Pagina 2 di 5

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 12:50
da filippo77
Salve amici, allora ho assemblato praticamente tutto il modello, devo dire che non ho trovato particolari difficoltà, anzi a mia opinione è il modello kinetic più semplice che abbia montato.
Per quanto rigurda alcyne migliorie, ho bucato la griglia nella parte posteriore e inserito una valvola ben visibile attraverso le griglie.
Con un po di plasticard ho chiuso la partetra tronco e flaps che risulta liscia. Infine ho preferito ripannellare la parte che copre l ala, che nel kit è assente.











Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 13:04
da Starfighter84
A parte le reincisioni che sono larghe, profonde e sflangiate, sulle ali non si tratta di replicare dei pannelli... ma di ricostruire quello sagomato IN RILIEVO che copre tutta la giunzione dell'ala.
L'aerofreno va stuccato e i pannelli sul muso modificati perchè posizionati erronenamete.
Stai correndo troppo Filippo...

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 13:32
da filippo77
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2021, 13:04 A parte le reincisioni che sono larghe, profonde e sflangiate, sulle ali non si tratta di replicare dei pannelli... ma di ricostruire quello sagomato IN RILIEVO che copre tutta la giunzione dell'ala.
L'aerofreno va stuccato e i pannelli sul muso modificati perchè posizionati erronenamete.
Stai correndo troppo Filippo...
Ciao Valerio grazie dei consigli non riesco a capire quali siano le pannellature del muso incriminate,, per quanto attiene la copertura farla in plasticard fine la vedo difficile x via di 2 bugne.
Guardando anche le foto lo spessoramemto in scala bisogna farlo veramente fine perché a vederlo dalle foto è quasi inpercettibile riportato in scala secondo me.




Immagine postata a scopo di discussione fonte Leonardo aerospace

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 13:34
da fabio1967
A guardare le foto il fitting non sembra proprio il massimo... :?
Saluti.
Fabio

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 13:39
da filippo77
fabio1967 ha scritto: 15 settembre 2021, 13:34 A guardare le foto il fitting non sembra proprio il massimo... :?
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio c'è ancora da livellare e stuccare alcuni punti, ma si monta bene

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 17:59
da Starfighter84
filippo77 ha scritto: 15 settembre 2021, 13:32 non riesco a capire quali siano le pannellature del muso incriminate
Guarda la foto e fai un confronto con le pannellature del kit. Anzi.. a beneficio di tutti, fai una foto al muso del modello... così è più chiaro anche per gli altri.


filippo77 ha scritto: 15 settembre 2021, 13:32 per quanto attiene la copertura farla in plasticard fine la vedo difficile x via di 2 bugne.
Guardando anche le foto lo spessoramemto in scala bisogna farlo veramente fine perché a vederlo dalle foto è quasi inpercettibile riportato in scala secondo me.
Dici? io non credo...


Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 19:18
da filippo77
Ok il pannello anteriore arriva a filo del bordo conico nella realtà mentre nel kit è distanziato, perfetto questo si può risolvere. Per quanto attiene la copertura senza plotter da taglio non ci riesco e mi accontento della incisione

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 19:29
da Starfighter84
Accontentarsi non porta a migliorare (a partire dalle figurine Quinta Studio) . Ma il modello è tuo Filippo...

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 19:56
da filippo77
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2021, 19:29 Accontentarsi non porta a migliorare (a partire dalle figurine Quinta Studio) . Ma il modello è tuo Filippo...
Apprezzo i consigli che sono sempre oro Valerio, ma alcuni lavori necessitano per forza di cose, di strumenti e materiali di un certa rilevanza, rifare quel tipo di pannellatura con plasticard a mano, non riesco ad ottenere un buon risultato, anche xche ho già provato e la bugna è gia un problema. Sarebbe da fare con un tipo di nastro della giusta dimensione per farla assorbire e inglobarla.
Inoltre guardando i 2 precedenti modelli presentati sul forum non ho visto nessuno riprodurre quel effetto, mi prendo il beneficio del dubbio sul modello di Maurizio che non riesco a capire se nelle foto sia stato riprodotto.
Per le figurine invece a me piace provare il "nuovo" e testare la resa di un nuovo prodotto e sinceramente la resa non è male a differenza del solito drybrush sulle consolle e pulsantini pitturati, fatti sempre sui precedenti modelli.

Re: M346 Kinetic 1/48

Inviato: 15 settembre 2021, 20:04
da DavideV
Dalla foto di Valerio direi che a occhio e croce lo spessore di quel pannello è sui 10-15mm, che nella tua scala si trasformano in 0,20-0,30mm, quindi è uno spessore che si può trovare abbastanza agilmente tra gli scarti delle plastiche di confezionamento di uso quotidiano. La bugna la puoi fare facilmente con una goccia di cianoacrilica lasciata ad asciugare e poi adeguatamente carteggiata per portarla a una forma più verosimile.