Pagina 2 di 3

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 11:24
da miki68
Bhè che dire? Personalmente un prodotto Tamiya è pensato per essere acquistato e soprattutto costruito, quindi ingegnerizzato per dare il massimo supporto al modellista nella fase di costruzione e successiva colorazione. E' la loro mentalità giapponese che porta a questo. Io personalmente la sposo in pieno.
Poi c'è la mentalità più occidentale, soprattutto legata al dettaglio (più c'è né meglio è), alla scomposizione cervellotica, al numero delle stampate, al tutto aperto, alla bassa qualità degli assemblaggi, agli errori dimensionali, alla documentazione approssimativa quindi ad un prodotto studiato per gasare il modellista nell'acquisto, sapendo che poi nella maggioranza dei casi rimarrà non costruito.
Il kit AMK rappresenta al meglio questo secondo modo di vedere le cose. Importante piazzare il numero di scatole necessario per ripagare i costi e guadagnarci qualcosa. Questa è la realtà dei fatti, al di là delle disamine tecniche assolutamente condivisibili fatte da un modellista di alto livello come Felicioli.
Sul questo kit si sono già scritti fiumi di inchiostro, ma il riassunto finale mi sembra assolutamente chiaro: tra AMK e Tamiya non c'è confronto! Ancora una volta (fortunatamente) l'approccio ingegneristico giapponese ha la meglio!

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 11:52
da AleFencer85
Io purtroppo in un momento di acquisto folle e compulsivo mi sono messo in casa la scatola incriminata. E più leggo montaggi e recensioni (non pilotate) più mi viene voglia di fargli fare un volo dalla finestra. Alla fine resterà solo un costoso weapon set. Ma un po' pochino per un kit che aveva creato un hype pazzesco e ha deluso tutte le aspettative. A fare ancora più male è il fatto la AMK si era guadagnata negli anni un'ottima reputazione con kit bellissimi come L-29, Magister e Mig-31 che univano grande dettaglio a facilità di montaggio. Vabbeh, se dovessi fare un altro "D" mi orienterò ovviamente sul Tamiya e tanti saluti.

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 11:59
da pitchup
Ciao Fulvio
Mi sono letto la tua recensione in 3 parti e, anche se non è la mia scala, grazie a te ho capito:
1) mi tengo stretto il mio 1/48 Hasegawa;
2) spero non me lo regalino mai;
3) guardati le spalle dai Men in Black sguinzagliati dalla Amk;
Alla fine però, malgrado le criticità varie che hai segnalato ti è riuscito un gran bel modello che forse, poi, paradossalmente può divenire per il kit AMK la pubblicità migliore che può spingere un modellista a raccogliere la sfida e vedere cosa riesce a fare: un kit da top gun del modellismo destinato al meglio del meglio!!
Una cosa del genere successe anni fa, all'uscita dei Fw190 Tamiya: in tanti dicevano che quelli erano bravi tutti a montarli tanto erano perfetti! Per questo motivo in molti hanno poi tirato fuori le scatole della Dragon.
saluti

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 12:02
da Carbo178
Caro Fulvio direi che questo kit è persino peggio del mio HB... c'è da dire che comunque l'hai domato bene, ovviamente è impossibile correggere il difetto principale di forma della parte posteriore, e viste le difficoltà di montaggio credo che la maggior parte di coloro che lo hanno in casa alla fine non lo monteranno mai

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 12:19
da Master Villain
Ciao Fulvio, tanto di cappello per questa Odissea!
Ti vorrei chiedere, visto che la fessura tra muso e fusoliera c'è sia sopra che sotto, non c'è qualcosa all'interno da limare o tagliare per farla scorrere fino in fondo? Non riesco a capire quale sia l'origine di questo difetto.
Inoltre non so gli altri, ma io alcune foto non le vedo.
miki68 ha scritto: 1 gennaio 2021, 11:24 Bhè che dire? Personalmente un prodotto Tamiya è pensato per essere acquistato e soprattutto costruito, quindi ingegnerizzato per dare il massimo supporto al modellista nella fase di costruzione e successiva colorazione. E' la loro mentalità giapponese che porta a questo. Io personalmente la sposo in pieno.
Poi c'è la mentalità più occidentale, soprattutto legata al dettaglio (più c'è né meglio è), alla scomposizione cervellotica, al numero delle stampate, al tutto aperto, alla bassa qualità degli assemblaggi, agli errori dimensionali, alla documentazione approssimativa quindi ad un prodotto studiato per gasare il modellista nell'acquisto, sapendo che poi nella maggioranza dei casi rimarrà non costruito.
Il kit AMK rappresenta al meglio questo secondo modo di vedere le cose. Importante piazzare il numero di scatole necessario per ripagare i costi e guadagnarci qualcosa. Questa è la realtà dei fatti, al di là delle disamine tecniche assolutamente condivisibili fatte da un modellista di alto livello come Felicioli.
Sul questo kit si sono già scritti fiumi di inchiostro, ma il riassunto finale mi sembra assolutamente chiaro: tra AMK e Tamiya non c'è confronto! Ancora una volta (fortunatamente) l'approccio ingegneristico giapponese ha la meglio!
Non sono convinto che sia un discorso "oriente vs occidente": Kitty Hawk e AMK sono entrambe cinesi. Il confronto dovrebbe restare tra singoli marchi, ogni azienda ha una sua mentalità specifica ma anche, cosa non da poco, più o meno soldi da investire per il prodotto finale.
pitchup ha scritto: 1 gennaio 2021, 11:59 Una cosa del genere successe anni fa, all'uscita dei Fw190 Tamiya: in tanti dicevano che quelli erano bravi tutti a montarli tanto erano perfetti! Per questo motivo in molti hanno poi tirato fuori le scatole della Dragon.
saluti
Questa cosa è fantastica :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 14:05
da fearless
Grazie per la recensione... Credo sia utile per tutti i modellisti ancora "liberi"... :-sbraco :-sbraco

Secondo me, in AMK hanno toppato principalmente perchè dopo aver fatto grandi proclami, si sono trovati a dover fare tutto in fretta per vendere... Si sono accontentati di quello che son riusciti a fare... Non ci possono essere errori di ingegnerizzazione con le tecnologie attuali... E poi come gia detto, il 31 e lo Kfir sono dei piccoli gioielli... Se una ditta ha uno certo tipo di standard, nel bene o nel male, lo tiene sulla maggior parte dei suoi prodotti...

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 14:10
da siderum_tenus
Ciao Fulvio,

Se necessario, la tua recensione ha assestato la martellata finale (come quella che hai fotografato :-D ) ai progetti degli (eventuali) residui modellisti ancora in dubbio sull'acquisto di questo kit.

Tra l'altro, non è che AMK lo regali, se lo fa pagare per bene...

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 16:56
da Starfighter84
Finalmente abbiamo chiuso il cerchio Fu... un anno di lotte da parte tua, ma è stata comunque una soddisfazione! ;) :-oook
fabio1967 ha scritto: 31 dicembre 2020, 16:35 Ragazzi ma è una mia impressione o, fortunatamente, dopo una partenza col botto, di questo kit non c'è più traccia e tutti i montaggi recenti che ho visto in rete fanno solo riferimento a Tamiya e Hasegawa? Per una volta il passaparola ha avuto la meglio sulle recensioni pilotate.
Forse stavolta il buonsenso della comunità modellistica ha prevalso sulle logiche commerciali davvero aggressive messe in campo già da prima dell'uscita del kit... ma solo perchè, a livello mondiale, si sono alzate varie voci (e tutte concordi) sugli errori di dimensione e di forme.
Di certo non è bastata la nostra recensione... mi piace, però, pensare che Fulvio abbia dato un contributo oggettivo e scientifico alla questione!
A proposito... tempo fa un noto master admin di un "graaande" gruppo Feisbuk ha accusato MT di scoraggiare e far desistere le case produttrici nel proporre nuovi soggetti (soprattutto italiani) a causa delle nostre recensioni. Minxxia che potere che abbiamo!! :-sbraco :-prrrr
Master Villain ha scritto: 1 gennaio 2021, 12:19 Non riesco a capire quale sia l'origine di questo difetto.
Una delle origini è la fusoliera stampata in un pezzo unico... tutto fico a vedersi e accattivante a livello di pubblicità, ma inutile e complicata a livello modellistico.
Il fatto che sia un tubo saldato non ti permette grandi aggiustamenti...

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 1 gennaio 2021, 17:12
da pankit
Grazie della bella review Fulvio,
é stato un lavoro complesso che ti ha stressato non poco nei confronti poi di un aereo che veneri, certo, se fosse stato un A sarebbe stato peggio per il tuo cuore :-sbraco

Le recensioni dovrebbero essere tutte così, a 360 gradi sporcandosi le mani e conoscendo il soggetto di cui si sta facendo l'analisi, non fermandosi alle belle pannellature, alla quantità di dettagli e alle soluzioni ingegneristiche innovative (ma in questo caso poco funzionali), insomma alle chiacchiere da passerella.
Capisco che un produttore deve vendere ma si sono mossi nel modo sbagliato soprattutto col rapporto che hanno dimostrato col pubblico appassionato (realmente).

Spero di vederlo presto da te, con un buon caffè!

Grazie ancora :)

Re: F-14D AMK 1/48: tutto quello che avreste sempre voluto sapere...

Inviato: 2 gennaio 2021, 11:20
da Master Villain
Starfighter84 ha scritto: 1 gennaio 2021, 16:56 Una delle origini è la fusoliera stampata in un pezzo unico... tutto fico a vedersi e accattivante a livello di pubblicità, ma inutile e complicata a livello modellistico.
Il fatto che sia un tubo saldato non ti permette grandi aggiustamenti...
Quindi carteggiare la parte del muso di diametro minore che entra nella fusoliera non è un'opzione valida? :(