Pagina 2 di 18

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 15:04
da pankit
Ciao Ivano,
se la differenza di prezzo è minima ti consiglierei di prendere il set completo di mirini e pitot. A questo punto elica Curtiss molto più simile all'asimmetrica. Se tu avessi familiarità con l'autocostruzione ti consiglierei per fare una prova e sagomarti pale e cuffie nuove in plasticard da 0.25

Bel soggetto comunque, buon proseguimento!

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 17:16
da fabrizio79
BlueNight ha scritto: 21 marzo 2021, 14:58 [...

Ed elica Curtiss da 12,2" e canne tornite siano! a questo proposito, quale prendereste delle due possibilità della Master disponibili? solo canne tornite, oppure anche tubo di Pitot e lastrina fotoincisa con mirini?
...
Visto che hai fatto 30...fai 31!! anche tubo di pitot e fotoincisioni!! :-oook

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 18:26
da BlueNight
Spero siate pazienti con me, ma sto cercando di documentarmi... :oops: :oops:
Le istruzioni di montaggio Academy sono purtroppo davvero molto scarne in quanto ad indicazioni sulle verniciature (Tamiya è più precisa, mi pare...) :(
Fortunatamente Valerio (mi pare sia stato lui) ha segnalato un bel sito con indicazioni sulle colorazioni interne dei velivoli americani della II Guerra Mondiale, cui comunque la mia "Folgore" (o "Caraffa" che dir si voglia) si rifà: https://www.ipmsstockholm.se/home/inter ... 5-part-ii/
In questa sorta di vademecum on-line mi pare di avere capito, sulle colorazioni interne, quanto segue:

Tutto il cockpit: dull dark green (niente zinc chromate yellow o green, pare per un errore di interpretazione dei protocolli di tinteggiatura da parte di Republic)
Interno fusoliera sotto il tettuccio a bolla del P-47D, dal parabrezza alla zona dietro la blindatura del seggiolino: dark olive drab 41
Blindatura dietro seggiolino: come il cockpit in dull dark green
Carenature interne motore: metallo naturale (anodizzato quindi grigiastro opaco non scintillante)
Paratia parafiamma motore: non verniciata (metallo naturale ?)
Supporti motore: zinc chromate green
Tutte le parti interne – vani ruote, vani armi, ecc.: zinc chromate yellow
Gambe carrello: verniciatura tipo alluminio (sostituito l’iniziale dark olive drab 41 delle versioni iniziali mimetiche)

Chissà se qualcuno ha tempo di confermarmi che ho capito oppure correggermi..? :oops: :oops: :roll: :roll:

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 18:28
da Fly-by-wire
Altro Natural Metal ed altro velivolo AMI vedo :-oook

Buon lavoro Ivano!

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 18:55
da BlueNight
Fly-by-wire ha scritto: 21 marzo 2021, 18:28 Altro Natural Metal ed altro velivolo AMI vedo :-oook

Buon lavoro Ivano!
:thumbup: :thumbup:

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 21:23
da Starfighter84
I mirini erano installati solo sulle versioni più early però, tipo i Razorback. Sui nostri già non erano più usati da tempo...
Ad ogni modo il pitot è un gioiellino, vale la pena prenderlo in "bundle". ;)

I colori che hai indicato sono corretti Ivano. Ovviamente la palpebra del cruscotto era in flat black.

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 21:38
da Madd 22
Ciao Ivano

le discussioni sul P-47 mi interessano particolarmente in questo periodo.

Allora prima di tutto confermo che i nostri "thunderbolt" erano tutti dei -30-RA quindi di costruzione Republic Evansville.
Ho controllato le matricole dei velivoli americani nella foto da te postata 44-89735 / 44-33052 / 44-33260 e risultano essere appunto -30-RA.

La scatola da te proposta non la conosco, ma almeno dalla foto sembra proporre i primi tratti dei "bubbletop".
Le versioni -30 avevano alcune differenze rispetto ai predecessori -25RE -26RA -27RE -28RA. La prima la hai notata anche tu, la "tail fin" aggiunta per evitare fenomeno di Fluttering dell'impennaggio verticale.
La landing light è riposizionata, sempre sotto semiala sinistra ma in posizione più esterna, quasi sotto la tip alare. Prima era posizionata più verso la radice alare a metà tra carrello e fusoliera.
Sono stati aggiunti due "Dive Flaps" nella parte ventrale delle semiali, a circa 30% della corda. Posizionati tra i vani carrello e i flap già esistenti.
Dovrebbe essere cambiato anche il puntatore in cabina, non più del tipo classico con la croce e il cerchio, con un puntatore olografico K-14.
Non ne sono sicuro, come non sono sicuro che il pavimento del cockpit sia corrugato o liscio.

Per quanto riguarda l'elica, è un argomento molto trattato quando si discute di P-47
Dai un occhiata a questi link:
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... -question/
http://p47.kitmaker.net/modules.php?op= ... _id=128328

Generalizzando, queste sono linee guida:

Prima dei -22RE e -23RA tutti uscivano con le Curtis Eletrtrci 12’ 2” diameter.
P47D-22 RE (costruzione Farmingdale) veniva montata la Hamilton Standard Hydramatic 13' 7/8" diameter 24E50-65. Stessa elica anche versioni -25-RE e -27-RE
P47D-23 RA (costruzuone Evansville) veniva montata la Curtis Electric C542S 13’ diameter. Stessa elica sulle versioni -26-RA.


Dopo il -27 tutti gli esemplari avevano le Curtiss elettric 13” standardizzati. Quindi la Hamilton standard 13” era montata tra i -22RE e -27RE.
In realtà è molto più complicato, perchè dipende dal mozzo elica (Hub) che poteva montare pale simmetriche o asimmetriche. Vedi il primo link che ho inserito.

Dalle foto, sembra che il profilo delle pale montato sui -30 sia il 12' 2" AO Smith asymmetrical blades.
Questo tipo è riconoscibile oltre che dalla forma, dalla presenza di due sottili strisci gialle accanto alla tip colorata di giallo. (Peccato che in queste foto non si nota).

Tieni conto che sul campo erano utilizzati tutti i tipi di elica, sia per riparazioni o sostituzioni che per migliorare le prestazioni. Infatti spesso ci sono testimonianze di velivoli che in una foto mostrano un tipo di elica, e in altre foro eliche diverse.

Quindi dovresti procuranti o qualcosa di simile, oppure provare a farle ex novo come qualcuno ha suggerito.

Per le canne delle calibro .50 anche io ti consiglio di comprare le canne tornite. Sono davvero bene fatte.

Per la vernice del cockpit e di altri componenti, il link da te indicato è molto competente, quindi seguilo senza riserve.

Buon lavoro!!

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 22 marzo 2021, 11:12
da BlueNight
Madd 22 ha scritto: 21 marzo 2021, 21:38 le discussioni sul P-47 mi interessano particolarmente in questo periodo.
Ciao Luca, annotazioni preziosissime, grazie !!!!!!! :-V :-V :-V :-V :-V :-V :-V
Madd 22 ha scritto: 21 marzo 2021, 21:38 Ho controllato le matricole dei velivoli americani nella foto da te postata 44-89735 / 44-33052 / 44-33260 e risultano essere appunto -30-RA.
Pensi ci sia qualche sito su cui trovare indicazioni complete sui vari velivoli/matricole e destinazioni (anche quelli "italiani")?
Mi spiego meglio, per il Thunderjet (ed anche per il prossimo Thunderstreak :-fiuu ) ho trovato un sito USA dove vengono fornite indicazioni su tutte le matricole prodotte e loro destino; purtroppo lo stesso sito, sugli "elica", la pagina dedicata al P-47 http://www.forgottenprops.warbirdsresourcegroup.org/ risulta "in costruzione" (e temo non verrà mai completata... :( l'ultimo copyright è del 2018), ma magari ci sono altri siti che non conosco e che riportano informazioni... :roll:

Grazie comunque di nuovo!!!!!!!!!

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 22 marzo 2021, 21:34
da Zeus
Che bel wip Ivano, ricco di informazioni. Dato che il mio aereo preferito è il p47 lo trovo interessantissimo. I colori da te indicati dovrebbero essere tutti corretti :D

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 24 marzo 2021, 17:28
da siderum_tenus
Ciao Ivano,

il P-47 non rientra tra i miei aerei preferiti, tuttavia l'aver scelto un esemplare italiano, me lo rende già più simpatico!

Inoltre, dopo l'F-84 in NM, ti butti su un... altro NM, sei il mio eroe! :-D

Vedrai che le canne della Master doneranno una marcia in più; buon lavoro! ;)