ponisch ha scritto: 19 gennaio 2021, 7:14
Ottimo lavoro, mo piace molto dalla stesura e resa del colore alla pulizia nei dettagli. Lo prendo come riferimento quando farò il mio .
Complimenti ancora.
Nicola
Grazie Nicola, per me è un onore
BackToZeon ha scritto: 19 gennaio 2021, 7:45
La cura per il dettaglio, soprattutto a questa scala, e' veramente notevole. Nel complessivo e' veramente un bel lavoro Marco, complimenti.
Ti ringrazio Paolo. La scala è piccola ... per questo sono MOLTO maniaco per i dettagli
Carbo178 ha scritto: 19 gennaio 2021, 7:50
Bravo Marco, hai portato a termine questo piccolo capolavoro, devi essere pienamente soddisfatto del risultato, tanti dettagli ben fatti in una scala nella quale i dettagli non sono semplici da riprodurre, nell'insieme un modello che mi piace.
Concordo con Valerio, sii più sicuro, l'incertezza e la paura di sbagliare a volte portano al blocco dell'artista (lo vedo su di me), o a complicarci la vita.
Sono sicuro che il prossimo sarà più semplice col giusto approccio.
Ripeto: bravo Marco
Ti ringrazio per l'incoraggiamento Marco. Purtroppo mi capita spesso di "dubitare" del mio lavoro e sottovalutare un po' di merito per quanto fatto (anche nella vita, non solo nel modellismo).
Questione di carattere ed eccessive paure.
Per fortuna che ancora il "blocco dell'artista non c'è stato".
Cercherò di cadere meno in futuro in questa trappola. Anche per questo vi sono debitore
fabio1967 ha scritto: 19 gennaio 2021, 7:59
E' stato un parto elefantiaco questo kit, ma alla fine il risultato è valso la pena dell'attesa. Bravo Marco, mi piace veramente tanto il tuo Sea King! La cura che hai messo nella realizzazione dei dettagli e il fatto di non esserti mai arreso di fronte alle difficoltà sono premesse per un futuro da modellista di gran livello. Ma adesso, non pensare più a questo kit e sotto con il prossimo. Battiamo il ferro finché è caldo!!!!
Saluti.
Fabio
Concordo sul parto "elefantiaco" Fabio. Qui purtroppo non dispongo dello spazio necessario.
Ma fino ad ora non mi sono ancora scoraggiato ... buon segno
Grazie
pitchup ha scritto: 19 gennaio 2021, 8:11
Ciao Marco
SPETTACOLARE!!! Ho visto dei dettagli davvero intricanti quali vari cavi e fili e ammennicoli: Dico sempre che per me un modello è ben fatto se, vedendolo, viene voglia pure a me di farlo e vedendo il tuo… il Sea King è già in cima alla mia lista di prossimi acquisti!
L'unico punto dove si poteva magari dare di più e il meccanismo del rotore principale: secondo me un lavaggio selettivo e qualche variazione di tonalità avrebbe dato una spinta ulteriore al modello.
Ti ho fatto questa ultima critica perché è uno di quei particolari minimi che segnali a chi è già, di per sé, un ottimo modellista quindi...a buon intenditor… ecc ecc
saluti
Grazie Max, aspettavo la tua opinione.
Concordo TOTALMENTE sull'effetto plasticato scarno e giocattoloso del rotore.
Me ne sono accorto solo guardando le foto però. E' talmente piccolo che a occhio nudo non si vede nulla.
Ma faccio tesoro per la prossima volta. Mi devo rinforzare sui dettagli di parti meccaniche.
A mia parziale giustificazione ... il kit Airfix sul rotore mi è caduto un po' sul banale. Per renderlo più realistico avrei dovuto smontarlo e ricostruirlo da zero in scratch building. A questa scala non me la sono sentita...
Gianluca ha scritto: 19 gennaio 2021, 11:39
Ci vedo un ottimo modello e un soggetto tutt'altro che banale sia come livello di dettagli che come resa della colorazione!
La scaletta e i dettagli interni conferiscono un senso di vissuto e operatività che, in senso esteso, aumentano il valore artistico.
Penso che aspetterò ancora un po' prima di imbarcarmi in qualcosa di simile!
Grazie Gianluca, se posso permettermi ... non aspettare. Non abbiamo tempo
Maurizio ha scritto: 19 gennaio 2021, 12:26
Hai fatto un lavoro molto dettagliato. I trasparenti degli elicotteri sono sempre una sofferenza da rendere realistici. Le pale del rotore principale forse hanno una flessione un po' innaturale, comunque molto bravo
Si i trasparenti sono stati un'agonia Maurizio. Bisognerebbe poter lavorare in una camera bianca di livello 5 e troverebbero comunque il granello di polvere da attrarre. Complice anche i lunghi tempi di pausa tra una sessione e l'altra.
Mi devo inventare qualcosa per combattere la polvere ma ancora non so cosa
Grazie comunque
Ciao
Fly-by-wire ha scritto: 19 gennaio 2021, 12:40
Complimenti Marco, davvero stupendo questo Sea King
La verniciatura è ben eseguita e di “magagne” ne vedo poche. Osservandolo si vede la cura che ci hai messo nel realizzarlo!
Inoltre non era un kit semplice secondo me con tutti quei dettagli, bulbi, sensori, portelloni, cavi, cavetti, antenne...insomma...hai gestito tutto alla grande!
E poi la tempistica non è importante
Grazie Fabio
confesso che lo sforzo per i dettagli c'è stato. E' la mia "mania". L'ideale irraggiungibile sarebbe un modello che, se ci fosse una macchina che mi rimpicciolisce alla scala 1/72, potrei pilotare....
Evidentemente sono PAZZO ! ! ! !
microciccio ha scritto: 19 gennaio 2021, 13:26
Ciao Marco,
nel complesso un bel lavoro. Mi sembra che tu abbia tratto giovamento dalle esperienze precedenti e ti sia dato da fare di fronte alle nuove sfide che questo modello ti ha offerto.
Adesso aspettiamo tutti il Wellington, per il quale raccomando una preventiva raccolta di materiale bibliografico per approfondire le particolarità strutturali di questo velivolo che ne rendono la storia affascinante.
microciccio
Grazie Paolo.
Ce la metterò tutta anche con il Wellington. Mi sono già procurato un libro dove ho "capito" la particolarità e unicità del velivolo. Non vedo l'ora di mettermici.
Aquila1411 ha scritto: 19 gennaio 2021, 15:01
BRAVISSIMO Marco!!!!
Mi piace davvero molto questo elicottero! Credo proprio che tu non debba invidiare niente a nessuno!
Sii più sicuro di te e avanti con il prossimo (che se è un Wellington seguirò appassionatamente).
Grazie Andrea, mi rafforzo con le vostre impressioni.
Se dicessi che lo vedo brutto sarei ipocrita. Ma sapere che anche voi lo vedete bello, o almeno discreto, mi riempie di orgoglio.
GRAZIE A TUTTI