FreestyleAurelio ha scritto: 8 luglio 2020, 2:20
È un accenno di crepa sul canopy o un graffio?
Una crepa Aurelio, proprio come dicevo anche sul mio Thunderbirds e su tutti gli F-16Tamiya in mio possesso.
Jacopo ha scritto: 8 luglio 2020, 8:06
Purtroppo molti F-16 mostrano quella crepa li nel canopy non so se è diventato un difetto dello stampo da un certo periodo in poi
Credo anch'io a questo punto sia un difetto di fabbrica. Speriamo che risolvano.
microciccio ha scritto: 8 luglio 2020, 8:36
Ciao Andrea,
un lavoro su commissione è proprio ciò che serve per sperimentare con tranquillità.
Appena posso voglio verificare se anche nella scatola tamiya in mio possesso è presente questo difetto.
Non dovrebbe esserci ma voglio star tranquillo
Il canopy crepato è tra le mie fobie quando acquisto un kit. Pensa che è la prima cosa che vado a controllare quando apro un kit appena acquistato on line o in un negozio fisico prima di pagare.
Se acquisto da privati on line mi faccio inviare le foto dei trasparenti prima di dare l'ok....è una mia fissazione .
Hai provato a contattare la tamiya?
FreestyleAurelio ha scritto: 8 luglio 2020, 10:16
Appena posso voglio verificare se anche nella scatola tamiya in mio possesso è presente questo difetto.
Non dovrebbe esserci ma voglio star tranquillo
Il canopy crepato è tra le mie fobie quando acquisto un kit. Pensa che è la prima cosa che vado a controllare quando apro un kit appena acquistato on line o in un negozio fisico prima di pagare.
Se acquisto da privati on line mi faccio inviare le foto dei trasparenti prima di dare l'ok....è una mia fissazione .
Hai provato a contattare la tamiya?
Se vuoi qua (https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 5&start=60) avevamo affrontato il problema nello specifico, da pagina 7 in poi. Ho contattato Fantasyland (Importatore ufficiale italiano) sotto consiglio di Paolo microciccio che gentilmente mi hanno offerto assistenza e ordinato dei trasparenti nuovi, ma non ho idea di quando arriveranno. Attenzione perché io i trasparenti ho dovuto pagarmeli in quanto avevo acquistato il modello in un negozio online NON italiano.
Ciao i miei sono a posto, ma piuttosto se avevi bisogno potevo inviarti un trasparente, cavolo, pensavo che cercassi di sistemarlo non che ne dovessi pagare uno nuovo.
Fammi sapere se hai bisogno, ne dovrei avere 6 a casa
Vegas ha scritto: 9 luglio 2020, 21:16
Ciao i miei sono a posto, ma piuttosto se avevi bisogno potevo inviarti un trasparente, cavolo, pensavo che cercassi di sistemarlo non che ne dovessi pagare uno nuovo.
Fammi sapere se hai bisogno, ne dovrei avere 6 a casa
Grazie mille Vegas, lo terrò presente. A riguardo aprirò un argomento apposta in lounge room perché sta cominciando ad essere più complesso del previsto.
Tornando al modello, sto aspettando che arrivino il seggiolino e le fotoincisioni della Eduard. Nel frattempo mi sto dedicando a quello che posso:
Preparate le due parti della presa d'aria stuccandole internamente e completando il montaggio della parte anteriore.
Preparato la deriva, la semifusoliera inferiore e quella superiore per la quale ho unito le due parti facendo in modo che non servisse l'utilizzo di stucco o lavori particolari.
Preparate anche le ruote ricreando l'effetto peso, forse dovrò smussarle un po' sui bordi però.
Per quanto riguarda il resto sto preparando tutte le varie componenti dei carrelli che dovrò verniciare di bianco in quanto questa volta proverò a verniciare e fare i lavaggi prima ed assemblare dopo. Con l'altro F-16 mi sono reso conto della difficoltà di fare bene un lavaggio all'interno di un vano così stretto e pieno di nervature e particolari, quindi questa volta provo ad agire diversamente.