Pagina 2 di 3

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 2 Fw190D12 07/08/21

Inviato: 7 agosto 2021, 16:38
da microciccio
Ciao Jacopo,

grazie per aver ulteriormente ampliato il perimetro dell'approfondimento. :-oook

microciccio

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 2 Fw190D12 07/08/21

Inviato: 7 agosto 2021, 18:36
da fabio1967
Ottimo lavoro Jac, attendo quella del D-9!
Saluti.
Fabio

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 2 Fw190D12 07/08/21

Inviato: 9 agosto 2021, 18:31
da Jacopo
Grazie a tutti!



Bene ragazzi il prossimo soggetto da prendere in esame è il Ta.152H

La storia dei Ta152H è legata con la ricerca di un caccia per le alte quote ad altissime prestazioni.

Il primo esemplare è stato il 190V13

Era un 190A con equipaggiato un DB 603A0
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte pinimg.com

I progressi ed le versioni continuarono fino alla V33/U1 Primo vero prototipo del Ta152H0
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte imgur.com

Il quale tornò al motore Jumo (facilmente reperibile al tempo), la fusoliera era composta in più sezioni, quella centrale era di un 190A, il muso è nuovo (senza armi) ed allungato, prima della coda c'è un allungamento strutturale di 500mm e la coda è simile a quella studiata per i futuri TA ma presenta un profilo più curvo. Le ali sono state allungate per una lunghezza complessiva di 14.44m , era sprovvisto d'armamento, l'elica era del tipo VS9 e la calotta era pressurizzata. Il suo codice era W/Nr.00058 contrassegnato dai codici GH+KW

Ci sono stati altri studi e altre prove come il 190 V18/U2 (W/Nr.0040 CF+OY) il quale è stato utilizzato per lo studio della deriva in legno (stile TA puro) e dei due tipi d'ala (da 11 o 14m )

Ma passiamo ai primi Ta152 H0 di preproduzione, riconoscibili dal numero W/Nr 150001 al 150010
Riconoscibili per le 4 valvole deumidificanti sul canopy (in tutti gli altri casi sono 3), la sezione della fusoliera mediana dei D9, l'ala da 14m squadrata, un pilone ETC503A-1 al centro delle ali, pale VDM e infine armato con 2 cannoni MG151/20E ciascuno istallato nella radice alare e un cannone MK108 sparante attraverso il mozzo dell'elica.
Di questi Ta 152H-0 esiste la versione R11 la quale era identica se non per l'elica VS9 e la deriva in legno

Infine la versione Ta152 H-1 era equipaggiato con un motore Jumo 213E, le pali sono le VS9 o 10 (dipende) gli sfoghi sul canopy sono 3, la deriva è SEMPRE metallica (quella in legno fu scartata per lo stesso motivo per cui il TA154 non vide mai la luce, la fabbrica che produceva la resina per trattare il legno venne distrutta dagli alleati), il pilone centrale venne rimosso, le ali furono ripannellate perdendo un rinforzo strutturale esterno che venne spostato all'interno (dopo con i disegni si capisce meglio) infine i flap ed i portelli del carrello ricevettero un nuovo sistema idraulico di apertura.

Passiamo al Kit

Il kit da me scelto è il Dragon (Trimaster di nascita) reboxato da Italeri. Lo ZM pur essendo sul mercato da relativamente poco tempo l'ho scartato per problemi noti di fitting e scomposizione, oltre alla difficile reperibilità.

Immagine_DSC5939
Immagine_DSC5940
Immagine_DSC5941
Immagine_DSC5942
Immagine_DSC5943
Immagine_DSC5944
Immagine_DSC5945
Immagine_DSC5946
Immagine_DSC5947
Immagine_DSC5948
Immagine_DSC5950
Immagine_DSC5951
Immagine_DSC5952
Immagine_DSC5953
Immagine_DSC5954

Il kit si presenta fin da subito bene, con un buon dettaglio generale, peccato manchi il motore, le 3 valvole deumidificanti del cockpit e dalle decal le svastiche



Un po di documentazione per vedere se il kit è corretto

Immagine_DSC5955
Immagine_DSC5958
Immagine_DSC5959
Immagine_DSC5960
Immagine_DSC5961
Immagine_DSC5962
Immagine_DSC5963
Immagine_DSC5964
Immagine_DSC5965

Il kit presenta il terminale alare arrotondato (H0), le pale VS9 non sono corrette, le ruote sono piuttosto basiche. Per le forme si notano qualche mancanza di spessore in alcune parti della fusoliera e del timone, vista l'età del kit è anche accettabile... anche se...
Ho confrontato il pezzo con i 3 disegni disponibili e si nota che in alcuni punti fitta meglio di altri.



Le differenze di cui parlavo dell'ala H0 vs H1
Immagine_DSC5966
Immagine_DSC5967
Immagine_DSC5968



Passiamo agli Aftermarket

Per prima cosa ho preso le decal
Immagine_DSC5969
Immagine_DSC5970

Per il resto del kit il lavoro è più complesso

Immagine_DSC5971
Immagine_DSC5972
Immagine_DSC5973
Immagine_DSC5974 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Sinceramente vi consiglio tutti questi aftermarket, anche il set Eudard aiuta con il dettaglio del vano carrello e dei flap.


Spero che vi piaccia!

La prossima è sui D9, infine sul 190V18

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 3 Ta 152H 09/08/21

Inviato: 9 agosto 2021, 20:43
da pitchup
Ciao Jacopo
In pratica hai a casa TUTTI i kit dedicati al '190??? Kurt Tank sarebbe orgoglioso di te!
saluti

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 3 Ta 152H 09/08/21

Inviato: 11 agosto 2021, 17:47
da microciccio
Bene così Jacopo! :-oook

microciccio

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 4 Dora 9 11/08/21

Inviato: 11 agosto 2021, 17:57
da Jacopo
Bene siamo quasi giunti alla fine della disamina sui 190 a Muso Lungo...

È giunto il momento del più banale e noioso di tutti!!! il D-9!


Il progetto dei 190 da intercettazione nasce a seguito dei problemi dei motori radiali nelle alte quote (senza compressori volumetrici o turbocompressori), Ma in tutto questo c'era un problema.. TUTTI i DB601/605 erano prenotati per i Messerschmitt, quindi Tank provò con un motore in linea di facile reperibilità lo Jumo 213.
Così facendo con i codici individuali CF+OX e il numero di cellula (W/Nr. 0039) nasce il 190 V17 rinominato poi D-0 o Dora 0
Questa versione purtroppo non ha foto che sono riuscito a trovare su Google ma nei libri si trovano senza troppi problemi.

Il Primo D0 è nato da una cellula mediana di un 190A, un nuovo tipo di deriva (diverrà quella classica per i Ta152) SENZA L'allungamento della fusoliera, non aveva l'ogiva, le pale erano fatte su misura ed era senza armi.

Subito venne necessaria l'allungamento della fusoliera di 500mm. L'aereo con quell'aggiunta divenne il V17/U1

Il progetto diede dei risultati inaspettati, difatti era talmente buono che venne portato immediatamente in produzione.

Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte wikimedia.org

Il D-9 di serie per comodità viene diviso in 3 tipi:

Prepoduzione (W/rn. dal 21001 al 201030)

Elica: VS9 o VS111
Motore: Jumo 213A
Scoops: solo una nella parte destra sopra al motore (piccola)
Calotta: Stile Early (Fw190A) o Bombata ma sempre con il poggiatesta classico
Deriva: Classica
Armi: 2 MG 131 & 2 MG 151/20 Nella radice alare
Punti d'attacco: ETC 504

Produzione
Elica: VS9
Motore: Jumo 213A
Scoops: solo una nella parte destra sopra al motore (grandezza standard)
Calotta: Bombata con corazza aggiuntiva dietro al poggiatesta
Deriva: Classica
Armi: 2 MG 131 & 2 MG 151/20 Nella radice alare
Punti d'attacco: ETC 504 e 4 ETC 50 nelle ali

Produzione Finale
Elica: VS9
Motore: Jumo 213C
Scoops: solo una nella parte destra sopra al motore (grandezza standard)
Calotta: Bombata con corazza aggiuntiva dietro al poggiatesta
Deriva: Quadrata stile Ta 152
Armi: 2 MG 131 & 2 MG 151/20 Nella radice alare
Punti d'attacco: ETC 504 e 4 ETC 50 nelle ali

Passiamo al kit in esame:

Il D-9 Eduard

Immagine_DSC5994
Immagine_DSC5996
Immagine_DSC5998
Immagine_DSC5999
Immagine_DSC6000
Immagine_DSC6001
Immagine_DSC6002
Immagine_DSC6003
Immagine_DSC6004
Immagine_DSC6009
Immagine_DSC6010
Immagine_DSC6011
Immagine_DSC6005
Immagine_DSC6006
Immagine_DSC6007
Immagine_DSC6008


Passiamo alle prime considerazioni, purtroppo non ho a disposizione un Kit HB e Tamiya da confrontare ma conosco bene gli stampi.

Posso dirvi fin da subito che il Tamiya ha un problema ossia le ali del 190A a muso corto, il che vuol dire che va rifatto tutto il motore, il continuo del longherone e sistemare altro nell'ala.

L'HB ha un dettaglio un po "semplificato" del vano, andrà dettagliato

Tutti e due hanno un perfetto montaggio, ovviamente Tamiya è superiore!.

Infine l'Eduard. Sulla carta è perfetto, ha un dettaglio assolutamente perfetto del vano carrello, ma ha numerosi difetti di montaggio e alcune parti andranno sistemate.

Con la solita Documentazione...
Immagine_DSC6012

Analizziamo il Dora!
Immagine_DSC6013
Immagine_DSC6014

Ritiri ovunque!
Immagine_DSC6015

Immagine_DSC6016
Immagine_DSC6018
Immagine_DSC6019
Immagine_DSC6020
Immagine_DSC6021
Immagine_DSC6022
Immagine_DSC6023
Immagine_DSC6024
Immagine_DSC6025
Immagine_DSC6026
Immagine_DSC6027
Immagine_DSC6028
Immagine_DSC6029
Immagine_DSC6030
Immagine_DSC6031
Immagine_DSC6032
Immagine_DSC6033
Immagine_DSC6034 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Con il confronto con i disegni (entrambi) mostrano diverse mancanze nel kit soprattutto nel raccordo deriva/estenzione e le ali, l'elica inoltre è sbagliata (la correzione Cutting Edge aiuta, per il codice guardate la parte 3 delle mie review).

In sostanza io dividerei così i 3 kit:

HB- Dettaglio buono, vano carrello povero, dimensioni generale corrette e montaggio buono
Tamiya- Dettaglio buono, vano carrello chiuso(completamente errato), dimensioni generali corrette e montaggio perfetto
Eduard- Dettaglio Ottimo, vano carrello perfetto, dimensioni generali non del tutto corrette, montaggio complesso.


Con questo chiudo la parte 4 delle mie Review! a presto con la 5 ed ultima

Spero che vi interessi alla prossima!

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 4 Dora 9 11/08/21

Inviato: 12 agosto 2021, 9:57
da microciccio

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 4 Dora 9 11/08/21

Inviato: 12 agosto 2021, 14:52
da Jacopo
microciccio ha scritto: 12 agosto 2021, 9:57 bene nessuna di quelle proposte in plastica è corretta
Pare di si, HB ha fatto la VS10 alla perfezione che per i D12/11/13 può andare bene!

La pala dei Ta era principalmente la D9 anche se dovevano montare la VDM-VP, ma non ci sono foto (ad oggi).
microciccio ha scritto: 12 agosto 2021, 9:57 a meno di autocostruirla, si deve ricorrere alla Cutting Edge, giusto?
Esatto, se si riesce a trovarle, purtroppo sono sempre più rari.... il che è strano perché il problema resta...


Grazie anche per le foto, sono perfette :-oook :-oook

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 4 Dora 9 11/08/21

Inviato: 13 agosto 2021, 20:25
da Starfighter84
Fortuna che i musi lunghi non mi piacciono...!
Grazie per il lavoro Jac.

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 4 Dora 9 11/08/21

Inviato: 15 agosto 2021, 17:34
da fabrizio79
Grazie per lo studio !!