Pagina 2 di 20

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 14 maggio 2010, 22:02
da Kit
The..Game ha scritto:insomma un kit che costa 50 60€ dovrebbe essere precisisimo negli incastri (come gli f-16 Tamiya) invece sono a dir poco penosi
Sono assolutamente daccordo....Hasegawa eguaglia Tamiya solo nel prezzo, ma vorrei spezzare una lancia a favore dei kit Hase....sono sopravvalutati, costosi, impegnativi e hanno decals all'apparenza penose....ma una volta assemblato e colorato il tutto e superato sia lo shock per il prezzo pagato in relazione alla qualità del kit e le varie problematiche incontrate...i modelli finali sono tra i più fedeli che si trovano in commercio...certo Tamiya è su un altro pianeta, ma non offre al momento la solita gamma....!!!

P.S. Tamiya.....facci un bel F-14 in 1/48 al prezzo Hase...... ;) (magari anche un bel "tornaduccio..." sarebbe gradito!! :-Figo )

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 15 maggio 2010, 20:25
da monsterista
cominciamo con gli aiuti:per riprodurre il colore della stoffa che copre le palpebre del cockpit che colore mi consigliate?

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 15 maggio 2010, 23:10
da Starfighter84
Ciao monster,
dai un'occhiata a questo pezzo di WIP di Fabio Brock66.... abbiamo già affrontato il tuo stesso dilemma:

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =20#p21478 :)

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 16 maggio 2010, 1:10
da Mantels
The..Game ha scritto:pensaci bene,il mio sta rischiando di essere sciolto nell'acido,ha 1000 problemi,la parte posteriore,è un disastro(dove è alloggiato l'aerofreno) non combacia minimamente con la parte anteriore della fusoliera,il muso è staccato dal resto del corpo,ho provato solo ad avvicinarlo e l'ho allontanato subito per non deprimermi ancora di più :,-( ,non ho ancora provato a chiudere la gunbay ma ho l'impressione che anche qui ci saranno sorprese,insomma un kit che costa 50 60€ dovrebbe essere precisisimo negli incastri (come gli f-16 Tamiya) invece sono a dir poco penosi,mi piace da impazzire il gattaccio,ma non credo metterò mano ad un altro Hase!
scusate lo sfogo. :.-(
Quanto ti capisco!!! Io sono fermo da 2 mesi col gattaccio per i tuoi stessi problemi. sono guardarlo mi fa venire gli incubi.

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 16 maggio 2010, 13:22
da Bonovox
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.hyperscale.com/features/2001 ... tdwa_2.htm

Ciao e B(u)onomodellismoVox a et

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 16 maggio 2010, 20:14
da monsterista
grazie mille molto interessante!

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 21 maggio 2010, 21:35
da monsterista
iniziata la pittura della vasca,ho dato una mano generale di H317 e pitturato le coperte
2 consigli che tonalita mi consigliate per il drybrush?avrei intenzione di andare sul 317 col 324,mentre sulle coperte?
Immagine
Immagine

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 21 maggio 2010, 23:46
da brock66
monsterista ha scritto:iniziata la pittura della vasca,ho dato una mano generale di H317 e pitturato le coperte
2 consigli che tonalita mi consigliate per il drybrush?avrei intenzione di andare sul 317 col 324,mentre sulle coperte?
Secondo me il 324 va bene,per le coperte io il drybrush l'ho fatto con del sand vallejo,più o meno schiarito col bianco in più passate.
Poi lavaggio con seppia e nero sempre acrilico vallejo.

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 22 maggio 2010, 1:12
da Starfighter84
Ciao monsterista,

secondo me il colore di quelle coperte non è azzeccatissimo... sembrano di cuoio! l'effetto che devi ottenere non è quello della "pelle"... ma quello di una stoffa verde che si è scolorita col sole. Fai sempre in tempo a riprendere tutto... così quel marrone è troppo rossiccio e troppo acceso. ;)

Re: nuovo progetto F14 hasegawa 1/48

Inviato: 22 maggio 2010, 12:33
da pitchup
Ciao Monster
Concordo con VaLerio: hai dato un ottimo effetto pelle (utile per modellare i sedili di una macchina quindi mettiamolo nel "cassetto"). Invece si deve rappresentare una stoffa che a lungo andare viene consumata e cotta dal sole. Bisogna vedere che periodo storico rappresenti perchè si va dal verde oliva al kaki e marrone. Opacizza tutto e drybrusha pesantemente e poi lavaggi e sarà perfetta!
saluti
Massimo da Livorno