visto che se ne sta parlando, vi espongo il mio WIP

della cabina che sto finendo di costruire.
sono partito da questa, trovata al "brico io" a 25€
ho praticato il foro per la ventola più i 4 fori per le viti e con tanta pazienza ho ricoperto (per dentro) con lo scotch da imballaggio, tutti gli intermezzi tra un'assa e l'altra
successivamente, esternamente ho "tappato" tutti gli intramezzi con della colla vinilica (avendo messo per dentro lo scotch, questa non ha colato). in questo modo, se il lavoro viene eseguito correttamente, non c'è modo per l'aria (e quindi la polvere) di passare da interstizi strani
il problema che ebbi con quella vecchia, era l'illuminazione. così ho deciso di comprare delle striscioline di led che si trovano alla ikea a 40€. queste sono molto comode perchè possono essere collegate tra loro in serie o in parallelo, questo mi consente di avere 1 solo filo che esce dalla cassa, e quindi meno fori da fare
inoltre, ho deciso di "coprire" ulteriormente le asse, un po' per dare colore ed un po' per ridurre il passaggio di polvere dagli eventuali interstizi tra le assi
successivamente, ho recuperato 2 mensoline di un vecchio specchio per il bagno, gli ho fatto dei fori e le ho fissate in un angolo. queste serviranno per sorreggere le pinze quando si deve far asciugare o si deve vernicciare qualche pezzo piccolo
infine, con una terza mensolina dello stesso specchio, mi sono ricavato dei supporti forati con lo stesso scopo delle due descritte sopra. queste non le ho incollate, in questo modo posso muoverle liberamente.
infine, la cassapanca è dotata di 2 maniglie, che adatterò a spioncini per "controllare" l'asciugatura. a questi spioncini verrà fissato (per dentro) un quadrato di vetro per impedire l'entrata dell'aria e consentire di controllare che "tutto sia a posto" (ancora non sono montati)
la cassa è abbstanza grande. di spazio ce n'è per starci comodi ed avere sufficente libertà di movimento. il modello è in 1:72. fate voi le proporzioni
escludendo le luci, che ovviamente se ne possono mettere di più economiche, la spesa totale non supera i 40€. direi molto meglio di una soluzione professionale che costa 3 volte tanto. ovviamente c'è da lavorarci un po' su... ma siamo modellisti e queste cose non ci dovrebbero spaventare
per ora è tutto. mancano un paio di dettagli, ma oramai l'ho quasi finita!