Mi sto appuntando i consigli, grazie a tutti!
Allora, per rispondere alle domande sulla stampa, si tratta di una stampante a resina Elegoo Mars che ho da poco tempo.
Ho anche una Ender 3 a filamento ma la risoluzione di stampa non permette i dettagli raggiungibili con la resina (0.1 mm di risoluzione massima per la Ender contro gli 0.01 della Mars).
Le impostazioni sono quelle di base, fornite dal software allegato. Come detto non ho avuto ancora modo di "tirarle il collo" e quindi mi sono attenuto allo standard. Tanto base che questo pezzo è stampato con una risoluzione di 0.05mm, potrebbe essere maggiore ma per ora mi accontento.
Si, vero, potrei fare tutto il pannello anteriore ed i sedili ... in realtà ho provato ad iniziare a disegnarli ma il MB Mk10A (ma credo in generale un po' tutti i sedili) è davvero tosto ... ci vorrà un po' e questo Tornado "andrà su" con i suoi di serie.
Ho anche cercato in rete se c'erano modelli già pronti ma il Mk10 non si trova ... solo degli ACES dei velivoli più recenti (che torneranno utili in seguito

).
Al bordo d'attacco della deriva non avevo ancora pensato, ma potrebbe essere fattibile.
Piuttosto avevo pensato ai due ... non ricordo il nome preciso, comunque i due triangoli alla radice alare, quelli che, avevo letto, lasciano un grande buco davanti.
Ecco, quelli magari potrei provare a rifarli per vedere se riesco a risolvere senza spostare l'ala.
I parasole penso che magari riuscirò a farli con qualche pezzo di nastro un po' stropicciato, quello non dovrebbe essere eccessivamente complicato.
Ora sto cercando di capire i lavaggi ... in primis se ho materiale utile, sono un po' restio ad usare quel Panel Line della Ammo of Mig che ho qui a tiro.
Come detto, ho coperto di Klir (il Future francese che son riuscito a recuperare) la parte bassa del pannello dietro e proverò lì che è più nascosto degli altri poi vedrò.
Diversamente dovrò cercarmi dei colori ad olio e andare con quelli, meno pericolosi mi sa!