciuto... ma a livello tecnico mi ha sempre intrigato. Buon lavoro Mauro, questa volta non hai vie di fuga... la verniciatura sarà un piccolo "esamino" per te. ;)

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 5 ottobre 2021, 20:31
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 2 ottobre 2021, 20:41 non mi è mai piaciuto... ma a livello tecnico mi ha sempre intrigato. Buon lavoro Mauro, questa volta non hai vie di fuga... la verniciatura sarà un piccolo "esamino" per te. ;)
Esatto... basta nascondermi dietro camo monocolori :-bleaa ma ora mi hai messo l'ansia da prestazione (non bastava mia moglie eh!?) :-sbraco

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 17 ottobre 2021, 17:08
da Mauro
Bella a tutti!
Come predetto, trattasi di un "no easy kit"; lo sapevo sia dai vostri avvertimenti che dalle numerose review reperibili in rete, La prima rogna (facilmente aggirabile) consiste in questa orribile linea di giunzione longitudinale della calotta trasparente anteriore:

Immagine

niente di drammatico, richiede solo carta fine , Tamiya Compound e un minimo di pazienza; poi Santa Pledge farà il resto (spero). Le prove a secco (ne sto facendo una camionata) dimostrano che la giunzione dell'ala con la fusoliera non è niente di drammatico (come invece suggerito dalle review), mentre il corretto montaggio della vasca, della paratia e del muso trasparente (composto di 4 parti) è davvero tosto, i margini di errore sono quasi zero e l'unica strategia possibile è un fottìo di prove a secco per poi cementare i pezzi una volta trovata la quadra; ecco la vasca (ancora priva della cloche, dei lavaggi e del dry-brushing: l'unica "botta di vita che mi sono concesso è stata aggiungere i tubi del sistema idraulico della pedaliera, fatti con filo di polipropilene 2/0).

Immagine

Immagine

Il buone è che, una volta montato l'abitacolo, il modello è bell'e fatto (il vano carrello è molto semplice, l'allineamento dell'ala alta alla fuso anche, ho solo notato qualche problema di fitting tra ala e gondole motore).
Beh, per ora è tutto, ai prossimi sviluppi!! :-brindisi

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 17 ottobre 2021, 17:34
da microciccio
Ciao Mauro,

oltre ai tubi hai aggiunto anche le cinture, o sbaglio?

microciccio

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 17 ottobre 2021, 18:25
da Mauro
microciccio ha scritto: 17 ottobre 2021, 17:34 Ciao Mauro,

oltre ai tubi hai aggiunto anche le cinture, o sbaglio?

microciccio
Si Paolo,
le cinture sono le Luft della Eduard (tra l'altro per far entrare il sedile nella vasca con le cinture inferiori montate ho dovuto farci 2 solchi col Dremel :o ) mentre il Prolene dei cavi è stato gentilmente erogato dalla mia sala operatoria (mi faccio regalare i fili scaduti)...
Immagine
(IF tratto a scopo di discussione da www.tenor.com)

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 17 ottobre 2021, 19:33
da pitchup
Ciao
Bella "vasca", pronta da inserirsi nel suo contenitore.
saluti

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 18 ottobre 2021, 22:50
da rob_zone
Ciao Mauro

Ottimo lavoro sul cockpit! Bello! :-oook
Peccato che non sia tutto a fuoco, ma sembra ben fatto! Ti seguo molto volentieri, prima o poi questa scatola atterrerà anche nel mio laboratorio! :-D

Saluti
Rob da Messina :-oook

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 18 ottobre 2021, 22:54
da Bonovox
Pit ben fatto. Per la calottina togli la riga “raschiandola” leggermente con un bisturi e poi via di limette fini e lucidanti. Poi counpond tamiya e per finire un bel bagnetto nella cera miracolosa :-D

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 1 novembre 2021, 11:53
da Mauro
Ciao!!
Ecco la docu su cui mi baserò (molto ben dettagliata per quanto concisa)
Immagine
e, perdonate la lentezza, la vasca terminata, che come già detto va un pò "lavorata"...(se volete aggiungere al seggiolino le cinture bisogna assottigliare un poco le paratie laterali o, in alternativa, farvi un piccolo solco, come ho fatto io)
Immagine
Immagine
infine la callotta anteriore, privata della linea di giunzione e "futurata"
Immagine
(il frame dipinto è ovviamente da sistemare), sarà l'ultima parte ad essere incollata; scelta difficile ma temo obbligata, visto che sarà impossibile mascherarla data la presenza delle antenne Neptun (di cui peraltro vorrei mettere l'aftermarket Master di ottone, sottilissime e che vanno inserite in un forellino minuscolo da fare nel moncone, opportunamente amputato, dell'antenna stessa)

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 1 novembre 2021, 13:16
da Madd 22
Ciao Mauro

Quanto sono strani i bombardieri tedeschi, forse questo è uno dei più belli...forse.
Il cockpit mi sembra ben fatto, tutto al suo posto.
La calotta è bella lucida con la future, peccato per lo spessore del pezzo che crea quel effetto lente.

Buon lavoro!