Ciao Maurizio gli aggiornamenti ci sono nel senso che ho eliminato i filtri permettendo una aspirazione diretta dei fumi che vengono convogliati all'esterno tramite tubo flessibile.
Ho, inoltre fatto ricorso a ventole brushless di diametro maggiore per aumentare l'efficienza aspirante.
Ecco cosa serve per costruire una cabina di pittura per aerografia:
1)  Alimentatore con le seguenti caratteristiche: 
     - input 230 V, 50 Hz
     - output 12 V
     - 1000 mA
     - 23,5 W.
2)   Due ventole per raffreddamento P.C. 12x12 cm di lato collegate in 
parallelo all'alimentatore.
3)   Una scatola di cartone delle seguenti dimensioni: 40x28x24 cm 
      (40 cm = larghezza), (28 cm = profondità), (24 cm = altezza).
      Tale scatola fungerà da cabina di aspirazione vera e propria.
4)    Una (ulteriore) scatola di cartone indicativamente delle seguenti 
dimensioni: 28x17x10 cm.
       Questa scatola, più piccola della prima, servirà da collettore dei fumi 
espulsi ed andrà applicata in modo da coprire  entrabe le ventole, ovviamente 
dal lato di  
       uscita dei gas. 
5)   Un tubo corrugato (volgarmente detto "millerighe") per uso 
automobilistico da 5 cm di sezione.
       La lunghezza di tale tubo andrà rapportata alle esigenze di utilizzo. 
6)   Collettore in plastica grigia per sanitari (= femmina da incollare con 
colla a caldo alla scatola più piccola nella quale, ovviamente, avremo 
precedentemente ricavato un foro della sezione adeguata). 
7)    Tubo in plastica grigia per sanitari da incollare con colla a caldo al 
tubo corrugato .  In questo modo, a sessione di pittura 
ultimata, sarà possibile disconnettere il tubo corrugato dalla cabina per 
poter  collocare il complesso tubo + cabina in spazi più ristretti. 
8) Colla a caldo
Ti assicuro che è più facile da realizzare che descrivre il procedimento di 
costruzione che è del tutto intuitivo.
Fa in modo che il tubo di uscita "sputi" l'aria verso la finestra più vicina 
così da rendere più efficace l'estrazione dei fumi. Io l'ho testata e va molto 
bene anche quando uso collanti puzzolenti e, anche in questo, caso svolge bene 
il suo lavoro senza fare rumore.
Allego qualche foto!
Spero di non averti/avervi annoiato ma qui c'è tutto quello che serve per realizzare una cabina "casereccia". 
 
 
Ciao, Sergio