Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48
Inviato: 7 giugno 2020, 13:32
da daniele55
Si, Valerio ha ragione il sedile era in Synthetic Resin Bonded Paper e quasi tutti i piloti( specialmente quelli di bassa statura) si facevano togliere il
flare cartridge rack perchè venivano ostacolati nel pilotaggio.
Ciao
Daniele
Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48
Inviato: 9 giugno 2020, 1:03
da leopitrelli
Piccolo Update sul seggiolino:
Ho deciso di lasciare il flare rack, sia per evitare il rischio di danneggiare il tutto, sia per dare un tocco in più di verde al pezzo, ed ho corretto il colore e l'effetto precedentemente ottenuto simil legno con un colore più scuro e senza "venature" evidenti per replicare l'effetto della foto usata come riferimento, grazie ad un lavaggio ad olio atto ad attenuare ulteriormente il contrasto con il colore di base più chiaro
Vi ringrazio ancora per la dritta, e sono decisamente soddisfatto dall'effetto ottenuto, anche se avrei potuto fare di meglio con le cinture
(Cinture fotoincise dal kit del Bf109G Eduard)
Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48
Inviato: 9 giugno 2020, 1:11
da FreestyleAurelio
Ottimo lavoro.
Solo sulle cinture è rimasto un po' troppo incerto e sbavato il lavaggio.
Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48
Inviato: 9 giugno 2020, 1:28
da leopitrelli
FreestyleAurelio ha scritto: 9 giugno 2020, 1:11
Ottimo lavoro.
Solo sulle cinture è rimasto un po' troppo incerto e sbavato il lavaggio.
Concordo pienamente, infatti non riesco a farmele piacere.
Probabilmente le ricololerò da zero, almeno quelle superiori.
Grazie mille comunque!
Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48
Inviato: 10 giugno 2020, 12:43
da Starfighter84
Non dimenticarti di asportare la linea di stampa che è ancora visibile... basta la lama di un bisturi ben affilata usata a mò di raschietto.
Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48
Inviato: 10 giugno 2020, 15:22
da leopitrelli
Starfighter84 ha scritto: 10 giugno 2020, 12:43
Non dimenticarti di asportare la linea di stampa che è ancora visibile... basta la lama di un bisturi ben affilata usata a mò di raschietto.
Grazie Valerio, confermo la già avvenuta rimozione della sbavatura sul flare rack