Pagina 2 di 6
Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 14 settembre 2021, 11:45
da FreestyleAurelio
Gabriele ti suggerisco un primer grigio con cui fare il check sulle stuccature
Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 14 settembre 2021, 18:34
da Gabri 62
Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 14 settembre 2021, 18:37
da Gabri 62
Ciao
Bonovox ha scritto: 14 settembre 2021, 11:36
Bene Gabri, buon inizio!

Alla fine quanto sarà lungo il modello?
Senza pitot è lungo 42 cm.
Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 15 settembre 2021, 8:18
da Starfighter84
Gabriele, i cockpit li fai chiusi? se sì, un pò di dettagli e colori andavano aggiunti secondo me. Altrimenti... va benissimo così (con i tettucci chiusi ci sarà un buco nero dentro).
Per i riflessi blu, che sui velivoli reali erano molto leggeri, puoi usare il Transparent Blue Alclad steso all'interno. A seguire è necessario un bagnetto nella Future.
Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 15 settembre 2021, 8:21
da Jacopo
Bellissimo soggetto! buon GB
Per il resto quoto Valerio e prima di tutto un bel primer

Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 15 settembre 2021, 8:51
da VorreiVolare
Una vera sfida ... magnifico soggetto

Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 15 settembre 2021, 9:01
da zipper
se posso permettermi di blu il nero dei blackbird non ha nulla. Avendolo visto dal vivo alla luce del sole e poi a Duxford, posso dire che si tratta di un "nero non nero". Vanno fatte un po' di prove con i vari NATO black Tamiya o rubber black (se ricordo bene quello Tamyia ha una sfumatura blu ma a me proprio non sembra adatto al nostro) o tire black delle varie case e scegliere quello che più ti aggrada. Oltre il montaggio impegnativo, anche la livrea non è facile da rendere. A volte sembra opacissima e poi se riflette il sole appare leggermente translucida.
Quanto i dettagli del muso, le carenature non sono sempre presentii. Un po' perché i musi sono intercambiabili e quello "inerte" per esempio non li ha. Un po' perché dipende dalla collocazione temporale del soggetto che hai scelto. Fino agli anni '70 la suite ECM del 71 non necessitava di queste carenature.
Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 15 settembre 2021, 9:28
da Carbo178
zipper ha scritto: 15 settembre 2021, 9:01
se posso permettermi di blu il nero dei blackbird non ha nulla.
......
Credo che Valerio si riferisse ai riflessi bluastri dei trasparenti

Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 15 settembre 2021, 13:21
da Bonovox
Gabri 62 ha scritto: 14 settembre 2021, 18:37
Ciao
Bonovox ha scritto: 14 settembre 2021, 11:36
Bene Gabri, buon inizio!

Alla fine quanto sarà lungo il modello?
Senza pitot è lungo 42 cm.
Ammazza...non oso immaginare quanto sarà nella scala 1/48!

Re: Discord 21 - Recce - Gabri 62 Lockeed SR 71 italeri 1/72
Inviato: 16 settembre 2021, 18:17
da Gabri 62
Ciao
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2021, 8:18
Gabriele, i cockpit li fai chiusi? se sì, un pò di dettagli e colori andavano aggiunti secondo me. Altrimenti... va benissimo così (con i tettucci chiusi ci sarà un buco nero dentro).
Per i riflessi blu, che sui velivoli reali erano molto leggeri, puoi usare il Transparent Blue Alclad steso all'interno. A seguire è necessario un bagnetto nella Future.
Tettucci aperti Vale. Lavorerò di colore sui sedili che occuperanno un buon 75% di pit.
per le sfumature dei vetri tettucci vedrò cosa trovo di disponibile nei negozi vicino a casa senza ordinare specificamente un prodotto o l'altro.
zipper ha scritto: 15 settembre 2021, 9:01
se posso permettermi di blu il nero dei blackbird non ha nulla. Avendolo visto dal vivo alla luce del sole e poi a Duxford, posso dire che si tratta di un "nero non nero". Vanno fatte un po' di prove con i vari NATO black Tamiya o rubber black (se ricordo bene quello Tamyia ha una sfumatura blu ma a me proprio non sembra adatto al nostro) o tire black delle varie case e scegliere quello che più ti aggrada. Oltre il montaggio impegnativo, anche la livrea non è facile da rendere. A volte sembra opacissima e poi se riflette il sole appare leggermente translucida.
Quanto i dettagli del muso, le carenature non sono sempre presentii. Un po' perché i musi sono intercambiabili e quello "inerte" per esempio non li ha. Un po' perché dipende dalla collocazione temporale del soggetto che hai scelto. Fino agli anni '70 la suite ECM del 71 non necessitava di queste carenature.
Concordo in pieno il Merlo è nero . La difficoltà sarà dare l'impressione di uniformità senza appiattire il modello
ma la mia più grande paura sono le decals , la probabilita di silvering sul nero è molto alta .
Riguardo ai musetti sapevo che erano interfacciabili a seconda delle missioni, stessa cosa del resto per gli apparati fotografici
Grazie a tutti dei commenti e consigli. Per il momento sto ancora lavorando sulle stuccature vado con calma per non rovinare le pannellature in rilievo.
Saluti Gabriele.