Pagina 2 di 6

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 11 gennaio 2021, 13:29
da Bonovox
un bel lavaggetto e drybrush ci sta benone alle pareti laterali ed al seggiolino. Attendo le foto del pit!

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 12 gennaio 2021, 18:58
da AnalogDoc

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2021, 8:27
da pitchup
Ciao
In effetti si nota poco…. secondo me il cockpit come colori va bene. Osservando la parti più che drybrush avresti potuto anche solo "lumeggiare". Cosa significa: quando hai dato il fondo verde alle paratie successivamente, con un pennellino fine, avresti potuto ripassare solo le strutture più un rilievo usando un verde più chiaro. Così creavi il primo contrasto seguito poi eventualmente da un lavaggio scuro. Si può fare anche con il drybrush ovviamente se il pezzo è ben in rilievo.
A parte ciò quando fai il drybrush accertati sempre che il pennello sia quasi praticamente pulito prima di sfregare sui pezzi se no escono fuori delle chiazze indesiderate . Il drybrush non è una cosa difficile da fare...il difficile sta nel farlo bene. :-oook Ora è più difficile correggere quindi, personalmente, se il cockpit è montato cercherei di ripristinare i colori di base ed al limite fare solo un lavaggio ad olio successivamente. E' tutta esperienza :-oook
saluti

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2021, 9:36
da AnalogDoc
pitchup ha scritto: 13 gennaio 2021, 8:27 Ciao
In effetti si nota poco…. secondo me il cockpit come colori va bene. Osservando la parti più che drybrush avresti potuto anche solo "lumeggiare". Cosa significa: quando hai dato il fondo verde alle paratie successivamente, con un pennellino fine, avresti potuto ripassare solo le strutture più un rilievo usando un verde più chiaro. Così creavi il primo contrasto seguito poi eventualmente da un lavaggio scuro. Si può fare anche con il drybrush ovviamente se il pezzo è ben in rilievo.
A parte ciò quando fai il drybrush accertati sempre che il pennello sia quasi praticamente pulito prima di sfregare sui pezzi se no escono fuori delle chiazze indesiderate . Il drybrush non è una cosa difficile da fare...il difficile sta nel farlo bene. :-oook Ora è più difficile correggere quindi, personalmente, se il cockpit è montato cercherei di ripristinare i colori di base ed al limite fare solo un lavaggio ad olio successivamente. E' tutta esperienza :-oook
saluti
Grazie mille per i consigli Massimo! Si, sicuramente è tutta esperienza (soprattutto nella tecnica la pratica migliora sensibilmente i risultati!)...
Fortunatamente il cockpit si vede poco ad aereo ultimato! :-laugh

Ho una domanda per il proseguimento: come faccio a lavorare il tettuccio in assenza della famosa future che non si trova più da nessuna parte?

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2021, 12:15
da Starfighter84
Usa la Livax 20 carati... cerca gli argomenti già trattai nella sezione "tecnica modellistica".

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2021, 18:06
da pitchup
Ciao
In merito al tettuccio al limite lo puoi immergere nel x22 tamiya Clear. Alla brutta puoi anche ripassarlo con pasta abrasiva (la trovi anche nei negozi di ferramenta) e poi lucidare con un panno morbido (che poi è come faccio io).
Per il resto, visto che, come fai giustamente notare il cockpit si vedrà poco, secondo me basta riverniciare il cuscino, aggiungere delle cinture di sicurezza (quelle si che si vedranno) homemadebyyourself o aftermarket e poi chiudere le fusoliere e dormire il sonno dei giusti!
saluti

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2021, 19:42
da BlueNight
AnalogDoc ha scritto: 13 gennaio 2021, 9:36 Ho una domanda per il proseguimento: come faccio a lavorare il tettuccio in assenza della famosa future che non si trova più da nessuna parte?
La Future si trova:
https://www.amazon.it/gp/product/B000AR ... UTF8&psc=1
:oops: :oops:
Il nome è cambiato, per il mercato europeo (ma forse è il nuovo nome anche negli States), ma sempre di Future trattasi

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 17 gennaio 2021, 19:01
da AnalogDoc

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 18 gennaio 2021, 8:09
da pitchup
Ciao
Ottimo … verifica le giunzioni prima di passare alla verniciatura!
bel lavoro!
saluti

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 18 gennaio 2021, 16:26
da AnalogDoc
Grazie Massimo, le giunzioni mi sembrano ok (è un bel kit progettato e stampato bene, ho giusto dato carteggiato un pochino la zona ventrale per pareggiare il tutto)! Nel frattempo sto studiando un po' per quanto riguarda la verniciatura (il cockpit del prossimo aereo verrà sicuramente meglio!)...

Il piano al momento è il seguente:
1) Dargli il primer (lascio perdere il Tamiya e passo al Gunze come da consigli ricevuti) diluito con nitro
2) Dare il colore di fondo
3) Mascherature
4) Mimetica
5) Un paio di belle mani di X22

e poi ci si rivede qui!

PS: sono stato Sabato a Livorno, è una delle mie città preferite!