FreestyleAurelio ha scritto: 22 agosto 2020, 19:43
Ottima realizzazione se non hai problemi di spazio perchè fissa.
Ho lavorato anche alla versione 2.0 smontabile
Dopo aver effettuato le opportune misurazioni ho realizzato 4 strutture quadrate che si incastrano tra di loro mediante l'utilizzo di biroli
La grandezza è la stessa della precedente lightbox, 45x45x50 cm
Una volta finita la sessione fotografica si smonta e si ripone in un angolo
FreestyleAurelio ha scritto: 25 agosto 2020, 11:52
Fabio per rendere più stabile il tuo cavalletto, aggancia un peso da 2-3 kg alla base della balestra centrale.
Grazie per il trucchetto, ho constatato pure io che è molto instabile.
Pensa che sono un sostenitore del detto "Chi più spende, meno spende" ma stavolta non ho messo in pratica
Ora vedo se acquistarne un altro più gagliardo
Re: Lightbox DIY
Inviato: 29 agosto 2020, 19:42
da VorreiVolare
Già bella la versione base, questa versione smontabile è decisamente accattivante!
Soprattutto per chi non ha il suo spazio fisso ! t
Re: Lightbox DIY
Inviato: 29 agosto 2020, 20:11
da DavideV
Ottimo risultato! Sembra comunque ancora leggermente sottoesposta ma la qualità della luce sul modello è nettamente migliore. Devi comunque aggiustare il bilanciamento del bianco perché il bianco dello sfondo è evidentemente giallo.
Lo puoi fare direttamente dalla fotocamera (ma dipende da modello a modello quindi devi consultare il libretto delle istruzioni), oppure puoi scattare in modalità RAW e aggiustarlo in post-produzione tramite un qualsiasi programma tipo Lightroom, Photoshop o RawTherapee (open source)
Re: Lightbox DIY
Inviato: 29 agosto 2020, 21:11
da Dioramik
Di che colore è il fondale?
Se è bianco la bilanciatura del bianco non è corretta, vira sul magenta, a questo punto lo correggi con un programma di foto-ritocco, cosa molto semplice, ma sarebbe meglio se le foto venissero esatte allo scatto e non da correggere dopo.
Che grado Kelvin hanno luci?
Re: Lightbox DIY
Inviato: 30 agosto 2020, 7:04
da Cox-One
La base di partenza è ottima. La luce è omogenea .... ma rimane "spenta" a causa dei pannelli.
Bravo per la manualità e la voglia di autocostruire
Re: Lightbox DIY
Inviato: 30 agosto 2020, 15:27
da FreestyleAurelio
Fabio con i nuovi punti luce la situazione è migliorata molto, ma è ancora migliorabile.
Le sorgenti luminose utilizzate non hanno alla fonte un flusso luminoso "pulito" come i faretti, per via dei diffusori semi sferici opachi inclusi nelle lampadine che "mangiano" già una frazione di luce emessa; questa viene ulteriormente ridotta, poi, dai pannelli del cubo.
Puoi ovviare a questa condizione aumentando i tempi di esposizione prima di intervenire sugli ISO( è l'ultima cosa da toccare) e mantenendo comunque l'apertura del diaframma così come impostato nelle ultime foto.
L'altra soluzione è quella di utilizzare punti luce differenti da quelli che ora stai usando.
La temperatura delle lampadine credo si aggiri tra i 2700°K e 3200°K. Per ora affidati al bilanciamento del bianco automatico della reflex se non hai voglia di smanettare con le impostazioni custom per la taratura manuale.
Altro suggerimento è quello di avanzare le sorgenti luminose rispetto il soggetto così che la luce si diffonda in maniera ottimale sul modello. In ultimo, il punto luminoso dall'alto va portato alla stessa potenza in Watt degli altri due laterali.
Per il cavalletto, ora cerco e posto quello che ho acquistato per la mia D750
Re: Lightbox DIY
Inviato: 30 agosto 2020, 16:44
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 30 agosto 2020, 15:27
Altro suggerimento è quello di avanzare le sorgenti luminose rispetto il soggetto così che la luce si diffonda in maniera ottimale sul modello. In ultimo, il punto luminoso dall'alto va portato alla stessa potenza in Watt degli altri due laterali.
Dovrebbe ridurre le dimensioni di tutto avvicinando i lati della light box al modello, altrimenti se avvicina troppo la lampada al pannello succede che i bordi del pannello risultano più scuri del centro ottenendo, di fatto, un punto luminoso invece di una superficie ampia uniformemente illuminata, col risultato che le ombre diventano più nette e il risultato scadente.
Re: Lightbox DIY
Inviato: 30 agosto 2020, 17:42
da FreestyleAurelio
Non so se sono stato corretto nell'esprimere il mio concetto.
Non intendevo suggerire di avvicinare i punti luce alle pareti ma di evitare di tenere sulla stessa linea sia i punti luce che il soggetto da illuminare bensì porre i primi su un' asse più avanzato.
Re: Lightbox DIY
Inviato: 30 agosto 2020, 17:48
da Starfighter84
Direi che comunque, in attesa di migliorare l'intensità della luce, il risultato è accettabile Fabio. Devi solo aumentare i tempi di esposizione come ti hanno già suggerito... prendi come base di partenza l'esposimetro della macchina e vedi come reagisce al tuo softbox casalingo (probabilmente dovrai sovraesporre un pochino per ottenere un'esposizione accettabile).
Altro punto importante è il bilanciamento del bianco; puoi usare i programmi pre impostati della macchina per eliminare quella componente gialla/magenta (utilizza il programma per luci ad incadescenza)... ma l'ideale sarebbe utilizzare un telino per il bilanciamento del bianco/esposizione come QUESTO (il lato bianco serve per il bilanciamento del bianco, appunto, il lato grigio per il bilanciamento dell'esposizione).
Costa poco ed è utile.