AnalogDoc ha scritto: 18 febbraio 2021, 11:15
Dopo aver messo le decals ho dato una mano di lucido e fatto un lavaggio mischiando terra di siena e bruno van dick
Il fatto è che il procedimento doveva essere al contrario... prima il lucido, poi lavaggi e decal.
A posto! Ho fatto un errore (in realtà non ci ho proprio pensato a dare il lucido prima e poi fare il resto...).
Fortunatamente a cockpit montato il risultato non è così tremendo.
microciccio ha scritto: 21 febbraio 2021, 19:54
Il colore della mimetica è stato di recente oggetto di molta attenzione su MT. Troverai certamente degli spunti utili nei modelli realizzati dagli altri.
Grazie dello spunto: ho spulciato i WIP relativi al mio modello, purtroppo praticamente la totalità delle foto non sono visibili (forse risalgono a quando non si potevano caricare direttamente sul forum e, passati un po' di anni, non sono più disponibili sul server )
Me li rileggerò per avere un'idea delle tecniche usate, visto che questo è il mio primo modello senza mimetica e in monocolore.
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2021, 14:49
da AnalogDoc
Provveduto ad effettuare il montaggio ed il colore del motore..
Poi ho fatto un po' di lavaggi col bruno van dick sul motore e ho quasi terminato il montaggio..
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2021, 15:17
da AnalogDoc
Nel frattempo ho fatto un test per il colore:
Imperial Blue Vallejo con un paio di gocce di nero...
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2021, 18:01
da AnalogDoc
Che ne pensate?
Lo lascio riposare 24 ore e domani provvedo a fare la striscia gialla in fusoliera..
Domanda: una volta fatta la striscia passo un paio di mani di lucido poi metto i decals (con passaggio di bisturi nelle parti delle pannellature) e faccio i lavaggi oppure faccio i lavaggi e successivamente metto le decals?
Ulteriore domanda: il lavaggio con quale colore lo faccio?
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2021, 18:06
da FreestyleAurelio
La linea di giunzione dietro il cockpit è molto visibile. Non la stucchi?
I lavaggi sul motore sono troppo debordati.
Dovresti ripulire meglio l'eccesso.
La striscia gialla richiederà una base bianca.
Per l'ultimo quesito la risposta dipende da quanto sono profonde le pannellature.
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2021, 18:48
da Zeus
In effetti come dice Aurelio quella riga andrebbe stuccata
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2021, 18:51
da AnalogDoc
FreestyleAurelio ha scritto: 24 febbraio 2021, 18:06
La linea di giunzione dietro il cockpit è molto visibile. Non la stucchi?
Non ci avevo pensato a stuccare lì...
Ho cercato di livellare un po' tutti gli scalini e a riempire i vuoti (ho usato il mr surfacer 1000 con più soddisfazione rispetto allo stucco e alla colla) ma lì non ci ho proprio pensato...
Stuccare ora però significa mandare a farsi friggere il colore che è venuto così bene
I lavaggi sul motore sono troppo debordati.
Dovresti ripulire meglio l'eccesso.
Devo proprio prenderci la mano. O mi va via tutto il colore o me ne rimane troppo, inizio a disperarmi...
La striscia gialla richiederà una base bianca.
Perfetto. Passo quindi qualche mano di bianco, lascio asciugare e poi do il giallo.
Per l'ultimo quesito la risposta dipende da quanto sono profonde le pannellature.
Non molto, sono piuttosto esili e poco profonde...
Grazie mille per i consigli Aurelio.
Ps: permettetemi un OT: nonostante sia un pecione poco preciso e confusionario, iniziare a fare modelli ha nettamente migliorato il mio umore. Come buona parte delle persone, soprattutto all'interno del personale sanitario, ho passato brutti periodi in questi mesi, in cui il lavoro e i miei pazienti ossessivamente popolavano la mia testa togliendomi serenità. Da quando ho preso la decisione di rimettermi a fare i modelli è come se avessi trovato un "safe spot" dove un aeroplano da pasticciare e un buon disco mi danno un benessere che vale oro.
Grazie mille a tutti voi per questo
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2021, 19:13
da Zeus
Sono felice che modellare ti alleggerisca la testa e ti diverta, è questo lo spirito giusto. Provo anche io la stessa cosa.. Prima di tutto il divertimento poi le inc..re..
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 25 febbraio 2021, 8:03
da pitchup
Ciao
modellare o ti porta gioia e rilassamento o ti porta all'esaurimento/sfinimento, non si scappa! In certe fasi della lavorazione lo scoramento aumenta salvo poi, in altre fasi, ecco il ritornare dell'entusiasmo. A me la fase di stuccatura lisciatura è quella più critica. Pensi si tutto a posta, dai una botta di colore e invece ti accorgi che devi riprendere un sacco di punti. In certi casi poi, malgrado tanti tentativi, non se ne viene a capo e allora giù di calendario.
Il fatto di ritrovarsi con l'aerografo pronto in mano, colore perfetto, e vedere una giunzione non perfetta è scocciante ma, purtroppo, bisogna rimetterci mano. Poi per carità ognuno fa le sue scelte in questo hobby
saluti
Re: F4U-4 Corsair (Revell 1/72)
Inviato: 25 febbraio 2021, 12:43
da Fly-by-wire
Di consigli ne hai già ricevuti e non saprei dartene altri...riprendi le cose che ti hanno segnalato e poi ci sei, stai andando bene