Pagina 2 di 3

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 7 febbraio 2021, 11:47
da FreestyleAurelio
Con la china avevi questi problemi?
Sono dello stesso parere di Valerio.
Se hai gorgoglio nella coppetta devi ripristinare la guarnizione sulla duse o comunque la sua tenuta nell'attacco al corpo dell'aeropenna.

Puoi postare una foto dell'interno della coppetta, dei pezzi del puntale separati e dell'ago?

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 7 febbraio 2021, 13:40
da Fabio1968
Ciao “ Moket” scusa ma non ho trovato il tuo vero nome in descrizione
Io avevo ed ho ancora un aerografo come il tuo è stao il mio primo e ancora resiste con una duse da 0,4 per i lavori “ grossi”
Sputacchiava ... non spruzzava .... e tutto perchè la duse era sporca e non l avevo pulita per bene
Gorgogliava perchè no. Avevo rimintato lamduse correttamente.
Insomma dopo i primi sei mesi di smonta e rismonta ora lavora ancora senza problemi
Posta le foto perchè Aurelio possa aiutarti e sicuro un bel bagno nella nitro o altro diluente per essere sicuri la duse sia perfettamente pulita così come gli altri pezzi e invece che come “ un fermacarte” , lavorera a modino.
Non ti demoralizzare è tutta esperienza prima di comprarne uno ( Iwata) migliore

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 7 febbraio 2021, 13:46
da Carbo178
Aggiungo che se la O-ring si è dissolta sostituiscila con in filo di teflon, resisterà in eterno e farà la stessa funzione

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 9 febbraio 2021, 7:09
da moket
Grazie delle risposte. Io sono Daniele.
E si è la duse. Si sporca si ottura. Non è il gommino mezzo saltato che ho ripristinato con teflon ma la duse che si va a sporcare. Ce l'ho da 0,25...
Ripristinato il tutto per l'ennesima volta dando il tamiya bianco lucido X2 o il rosso sempre lucido esce fuori la vuccia d'arancia all'ennesima potenza.
Tralaltro con il bianco lucido ho notato che se sta ttoppo nella coppetta si ossida diventando bluastro.
Ho primerizzato e cartellgiato con la 2000 con acqua prima di dare la vernice ma non riesco ad avere quel manto omogeneo e lucido come lo vorrei.

Ho dato prima il flat bianco e poi il rosso lucido su alcuni pezzi e il bianco lucido su altri
















Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 9 febbraio 2021, 7:22
da moket
Ora non sò se do troppe mani visto che a ruota li coloro: mentre si asciuga uno coloro l'altro. Gli avrò dato 5 mani ma il manto non è mai stato lucido omogeneo.
Quando ho dato il fondo bianco opaco (flat) tutte ste magagne non si vedevano e si nota dalle foto. Diciamo che il problema grosso ce l'ho quando gli sparo i colori lucidi

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 9 febbraio 2021, 8:47
da FreestyleAurelio
Daniele puoi postare le foto delle parti che ti avevo chiesto nel mio precedente intervento?
Inserire quelle dei pezzi verniciati mostra l'effetto di un problema che sta altrove.

A che pressione spruzzi, quanto diluisci e con cosa?
Se il bianco diventa blu nella coppetta vuol dire molte cose ma se non ho riscontri visivi dei pezzi e risposte precise alle mie domande, purtroppo restiamo nel mondo delle ipotesi da qui all'anno nuovo. :-D

La buccia d'arancia ha vari fattori scatenanti, uno tra tutti il fondo non liscio, una scorretta diluizione /aria pressione, ambiente umido, impurità, misura della duse non corretta.

Sono anni che uso l'X-22 e il problema non è questo prodotto.

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 9 febbraio 2021, 10:17
da Starfighter84
moket ha scritto: 9 febbraio 2021, 7:09 sce fuori la vuccia d'arancia all'ennesima potenza.
Devi diluire di più e abbassare la pressione.
moket ha scritto: 9 febbraio 2021, 7:09 Tralaltro con il bianco lucido ho notato che se sta ttoppo nella coppetta si ossida diventando bluastro.
La cromatura si sta rovinando e l'ottone si ossida colorando le vernici all'interno della coppetta. Questo succede soprattutto con la nitro... quindi, con cosa stai diluendo?
moket ha scritto: 9 febbraio 2021, 7:09 Ho primerizzato e cartellgiato con la 2000 con acqua prima di dare la vernice ma non riesco ad avere quel manto omogeneo e lucido come lo vorrei.
Ripeto, mani leggere e molto diluite... non basta una passata o due.

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 9 febbraio 2021, 10:36
da moket
Pressione a 0,8 bar massimo (0,4 - 0,8) e SI sto usando la nitro come mi hai consigliato tu ecco perchè la vernice si ossida: Perchè la nitro toglie la cromatura....
Come risolvo sto problema?

Diluizione al 75% (20 gocce di colore e 60 di nitro) ma copre veramente poco. Ho notato che se la alzo copre di piu.

Starfighter84 ha scritto: 9 febbraio 2021, 10:17
Ripeto, mani leggere e molto diluite... non basta una passata o due.
Quindi due passate sono sufficienti?!?!
Grazie mille

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 9 febbraio 2021, 10:39
da moket
FreestyleAurelio ha scritto: 9 febbraio 2021, 8:47 Daniele puoi postare le foto delle parti che ti avevo chiesto nel mio precedente intervento?
Inserire quelle dei pezzi verniciati mostra l'effetto di un problema che sta altrove.

A che pressione spruzzi, quanto diluisci e con cosa?
Se il bianco diventa blu nella coppetta vuol dire molte cose ma se non ho riscontri visivi dei pezzi e risposte precise alle mie domande, purtroppo restiamo nel mondo delle ipotesi da qui all'anno nuovo. :-D

La buccia d'arancia ha vari fattori scatenanti, uno tra tutti il fondo non liscio, una scorretta diluizione /aria pressione, ambiente umido, impurità, misura della duse non corretta.

Sono anni che uso l'X-22 e il problema non è questo prodotto.
diluizione al 75% e diluente nitro dove appunto è cominciato il problema del bianco colorato blu...
Dopo aver passato il primer ho carteggiato con la 2000 e acqua fino a farlo diventare liscissimo.
Poi prima mano di bianco opaco tamiya su tutti i pezzi e poi il bianco lucido sempre tamiya su alcuni pezzi e il rosso lucido tamiya su altri.
Sulle foto si vedono i pezzi dopo averli imbiancati e dopo aver passato il rosso dove la buccia d'arancia è piu evidente....
Forse serve un video?!
A te servono le foto dei pezzi primerizzati?
Grazie ancora

Re: Cominciamo con l'aerografo. Start up iniziale

Inviato: 9 febbraio 2021, 10:46
da Starfighter84
moket ha scritto: 9 febbraio 2021, 10:36 Perchè la nitro toglie la cromatura....
La nitro toglie la cromatura soprattutto dagli aerografi scadenti... il tuo aerografo non è che sia il massimo della qualità e probabilmente era già provato dall'utilizzo precedente.
moket ha scritto: 9 febbraio 2021, 10:36 ma copre veramente poco
DEVE COPRIRE POCO!
moket ha scritto: 9 febbraio 2021, 10:36 Quindi due passate sono sufficienti?!?!
:problem: :think:
Ho scritto esattamente l'opposto....