Pagina 2 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 gennaio 2021, 17:45
da rob_zone
Zeus ha scritto: 27 gennaio 2021, 17:27
Grazie per i consigli, ho aggiornato il wip con la nuova mimetica scelta..
Ciao Samuele
Hai scelto una mimetica più adatta, mi piace! :-D

Adesso il consiglio che posso darti, in chiave della costruzione, è lo studio del kit.

Nel forum, troverai dei validissimi wip (Sopratutto il mio, è chiaro! :-sbraco scherzo! :lol: ) e gallery per vedere e studiare lo Spitfire Eduard.
È vero che le versioni sono differenti, ma il montaggio è uguale per tutti, vista la scomposizione del kit. Perciò con calma guardati i wip e studia.
Ad esempio, ricordo che l'abitacolo fosse proprio bello, ma metterlo insieme con le paratie e le centine non fosse proprio facile, ha bisogno di attenzione.
Non è un kit perfetto, come è giusto che sia, ti farà lavorare e divertire ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 gennaio 2021, 18:23
da Zeus
rob_zone ha scritto: 27 gennaio 2021, 17:45
Zeus ha scritto: 27 gennaio 2021, 17:27
Grazie per i consigli, ho aggiornato il wip con la nuova mimetica scelta..
Ciao Samuele
Hai scelto una mimetica più adatta, mi piace! :-D

Adesso il consiglio che posso darti, in chiave della costruzione, è lo studio del kit.

Nel forum, troverai dei validissimi wip (Sopratutto il mio, è chiaro! :-sbraco scherzo! :lol: ) e gallery per vedere e studiare lo Spitfire Eduard.
È vero che le versioni sono differenti, ma il montaggio è uguale per tutti, vista la scomposizione del kit. Perciò con calma guardati i wip e studia.
Ad esempio, ricordo che l'abitacolo fosse proprio bello, ma metterlo insieme con le paratie e le centine non fosse proprio facile, ha bisogno di attenzione.
Non è un kit perfetto, come è giusto che sia, ti farà lavorare e divertire ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob, sono contento ti piaccia.. :-D

Se devo essere onesto ho già iniziato a guardare video e spulciare sui vari wip, e sono passato anche sul tuo :-prrrr

Mi pongo solo delle domande, vedo che tutti attaccano i particolari al pit prima di verniciarli. Ma sbaglio o sarebbe più semplice verniciarli prima e in seguito attaccarli? Oppure, visto la mia inesperienza è meglio attaccarli in quanto troppo piccolo e di conseguenza poco maneggevoli?

La mia seconda domanda riguarda il fatto che vorrei aggiungere alcuni dettagli con il filo di rame o stagno.. Ma, anch'esso, non sarebbe meglio attaccarlo dopo aver verniciato il pit?

Probabilmente sono domande con risposte scontate, mi scuso :-help

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 gennaio 2021, 22:25
da Aquila1411
Molto bello questo kit! Vedo che sei anche ben seguito quindi mi metto comodo con patatine e bibita e me lo godo in tranquillità!

Per quanto riguarda i piccoli dettagli posso dirti che spesso si fa un misto, ovvero a volte si incollano e poi colorano perché così si può far agire bene le colle ed eventualmente rifinire per bene in modo di avere un assemblaggio pulito prima della verniciatura. Altre volte invece si preparano prima puliti e verniciati e poi si fissano.
Quando usare un metodo o l'altro sta a te capirlo in base al modello ed al punto da lavorare. Personalmente preferisco incollare prima di verniciare quando si può, ma se parliamo di piccoli dettagli fragili e a rischio rotture allora è meglio prepararli ed incollarli alla fine.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 gennaio 2021, 22:30
da Zeus
Aquila1411 ha scritto: 27 gennaio 2021, 22:25 Molto bello questo kit! Vedo che sei anche ben seguito quindi mi metto comodo con patatine e bibita e me lo godo in tranquillità!

Per quanto riguarda i piccoli dettagli posso dirti che spesso si fa un misto, ovvero a volte si incollano e poi colorano perché così si può far agire bene le colle ed eventualmente rifinire per bene in modo di avere un assemblaggio pulito prima della verniciatura. Altre volte invece si preparano prima puliti e verniciati e poi si fissano.
Quando usare un metodo o l'altro sta a te capirlo in base al modello ed al punto da lavorare. Personalmente preferisco incollare prima di verniciare quando si può, ma se parliamo di piccoli dettagli fragili e a rischio rotture allora è meglio prepararli ed incollarli alla fine.
Grazie Andrea per la spiegazione :-D

Ma non metterti troppo comodo :-prrrr
Speriamo di portare alla luce risultati decenti.. :-D

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 28 gennaio 2021, 14:41
da fabio1967
Mi raccomando Samuele, gli Eduard sono bellissimi ma nascondono diverse insidie. Come ti hanno già consigliato in tanti, procedi con calma, fai tantissime prove a secco e incolla i pezzi solo quando sei veramente sicuro!
Saluti.
Fabio

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 28 gennaio 2021, 16:07
da Zeus
fabio1967 ha scritto: 28 gennaio 2021, 14:41 Mi raccomando Samuele, gli Eduard sono bellissimi ma nascondono diverse insidie. Come ti hanno già consigliato in tanti, procedi con calma, fai tantissime prove a secco e incolla i pezzi solo quando sei veramente sicuro!
Saluti.
Fabio

Grazie Fabio, si certo.. Andrò con calma e stavolta farò molte molte prove a secco :-D

Magari chiederò consigli anche prima di incollare

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 28 gennaio 2021, 16:25
da Starfighter84
Non tutto è oro quello che luccica... gli Eduard sono più ricchi di dettagli ma il montaggio non è esente da insidie. In questo Tamiya rimane comunque superiore.
Ad ogni modo, hai fatto bene a virare su un esemplare mimetico.
Mi raccomando, parola d'ordine per questo modello: eseguire un montaggio più pulito e rifinito rispetto al Mustang! ;)

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 28 gennaio 2021, 18:41
da Zeus
Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2021, 16:25 Non tutto è oro quello che luccica... gli Eduard sono più ricchi di dettagli ma il montaggio non è esente da insidie. In questo Tamiya rimane comunque superiore.
Ad ogni modo, hai fatto bene a virare su un esemplare mimetico.
Mi raccomando, parola d'ordine per questo modello: eseguire un montaggio più pulito e rifinito rispetto al Mustang! ;)
Ci proviamo :-sbrachev

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 29 gennaio 2021, 10:38
da AnalogDoc
Io ti seguo anche qui, vista la mole di consigli che fioccheranno! ^_^

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 29 gennaio 2021, 19:22
da Zeus
Ragazzi, stavo studiando i colori da utilizzare per gli interni...
Ho trovato dopo varie ricerche, dovrebbero essere fonti pubblicate da Valerio, questi due colori: h324 e h312.

Che dite? Voi avete qualche suggerimento sui colori?