Pagina 2 di 5

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 11 novembre 2020, 9:36
da pitchup
Ciao
Bello… un giorno lo farò anche io ma solo quando prenderò i colori mimetici preconfezionati perché non ho voglia di fare miscugli!
saluti

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 15 novembre 2020, 19:10
da Wingfly
Ormai è praticamente finito il montaggio.
Devo montare i piloni sulle estremità alari, mascherare bene il canopy e sono pronto per la verniciatura.
Per semplificare la verniciatura ho già fatto la zona motori prima di montare le alette ventrali. Poi servirà rifinirli e dettagliarli.
Per evitare più mani sovrapposte con il pericolo di annegare con il lucido le pannellature vedo/non vedo stavo pensando di verniciare direttamente tutto il modello con il colore della parte inferiore che è abbastanza chiaro così da farmi da primer.
Che mi consigliate? E' meglio in ogni caso passare una mano di Mr. Surfacer 1200?
Altro consiglio. Prima di verniciare è meglio montare prima le derive? Vedo che alcuni sugli aerei a doppia deriva, le montano successivamente per semplificare la verniciatura, specialmente queste su cui devo fare la mimetica.
P.S.: ho riverniciato i pozzetti dei carelli con RLM 02 schiarito con grigio chiaro









Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 15 novembre 2020, 22:29
da Geometrino82
Urca, questo me l'ero perso. Bello fino a quì.
Che colore hai usato per i motori? Rimango curioso di vedere come li tratterai, in quanto attualmente non ho capito ch strategia vorrai adottare.

Buona continuazione.
Marco

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 15 novembre 2020, 23:31
da Fly-by-wire
Ciao Marco, anche io non ho ben capito come procederai con la zona motori in quanto è necessaria la differenzazione di alcuni pannelli come si vede per esempio in questa foto


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte 3.bp.blogspot.com

Ti suggerisco di finire subito la verniciatura della zone motori. Successivamente va mascherata prima di iniziare la verniciatura del modello

Lo spazio di manovra con l'aerografo è poco per questo ti consiglio di montare le derive alla fine :-oook Magari fai delle prove a secco per migliorare il fit e non avere sorprese. Io con il mio Su-33 Zvezda ho fatto così :mrgreen:

Se te la senti ripassa le pannellature con una punta di compasso per accentuarle altrimenti le perderai quasi tutte!

Noto anche un bel gradino tra la gondola motore e la presa d'aria di dx che andrebbe pareggiato...sempre se te la senti :-oook

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 16 novembre 2020, 10:35
da pitchup
Ciao
Fly-by-wire ha scritto: 15 novembre 2020, 23:31 Noto anche un bel gradino tra la gondola motore e la presa d'aria di dx che andrebbe pareggiato...
...carta vetrata 220 e passa la paura :-oook
saluti

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 16 novembre 2020, 16:41
da Wingfly
Senza impazzirmi troppo, per la zona motori avevo pensato questo:
sulla parte finale che vedete in foto una velatura di Pale Burnt Metal visto che in alcune foto sembra una zona più chiara,
i scarichi che attualmente sono in Burnt Iron come le gondole motore li scurirei con gesseti grigio scurissimo-neri.
Per quanto riguarda le pannellature sempre della zona motori visto che ancora sono opache, le ripasserei tutte con una mina 4B
che è facilmente modulabile in intensità con un pennellino.
Infine per i piccoli pannellini chiari chiedo un vostro consiglio.
E' possibile farli con un pennellino quasi asciutto in alluminio Tamiya?
Oppure con una matita argento?
Come fareste voi?

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 16 novembre 2020, 22:40
da Gianluca
Che voglia di aerei sovietici, slurp!! :-SBAV
Se hai un aerografo potresti pensare usare degli enamel trasparenti blu, azzurro e seppia con opportune maschere (con patafix o nastro a seconda se si tratta di zone nette o sfumate). Con drybrush argento o matita acquerellabile argento farei i graffi per poi dare un bel lavaggio ad olio grigio chiaro. Ho visto un tizio ottenere ottimi effetti su un foxabat rimuovendo il lavaggio con carta abrasiva finissima una volta lasciato asciugare.
Non saprei se usare il lapis perché è molto marcato come effetto.

Mi rimetto comunque al parere dei più esperti!
Si cade sempre nella trappola di fare fantamodellismo con i modelli altrui :-fiuu

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 17 novembre 2020, 0:15
da Fly-by-wire
Wingfly ha scritto: 16 novembre 2020, 16:41 Senza impazzirmi troppo, per la zona motori avevo pensato questo:
sulla parte finale che vedete in foto una velatura di Pale Burnt Metal visto che in alcune foto sembra una zona più chiara,
i scarichi che attualmente sono in Burnt Iron come le gondole motore li scurirei con gesseti grigio scurissimo-neri.
Per quanto riguarda le pannellature sempre della zona motori visto che ancora sono opache, le ripasserei tutte con una mina 4B
che è facilmente modulabile in intensità con un pennellino.
Infine per i piccoli pannellini chiari chiedo un vostro consiglio.
E' possibile farli con un pennellino quasi asciutto in alluminio Tamiya?
Oppure con una matita argento?
Come fareste voi?
Marco valuta anche di fare anche qualche velatura in Clear Blue per fare ulteriori effetti che si notano :-oook

Per i pannellini più chiari...o mascheri con del nastro e vai di aerografo oppure con un pennellino ma è più rischioso

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 17 novembre 2020, 7:50
da FreestyleAurelio
Quoto Fabio.
Eviterei pennellate, soprattutto di Tamiya

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Inviato: 17 novembre 2020, 8:52
da pitchup
Ciao
secondo me con una matita argento te la cavi egregiamente se sono piccoli pannelli. Se poi vuoi usare i pennelli io mi affiderei all'ottimo sempreverde caro vecchio silver smalto Humbrol. Per il resto vedo un gran lavoro con i vari clear Tamiya. A proposito sul Tube troverai molti video su come poter approcciare la zona motori del SU27. Io darei un' occhiata per valutare.
saluti