fabrizio79 ha scritto: 15 aprile 2021, 22:26... mi sarebbe piaciuto questo loadout: USMC F/A-18D VMFA (AW) 332_06 "Moonlighters" by TAIRNGREACHT_BAS, su Flickr
fonte https://www.flickr.com - immagine inserita ai fini della discussione tutti i diritti riservati
Station 1: AIM-9L
Station 2: LAU-10/A Zuni
Station 3: GBU-12
Station 4: AN/AAS-83
Station 5: Serbatoio
Station 6: AN-ASQ-173
Station 7: Serbatoio
Station 8: AGM-88A
Station 9: AIM-9L
di cui ho trovato foto solo su aerei dei Moonlighters
...
Oppure secondo voi posso utilizzare il loadout dei Moonlighters???
Ciao Fabrizio,
i voto per oppure. Troppo bella quella combinazione.
Se poi proprio desideri essere fedele ti tocca dipingere la falce di luna e potresti provare anche con le lettere più grosse sulle derive. Poi procurati decalcomanie del giusto colore per realizzare il resto (es.: nome dello Squadron sul serbatoio).
Ci Potrebbe stare una GBU-12/GBU-10 come si vede in questa foto?
fonte: https://www.defense.gov/observe/photo-g ... 001236756/ - immagine inserita ai fini della discussione tutti i diritti riservati
la didascalia recita: "U.S. Marines load a F/A-18 Hornet at Aviano Air Base, Italy.
U.S. Marine Sgt. Rene R. Benedit (foreground) and Lance Cpl. Ricardo Almaguer (background) load a GBU-15 bomb onto a Marine F/A-18 Hornet at Aviano Air Base, Italy, as it is prepared for a mission over Bosnia and Herzegovina on Dec. 28, 1995. The Hornet's mission is in support of the NATO Implementation Force (IFOR) in Operation Joint Endeavor. The Marines and their aircraft are deployed to Aviano from Fighter Attack (All Weather) Squadron 224 of Beaufort, S.C." ...
Meno intrigante. Poi mi pare privo di illuminatore (OK, non deve averlo per forza lui), quindi mi fa pensare che, forse, anche a sinistra avrà qualcosa di dummy.
Del vano carrello anteriore abbiamo parlato in separata sede e aspetto di sapere cosa deciderai di fare.
Fabrizio devi verificare i 3 mm come sono distribuiti sull'Aires perché hai queste variazioni di geometria (che ti evidenzio con dei cerchi rossi) lungo tutto il vano che ti impediscono di spostare tutto il wheel bay a prua o a poppa o intervenire solo da un lato della resina. Per questa ragione va capito come e dove operare. Se l'errore dimensionale è uniforme lungo tutto il vano aftermarket, o scarti l'uso della resina oppure fai di necessità virtù modificando gli ingombri e i bordi dello scasso in plastica proposto da Hasegawa con del plasticard chiudendo gli spazi in più sui bordi della resina e centrando il vano Aires lì dove c'è la posizione reale della gamba di forza del carrello. Io farei così intervenendo sul perimetro in plastica del vano.
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte qui
Se userai la resina anche per il cockpit, verifica il fit tra questo e la parete superiore del wheel bay anteriore.
Inoltre, prima di staccare i pozzetti originali, misura l'altezza di quanto sporgono fuori le gambe dei carrelli così da non avere sorprese d'assetto montando quelli Aires.
Cari ragazzi metto l'hornet in stand-by... ero tutto gasato visto che pensavo di aver risolto per i vani carrello, ho preso il Dremel e ho combinato il casino...oltre aver tirato via il pozzetto carrello anteriore ho rovinato la fusoliera