Pagina 2 di 2

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 0:49
da anamici31
Ho visto che anche qui nel wip del mustang 1/32 quei pannelli vengono scuriti

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 9:02
da Starfighter84
anamici31 ha scritto: 5 ottobre 2021, 0:49 Ho visto che anche qui nel wip del mustang 1/32 quei pannelli vengono scuriti
Giorgio... lo abbiamo ripetuto fino alla nausea: la documentazione si basa sui libri e sulle foto, non sui lavori degli altri. E' un mantra che portiamo avanti da anni...

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 9:41
da DavideV
Prendo spunto da questa "diatriba" per fare una domanda: anche se non è questo il caso, perché in certi aerei vi sono alcuni pannelli ben precisi che vengono scuriti?

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 9:45
da Starfighter84
Off Topic
DavideV ha scritto: 5 ottobre 2021, 9:41 Prendo spunto da questa "diatriba" per fare una domanda: anche se non è questo il caso, perché in certi aerei vi sono alcuni pannelli ben precisi che vengono scuriti?
In base alle sollecitazioni strutturali e termiche subite dal velivolo, si scelgono le leghe metalliche più resistenti per quel tipo di stress. I pannelli non vengono montati a caso, per questo prima di replicarli sul modello andrebbero studiati per bene.

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 10:11
da DavideV
Ok grazie!

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 11:08
da pankit
DavideV ha scritto: 5 ottobre 2021, 9:41 Prendo spunto da questa "diatriba" per fare una domanda: anche se non è questo il caso, perché in certi aerei vi sono alcuni pannelli ben precisi che vengono scuriti?
In realtà è proprio questo il caso, la fusoliera in metallo naturale del Mustang in particolare dove si vedono sempre alcuni pannelli più scuri o più chiari rispetto a quelli circostanti, dipende dalla lega utilizzata o dallo spessore del pannello stesso.
Devo ritrovare uno schema dove si parlava proprio degli spessori sulla fusoliera del Mustang.

Per quanto riguarda i portelli dei vani armi si tratta di una convenzione modellistica che a mio parere si è tramandata malissimo (non male) negli anni e che porta sempre a discussione.




http://www.americanairmuseum.com/aircraft/14014 - Immagine pubblicata a scopo di discussione

Questo è come figurava un P-51D in consegna ad un reparto, nuovo di insegne. Sempre le foto, per quanto riguarda i wip da prendere sempre con le molle.

I portelli si sporcavano quello si, a causa di maneggiamento e del fumo delle Browning ma di un altro colore no




https://nl.pinterest.com/pin/5292433936 ... #imgViewer - Immagine pubblicata a scopo di discussione

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 11:31
da DavideV
pankit ha scritto: 5 ottobre 2021, 11:08 http://www.americanairmuseum.com/aircraft/14014 - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Questo sembra un puzzle... mi chiedo se alcuni di questi siano più chiari o più scuri per un motivo ben preciso o se sia casuale.

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 11:34
da pankit
DavideV ha scritto: 5 ottobre 2021, 11:31
pankit ha scritto: 5 ottobre 2021, 11:08 http://www.americanairmuseum.com/aircraft/14014 - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Questo sembra un puzzle... mi chiedo se alcuni di questi siano più chiari o più scuri per un motivo ben preciso o se sia casuale.
L'ho appena scritto sopra :-sbraco non è casuale, dipende dallo spessore del portello e dal tipo di materiale utilizzato in un determinato punto, devo ritrovare uno schema dove vengono riassunti gli spessori e i materiali di quel puzzle!

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 14:06
da denis
Off Topic
Aggiungo un altro elemento di carattere generale.
Qui stiamo parlando di un velivolo nuovo di pacca che presenta questa colorazione.
La documentazione pero, è fondamentale soprattutto se si vuole riprodurre un velivolo operativo.
Nel caso del metallo nudo i pannelli si ossidano in maniera differente o non si ossidano proprio (il cattivo esempio è la riproduzione di ossido rosso su parti in alluminio o titanio) restituendo diverse tonalità, ma la storia non cambia se parliamo di verniciature, le tinte non si consumano tutte alla stessa maniera e non negli stessi punti, i pannelli possono essere stati sostituiti ed avere un colore leggermente diverso o proprio un altro colore, come nel caso quel pannello provenga da un velivolo colorato diversamente.
Insomma una foto è una ricerca storico/tecnica è fondamentale per essere il più accurati possibile.

Re: P-51D MUSTANG TAMIYA 1/48

Inviato: 5 ottobre 2021, 14:40
da moregas
anamici31 ha scritto: 5 ottobre 2021, 0:49 Ho visto che anche qui nel wip del mustang 1/32 quei pannelli vengono scuriti
Se per caso hai visto il mio wip, ti posso garantire che quel P51 è pura fantasia , ho voluto fare un modello senza interessarmi del soggetto reale, ma per il gusto di farlo a mio piacimento. Quindi ti chiedo scusa se per colpa mia sei andato un po’ fuoristrada.