Pagina 2 di 2
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 19:21
da Dioramik
Grazie Aurelio, per il classico, intendi quello indicato come "Standard Yellow-Grey"?
Grossolanamente, che differenze ci sono tra i quattro tipi?
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 20:07
da Starfighter84
No anzi Silvio... rimane compatto e molto plastico. Mai avuto problemi di screpolamento col magic sculpt.
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 21:09
da FreestyleAurelio
A grandi linee sta nella grana che hanno.
Il più grossolano è quello "creta".
Il classico ( yellow-grey) è per i miei usi abbastanza soddisfacente come finezza. Se voglio qualcosa in più uso il superfine white.
Ho dimenticato di menzionare il black che uso per stuccare la base dei windshield senza frames (come quelli del Phantom) onde evitare riflessi nei trasparenti dopo colorati
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 5 gennaio 2022, 20:57
da PaoloD
In verita' io ho usato il milliput e una volta carteggiato e' impercettibile la sua esistenza ...solo che prima di poterlo carteggiare ho dovuto aspettare una settimana perche' non aveva ancora tirato ..."il motivo lo devo ancora capire" nonostante lo abbia impastato bene secondo istruzioni ,mentre invece per un altro lavoro full resina non fidandomi dei soliti stucchi che uso (vallejo-Tamiya -Mig) mi sono informato da un carrozziere su uno stucco monocomponente chiamato (stucco spatola) che ha una consistenza piu' liquida,al momento non l'ho ancora acquistato ma di certo lo faro' per provarlo.
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 8 gennaio 2022, 22:32
da Smiris72
Ciao,
Prova anche Apoxie Sculpt
Io tra tutti quelli che ho provato lo trovo il migliore, specie se devi fare modellature, lisciare, etc